audace colpo dei soliti ignoti regia di Nanni Loy Italia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

audace colpo dei soliti ignoti (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI

Titolo Originale: AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI

RegiaNanni Loy

InterpretiVittorio Gassman, Renato Salvatori, Nino Manfredi, Claudia Cardinale

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1959
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1959

•  Altri film di Nanni Loy

Trama del film Audace colpo dei soliti ignoti

Peppe e alcuni suoi compari romani, ladruncoli di mestiere, vengono contattati da un "collega" milanese per un colpo da effettuare nel capoluogo lombardo. Si tratta di svaligiare il furgone che porta al sicuro i quattrini delle giocate del Totocalcio. Quando la banda arriva a Milano, il capo viene arrestato e così i ladruncoli devono cavarsela da soli. Nonostante tutto, il colpo riesce e la valigia con il malloppo prende la via di Roma. Qui la banda si disperde e anche il denaro comincia a passare di mano in mano...

Film collegati a AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI

 •  I SOLITI IGNOTI, 1958
 •  I SOLITI IGNOTI VENT'ANNI DOPO, 1985

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,31 / 10 (40 voti)8,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Audace colpo dei soliti ignoti, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  26/08/2014 11:46:06
   8 / 10
Sequel tra i migliori mai realizzati questo "Audace colpo dei soliti ignoti". Arrivato a brevissima distanza dal primo capitolo, quindi con storia e tematiche ancora freschissime e la maggior parte del cast confermata e perfettamente in parte. Ci sarà anche un terzo capitolo, decisamente meno convincente, quasi trent'anni più tardi, come succederà anche nella saga de "Il Padrino" (che mantenne però sempre lo stesso regista)

Per questo "Audace colpo"... cambia la regia, non più Mario Monicelli ma Nanny Loy dietro alla macchina da presa; il risultato è comunque ottimo, Loy si confronta con il capolavoro di Monicelli rispettandone la poetica e le tematiche ma ovviamente diversificando un po' lo stile registico e improntando il film su di un ritmo narrativo più rapido e su toni da commedia più marcati rispetto a "I soliti ignoti" che aveva l'amarezza e la critica sociale posti maggiormente in primo piano rispetto a questo secondo capitolo.

Loy è abile comunque a non rivoluzionare il film che ha si una maggiore impronta comica ma mantiene intatte e solide le atmosfere crude e realistiche, mantiene presenti la critica sociale, la visione della povertà e "l'arte dell'arrangiarsi", mantiene l'amarezza e la tragi-comica sfortuna dei protagonisti che pure per parte del film si spostano nella più ricca Milano in una rocambolesca trasferta.

Insomma Loy rende onore al primo capitolo sfornando un degno successore molto divertente e con più di un pizzico di amarezza e malinconia a fare da filo conduttore con il capolavoro di Monicelli.
Il regista di questo secondo capitolo è tra l'altro bravo quasi come il suo predecessore nel gestire il sublime cast e nel dirigere i grandi attori e caratteristi a sua disposizione. Non ci sono più Totò e Marcello Mastroianni ma si aggiunge alla scalcinata banda uno splendido Nino Manfredi con una grande prova comica toccata di malinconia e realismo che si incastra perfettamente con lo spirito del film. Al gruppo di grandi caratteristi, quasi tutti confermati dal primo film (Murgia, Salvatori, Pisacane) si aggiunge anche Riccardo Garrone nella parte del "Milanese" ideatore del grande colpo di turno da cui, come Cosimo nel primo film ma per diversi motivi, verrà comunque ben presto estromesso. Come nel primo film la banda di volti e caratteri che popola il cast è sublime confermando la forza e l'indimenticabile carisma dei loro personaggi, con un Pisacane "Capannelle" irresistibile e con Murgia e Salvatori protagonisti di gag esilaranti in coppia, con i loro personaggi uniti dal fidanzamento di Mario (Salvatori) con Carmela (la Cardinale, che in questo film ha un pochino di spazio e di personalità in più), sorella di Ferribotte (ovviamente Murgia).

Di nuovo assoluto Mattatore è però Vittorio Gassman che riprende il suo "Peppe" (che si è stufato di fare da Caprio Respiratorio...) con la stessa abilità e con lo stesso carisma con cui l'aveva interpretato ne "I soliti ignoti". Un attore sublime, c'è poco da dire, ormai sciolto e liberissimo anche nel campo della commedia, regala una prestazione divertente e impeccabile regalandoci tante trovate e momenti che non sono solo divertentissimi ma anche pura potenza interpretativa.

Il ruolo di componente femminile della banda questa volta va a Vicky Ludovisi, memorabile la sua naturale interpretazione di un esilarante ed affascinante ragazza con un difetto di pronuncia molto marcato che riesce anche a ritagliarsi un divertente finale.

La regia di Loy è rapida e precisa accompagnata da una fotografia fedele al primo capitolo e anche stavolta ottima e da una sceneggiatura ispirata dall'inizio alla fine; il film ci regala fiumi di situazioni divertenti e frenetiche, gag, equivoci, errori, situazioni risolte all'ultimo secondo, colpi di fortuna che si tramutano immediatamente in sorte irrimediabilmente avversa. E con una sequenza finale splendida con Manfredi e Gassman semplicemente giganteschi, così come sono splendide le scene della rapina e della fuga.

Prosegue quindi l'ode al lato sbagliato della strada, agli emarginati sociali che per necessità (e almeno alcuni per indolenza) diventano criminali pur non avendone ne i mezzi ne l'abilità.

Certo il capolavoro resta il primo meraviglioso capitolo targato Mario Monicelli ma, pur essendo una spanna sotto, questo film di Nanny Loy è un ottimo lavoro, gioiello della Commedia all'italiana da vedere e rivedere. Cinema gran qualità, annata 1959.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062572 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net