Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Un film quasi perfetto. Ah, beato cinema italiano degli anni '70, che sapeva innovare, inventare, e farsi apprezzare in tutto il mondo. Perchè oggi il cinema nostrano fuori dall'Italia è praticamente ignorato? La risposta la si potrebbe trovare guardando uno di questi film: locations esotiche (in questo caso Santa Fè, Stati Uniti), musiche di respiro internazionale, mancanza di problemi esistenziali, ma voglia di svago, doppiaggio in inglese e soprattutto due interpreti, Terence Hill e Bud Spencer, al secolo Mario Girotti e Carlo Pedersoli, che hanno segnato la leggenda. Incassi stellari da noi ed in ogni angolo del pianeta...Divertimento assicurato.
Da vedere e rivedere... E' ancora una bellissima commedia a distanza di 30 anni!!! Se non altro non è fra i film da accantonare! E' un modo come un altro per "far vedere" che, a volte, anche i più deboli prendono a bastonate i "potenti" che vogliono comandare tutto e tutti. Per chi vuole, c'è pure da riflettere!
una pietra miliare nella mia vita un ricordo di quando ero bambino un film che amo ancora riguardare adesso senza annoiarmi minimamente pur avendolo visto e rivisto bellissimo
La coppia Spencer-Hill mette a segno uno dei loro maggiori successi di sempre,riproponendo il tipo di comicità che li ha resi beniamini del grosso pubblico:*****tti,inseguimenti e gag scontate ma efficaci,pervase dalla mancanza di volgarità e da un'aria che trasmette una simpatia immediata.I caratteri dei personaggi sono ben definiti:Spencer più predisposto all'autonomia,taciturno,sicuro di sè,scorbutico e diffidente,lento di comprendonio ma dotato di una forza fisica che sopperisce alla carenza di intelletto;Hill abile,furbo,svelto,ricco di doti speciali e strabilianti,sempre pronto a evitare ogni tipo di fatica nella speranza di trovare qualcuno che lo aiuti nei suoi intenti truffaldini ed arrivisti.Le loro caratterizzazioni vengono inserite in dei contesti che diventeranno di film in film sempre più dei canovacci ripetitivi,ma godibili ancora a distanza di anni(vedi i grossi ascolti ottenuti nei successivi ed innumerevoli passaggi tv).Ad arricchire uno schema un pò logoro,in questa pellicola,c'è la presenza del grande Donald Pleasence qui nei panni del cattivo gabbato dai due(come da copione).Grande successo ottenuto per la canzone "Dune Buggy"dei fratelli De Angelis,più volte riproposta in altre pellicole( tra cui "Il bestione",1974 di Sergio Corbucci e "Faccia di Picasso",2000 di Massimo Ceccherini)
Come with me for fun in my buggy Come along let's go for the hell of it See the faces round they're all looking Wonder if they'd like to come for a ride.
I'll bet you anything Now she's with me There'll be no trouble Troubles around Bet you'll never ever get away Never ever get away Dune buggy.