Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Tarantino si cimenta con la storia con risultati buoni ma non eccelsi. La regia è abbastanza lineare. Non ci sono i (magnifici) salti cronologici di Le Iene e Pulp Fiction, nè le forsennate mescolanze di stili di KIll Bill. Tarantino tenta un salto di qualità contenutistico, con un'altra storia di vendetta femminile, incentrata sul gioco dei linguaggi e sul potere del cinema come luogo di creazione e distruzione. Peccato che dramma e farsa non risultano bene amalgamati. Inoltre, non è granchè l'idea di fare la macchietta di Hitler (solo Chaplin ha potuto farlo) o ideare un Goebbels che nulla ha che vedere con quello vero. Deludente il finale
con il nazista astuto che, ingenuamente, si consegna ad un ufficiale pazzo.
Venendo ai singoli episodi: il primo è ottimo per interpretazione e costruzione: 8 il secondo pecca per la mancata caratterizzazione dei personaggi e si fa ricordare solo per una scena cruenta: 6 il terzo é un pò noioso: 6 il quarto è il migliore, anche se nuoce al ritmo del film: 8 il quinto è indubbiamente genialoide, ma spesso degrada nel grossolano: 7
Incredibile quello che ho letto su questo film: lento, dialoghi troppo lunghi, non all'altezza degli altri film, brad pitt impacciato e non nella parte, addirittura B-MOVIE! Ma questa gente li vede i film o si droga? BASTARDI SENZA GLORIA E' UN CAPOLAVORO. PERCHE? INNANZITUTTO PERCHE HA ATTORI SPLENDIDI CHE RECITANO BENE (E SE I CRITICONI AVESSERO VISTO IL FILM IN LINGUA ORIGINALE NE CAPIREBBERO QUALCOSA) SECONDARIAMENTE LA STORIA E' STUPENDA, PERCHE E QUELLO CHE TUTTI NOI AVREMMO VOLUTO LEGGERE SUI LIBRI DI SCUOLA. INOLTRE, SI RIDE ALLA GRANDE. PERCHE' TARANTINO SA COME PRENDERE LO SPETTATORE: LO TIENE IN TENSIONE MENTRE LO FA RIDERE, E ALLA FINE LO STUPISCE SEMPRE CON QUALCHE COLPO DI GENIO. Questo film ne è la prova, e adesso si può tranquillamente affermare che ha superato Pulp Fiction.
So che scrivere in stampatello vuol dire gridare, ma ne avevo bisogno dopo la lettura di numerose idiozie. Antidemocratico? Si! Ma soprattutto BASTARDO INGLORIOSO.