bersagli mobili regia di Peter Bogdanovich USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bersagli mobili (1968)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BERSAGLI MOBILI

Titolo Originale: TARGETS

RegiaPeter Bogdanovich

InterpretiBoris Karloff, Tim O'Kelly, Peter Bogdanovich, James Brown

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1968
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1968

•  Altri film di Peter Bogdanovich

Trama del film Bersagli mobili

Bobby, un ragazzo in apparenza tranquillo, si apposta in cima a un gasometro, e da lì inizia a sparare a caso sui passanti. Poi si trasferisce dietro lo schermo di un drive-in, da dove si mette a bersagliare gli spettatori. Quella sera si proietta un film horror del vecchio divo Byron Orlock; costui è presente per caso allo spettacolo, e sarà proprio lui ad affrontare il giovane omicida, neutralizzandolo e consegnandolo alla polizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (14 voti)7,93Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bersagli mobili, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  08/12/2010 11:59:12
   8 / 10
"Il mondo appartiene ai giovani, tocca a loro adesso" e subito dopo il cranio azzittito del vecchio è inquadrato nel mirino di uno di quei giovani. Uno stacco (bello a livello narrativo) agghiacciante nella sua ironia, da cui nasce il racconto e raffronto parallelo: da una parte l'attempato attore di vecchi horror macabri, il mostro giurassico che per fare paura si doveva truccare, superato e autocritico nei confronti del proprio orrore che egli stesso avverte come messinscena ormai grottesca e anacronistica; e dall'altra l'orrore reale da cronaca nera, il mostro dal volto di un ragazzo perbene che non sembra avere altre mire se non il cominciare a uccidere di punto in bianco famigliari ed estranei, apparentemente senza un movente.

C'è una sorta di resa della finzione nei confronti della realtà già nella scelta dei ruoli: un vero attore di vecchi film horror (Karloff, il mostro di Frankenstein) e un personaggio ispirato a una figura veramente esistita. Una resa che è tutta nell'espressione delusa dell'anziano. Spenta la luce nella sua camera, dopo una sbronza con il proprio sceneggiatore (altro bel passaggio), un fiammifero si accende nel buio della stanza sul volto del giovane, come ad appiccare nei suoi occhi la miccia di un ordigno che da tempo meditava.

Bogdanovich è un regista che predilige i vasti spazi deserti, specie quelli urbani, che anche quando affollati o trafficati, sa desolare con il suo sguardo distaccato; talvolta certe sue inquadrature ricordano per atmosfera i quadri di Hopper.
Imprigionate dentro l'oblò del mirino, le persone si trasformano in una serie di bersagli senza voce; isolati, lontani oggetti inanimati in movimento.

Suggestivo il paesaggio accanto alla strada; ma ancora più suggestivo è l'ultimo ambiente, quello notturno del drive-in, dove le due storie parallele vengono a incontrarsi - sempre con un pizzico di ironia e auto-ironia, ma amarissime - e l'orrore vero e quello cinematografico. Prende coscienza la paura sinora trattenuta. Ad ogni colpo eseguito o mancato, sale la tensione e si espande il panico, i frequenti stacchi della telecamera e lo spegnersi e accendersi dei fari, fanno viva e spaventata ora la folla davanti al tiratore, e spaventato il ragazzo stesso, un mostro al cospetto della sua platea.

Bogdanovich evita di spiegare le cause. Non giudica, lascia che alla lezione ci pensi il vecchio mostro uscito dal proiettore.

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2010 17.26.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  22/11/2007 20:43:35
   8 / 10
Un racconto metacinematografico che, anche grazie alle (complesse) tematiche sociali affrontate (che rimangono quantomai attuali, viste le continue stragi in scuole/centri commerciali/... negli USA e non solo), dimostra molti meno anni di quelli che si porta sul groppone. Davvero magnifica l'interpretazione di Boris Karloff.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2007 18.40.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/12/2006 22:49:44
   9 / 10
Semplicemente uno dei migliori esordi della storia del cinema, un film che è oltre che un'agghiacciante metafora sociale, un grande omaggio alla settima arte e alla degenerazione dell'immaginario collettivo.
Nasce come tributo autobiografico al grande Boris Karloff (doveva essere il suo ultimo film, ma firmò un contratto per altre 6 pellicole girate in pochi mesi prima della morte) e si sviluppa in direzioni diverse: road-movie, thriller, giallo, horror contemporaneo.
Bogdanovich conosce perfettamente la materia e la fonde splendidamente, tributando omaggi a Hitchcock e Howard Hawks, e risultando fra l'altro terribilmente innovativo e preveggente (dai tempi in cui fu girato, il problema della facile detenzione di armi negli Usa non è affatto diminuito).

Lucido, geniale, inquietante, un film che Osa raccontare l'apoteosi di un Divo noto come "re del sangue" (Karloff, qui Byron Orlock) alla sua ultima apparizione prima di lasciare le scene, e al tempo stesso l'orrore VERO esplorato dalla brutalità moderna e dal dramma della lucida follia quotidiana quella di Bobby (ispirato a un reale fatto di cronaca di qualche tempo prima)

Del resto, la collaborazione alla stesura con Roger Corman (anch'esso presente nel cast del film) e il grandissimo Sam Fuller ha dato eccellenti risultati al di là del modesto budget a disposizione

Straordinaria la sequenza finale, che anticipa di diversi anni, e con un tono certamente meno romantico, il Woody Allen di "la rosa purpurea del Cairo"

Davanti all'efferatezza del crimine non è solo l'horror vittoriano di Karloff ma la beffarda follia della realtà moderna a consegnare all'orrore sociale la sua dimensione "impura" di iconoclastia

Vedi recensione

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/05/2013 00.54.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062837 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net