adrenaline regia di Anita Assal, John Hudson, Barthelemy Bompard, Philippe Dorison, Jean-Marie Maddeddu, Yann Piquer, Alain Robak Francia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

adrenaline (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ADRENALINE

Titolo Originale: ADRÉNALINE

RegiaAnita Assal, John Hudson, Barthelemy Bompard, Philippe Dorison, Jean-Marie Maddeddu, Yann Piquer, Alain Robak

InterpretiBarthélémy Bompard, Alain Aithnard, Franck Baruk, Clémentine Célarié

Durata: h 1.17
NazionalitàFrancia 1990
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 1990

•  Altri film di Anita Assal
•  Altri film di John Hudson
•  Altri film di Barthelemy Bompard
•  Altri film di Philippe Dorison
•  Altri film di Jean-Marie Maddeddu
•  Altri film di Yann Piquer
•  Altri film di Alain Robak

Trama del film Adrenaline

Serie di storie macabre e grottesche. Tra gli altri: un uomo geloso fa a pezzi l'antagonista che, ridotto alla sola testa, corre comunque dall'amata; una donna sta per essere schiacciata dal soffitto e quando riesce ad aprirsi un varco viene investita da un camion; un collezionista di mosche scambia il neo di una donna per l'insetto; un televisore indemoniato ha bisogno di un telesorcista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (17 voti)6,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Adrenaline, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  19/02/2014 16:46:55
   7 / 10
Se avessi guardato questo film un paio di anni fa, e già questo sarebbe stato improbabile, non solo mi avrebbe fatto schifo ma avrei sicuramente spento dopo qualche minuto!
Una pellicola eccentrica e sperimentale...decisamente grottesca ma davvero poco horror, più che altro ironicamente macabra!
Una struttura narrativa fuori dagli schemi (un collage, senza schemi, di "sketch" inquietanti in stile "Ridere per ridere" di Landis per capirci) accomunati da una cinica visione del mondo pregna di critica sociale...la dipendenza dalla tecnologia in primis con una vera e propria "rivolta delle macchine".
C'è molto Weird in questa opera ed infatti le sequenze di intervallo in bianco e nero ne sono la conferma, per certi versi criptiche, con quel che di maniacale e voyeristismo rivolto allo spettatore.
Nell'ordine le scene:

- Introduzione che più weird non si può con un uomo cieco che arranca strisciando nel deserto sino ad arrivare a mettersi in fila con altri individui tutti ciechi...siamo noi popolo di spettatori pecore tutti uniformati ed incapaci di vedere realmente ciò che ci sta intorno che ci mettiamo alla visione del film.
- Prologo del film ossia un allucinato personaggio che sale in metropolitana e percorre gallerie sotterranee con una inquietantissima musica elettronica in un crescendo di ritmo che va di pari passo all'aumentare della velocità del treno...il personaggio sclera e da qui il titolo de film che per il resto ha poco a che spartire con il resto del film.
-Una donna nella propria comoda e sicura stanza assiste ai soffitti che inesorabilmente si abbassano e lei impossibilitata ad uscire cerca disperatamente una fuga...LA CASA CHE AMBIENTE SICURO DIVENTA COME UNA TRAPPOLA MORTALE, una critica a chi si nasconda dal mondo e si rintana.
- Una simpatica vecchietta con un micio...l'abito non fa il monaco!
- Un guidatore perde il controllo dell'auto che di propria volontà lo porta in un luogo "non proprio divertente"..prima critica alla dipendenza tecnologica e all'automobile come bara con le ruote :)
- Un uomo si attacca alla bottiglia e non si stacca più, beh dipendenza dall'alcol.
- Un giovane va a d acquistare una casa da due anziani ma non può comprarla ma bensì vincerla affrontando un percorso mortale...anche qui la casa diviene insidiosa ed altro affondo contro il desiderio di possedere a tutti i costi.
- Un amante viene fatto letteralmente a pezzi dal marito cornuto...esilarante epilogo che richiama la schiavitù sessuale dell'uomo nei confronti della donna!
- Una assurda scenetta con un autista di ambulanze
-Altra sequenza weird che riguarda un uomo ossessionato dal collezionare mosche con la mani che lo farà impazzire totalmente.
- Ora l'episodio più bello e simpatico con una TV indemoniata che se la prende con i due malcapitati coniugi costretti a chiamare addirittura un improbabile telesorcista...inutile spendere parole sui significati.
- Ancora ribellione della tecnologia con delle videocamere di sicurezza che si animano a mò di ragno e si rivoltano contro il videosorvegliante.
- Rocambolesco finale con un uomo che viene preso a pugni (da noi spettatori) fino all'estremo...demenziale satira verso il gusto della violenza e pure verso l'arte :)

La grande forza del film, secondo me, sta in una colonna sonora riuscitissima e molto variegata che crea suspense quando ce ne è bisogno ma anche inquietudine, adrenalina, simpatia, senso di alienazione...i francesi con gli score elettronici sono sempre stati dei maestri!
Non è un film nel senso stretto del termine ma riesce a trasmettere più di tante altre opere canoniche...una visione non certamente per tutti ma che se presa per il verso giusto risulterà a suo modo piacevole ed essendo diversa anche intrigante e riflessiva.
Stranamente mi sento di consigliarlo, non fatevi sopraffare dalla superficialità e dai stereotipi ma cercate guardare oltre e godetevi lo spettacolo d'avanguardia messo su da questa regia corale!

6 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2014 02.01.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  09/01/2008 19:02:51
   4 / 10
non vedevo l'ora che finisse (e dura 70 minuti...)
salvo giusto un paio di trovate, l'incipit e l'uso del sonoro su tutte, ma ho trovato le storielle statiche di una noia mortale.
un grottesco del tutto autoreferenziale, secondo me.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/02/2008 22.04.44
Visualizza / Rispondi al commento
Sig. Chisciano  @  30/10/2006 12:32:21
   9 / 10
Uno dei film più grotteschi e particolari che abbia visto, in realtà trattasi di una decina di storielle macabre e grottesche.
La scena iniziale che anticipa il titolo del film è bellissima e sempra quasi di Jodorwsky.
Le storie sono diverse e indipendenti, tra le mie preferite c'è quella dei vecchietti che mettono come premio di un concorso la loro casa..

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2007 13.47.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065337 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net