Baaria è il nome fenicio di Bagheria: attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia il film racconterà un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l'avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Diciamo che essendo io siciliano, probabilmente ho delle emozioni e delle visioni che un abitante del trentino alto adige non ha..
detto questo, il film è girato magistralmente, e MAGARI FOSSERO TUTTI COSI' i film italiani.
Tornatore ci mostra da anni ed anni che il cinema italiano è troppo inferiore al resto del mondo, e lui è uno degli unici a riuscire a creare cinema che può andare fuori... (Nuovo Cinema Paradiso e La leggenda del pianista sull'Oceano su tutti).
In questo film mi ha stupito il modo in cui sono stati riadattati tutti i personaggi. Eccetto il perfetto Tony Sperandeo in un ruolo "naturale" non ho potuto fare a meno di notare il riuscito annullamento di Aldo Baglio che diventa un personaggio tutto nuovo mai visto prima (qualcuno poteva pensare ad un ruolo comico), Ficarra e Picone che pur mantenendo la loro verve "comica" non stonano ma anzi portano il giusto apporto sorridente che non doveva mancare. Una miriade di comparse di attori che altrove avrebbero fatto da protagonisti ma che qui invece danno il loro contributo solo al momento giusto e nel posto giusto, vedi Leo Gullotta, Michele Placido, Beppe Fiorello, Nino Frassica, Vincenzo Salemme, Giorgio Faletti, Luigi Lo Cascio e forse in fondo anche Monica Bellucci che mostrando solo un seno ha un cameo particolare ed insolito. Superflua invece, secondo me, la presenza di Raoul Bova e Laura Chiatti soprattutto.
Nonostante esso non abbia una trama articolata ma molto lineare e la durata di 2 ore e 40 minuti, non mi sono annoiato nemmeno un secondo, dall'inizio alla fine. Sono stato stupito dalla recitazione molto naturale soprattutto in alcuni punti, davvero in controtendenza alla teatralità dei soliti film italiani strappalacrime che mostrano dialoghi che nessuno di noi farebbe mai.
Il film non è un capolavoro o il capolavoro assoluto, ma merita di essere visto da tutti e molte sue immagini mi sono ritornate alla mente in questi giorni dopo averlo visto.
Questo vuol dire che il film ha fatto centro
P.S.: smettiamola con questa polemica sul bovino, se lo faceva Kubrick avreste urlato "Il grande maestro ci vuole dire la crudeltà degli esseri viventi mostrata come non mai!" e bla bla Probabilmente quello era un bovino che stava per essere macellato ed è stato ripreso.