7 sconosciuti a el royale regia di Drew Goddard USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

7 sconosciuti a el royale (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 7 SCONOSCIUTI A EL ROYALE

Titolo Originale: BAD TIMES AT THE EL ROYALE

RegiaDrew Goddard

InterpretiJeff Bridges, Cynthia Erivo, Dakota Johnson, Jon Hamm, Chris Hemsworth, Cailee Spaeny, Lewis Pullman, Nick Offerman, Xavier Dolan, Shea Whigham, Mark O'Brien, Charles Halford, Jim O'Heir, Gerry Nairn, Alvina August, London Morrison, Bethany Brown, Rebecca Toolan, Hannah Zirke, Billy Wickman, Charlotte Mosby, William B. Davis, Manny Jacinto, Tally Rodin, Sophia Lauchlin Hirt, Jonathan Whitesell, Synto D. Misati, Austin Abell, Katharine Isabelle, Sarah Smyth, Vincent Washington, Austin James

Durata: h 2.21
NazionalitàUSA 2018
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 2018

•  Altri film di Drew Goddard

Trama del film 7 sconosciuti a el royale

Sette estranei, ognuno con un passato da seppellire, si incontrano nel fatiscente El Royale, un hotel a Lake Tahoe sul confine tra California e Nevada. Nel corso di una notte, ognuno di loro avrà un'ultima possibilità per redimersi, prima che vada tutto in malora.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (41 voti)6,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 7 sconosciuti a el royale, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  30/06/2021 05:37:36
   7 / 10
Interessante film con un grande cast. Tra tutti i thriller usciti negli ultimi anni, questo qui è sicuramente uno dei più intriganti.

Evidenti le influenze tarantiniane, sia nella regia, specie nell'uso della violenza, che nella trama. Quest'ultima, difatti, è chiaramente ispirata a "Le Iene" o al più recente "The Hateful Eight". Comunque, la pellicola ha una sua personalità e, malgrado la lunga durata, intrattiene piacevolmente lo spettatore.

La trama è ambientata durante la fine degli anni 60 in un hotel chiamato "El Royale", un tempo prestigioso, ma ora in decadenza, situato tra California e Nevada. Sette sconosciuti si incontrano casualmente in questo albergo e ognuno pare avere un segreto da nascondere.

Il regista Drew Goddard, che negli ultimi anni si è fatto un nome per aver sceneggiato pellicole importanti come "Cloverfield" e "The Martian", inscena una storia caratterizzata da un cast corale, dove ogni personaggio si diversifica dall'altro ed inoltre, nasconde un segreto personale. Sullo sfondo, l'America di fine anni 60, che riscopriamo grazie ad alcune canzoni e costumi di scena. Ad esempio, il personaggio di Darlene Sweet rispecchia molto i neri di quel tempo, desiderosi di mostrare le loro qualità. Oppure, la stessa congrega di "Billy Lee" è un elemento tipicamente anni 60: una specie di banda di figli dei fiori comandati un uomo deviato, ma in qualche modo legato alla cultura hippie. Dunque, quello che fa il regista, è mettere nello stesso posto diverse persone di cultura ed estrazione sociale: abbiamo un finto prete, una giovane cantante, due sorelle hippie, un agente dell'FBI, un commesso dell'albergo e un uomo in preda al delirio di onnipotenza. Tutti soggetti diversi fra loro, tutti sulla stessa barca, in una situazione dove nessuno è chi dice di essere.
Il film a dire il vero, mira più che altro a intrattenere, ma i risvolti sociali presenti, sono senza dubbio interessanti.

La caratterizzazione dei personaggi è in parte riuscita ed in parte no: il finto prete, la cantante, il commesso dell'albergo e "Billy Lee" sono le figure migliori. Sono pieni di carattere, ogni personaggio ha una storia diversa e intrigante da raccontare. Questo quartetto è di sicuro quello che tiene in piedi buona parte della pellicola, che la movimenta di più. I dialoghi in particolari di questi quattro protagonisti sono davvero ben orchestrati, sempre avvincenti e, in determinate situazioni, carichi di suspense. Le due sorelle e il poliziotto invece, non dicono assolutamente nulla. Sembrano quasi figure superflue e a parte in un caso non commettono azioni che influiscono significativamente sulla trama, eccetto in un solo caso.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il ritmo ci mette un po' a decollare, ma dopo una quarantina di minuti, la storia inizia a diventare interessante e il film lo si guarda piacevolmente. Man mano si cominciano a scoprire tutti i lati oscuri dell'albergo mentre ogni personaggio comincia a ritrovarsi coinvolto in situazioni complicate.

La pellicola in se è girata molto bene, tecnicamente è impeccabile. Da lodare in particolare la capacità del director di girare un film lungo più di due ore sempre nello stesso ambiente e non far annoiare mai lo spettatore. Poi ci sono dei colpi di scena che arrivano come dei cazzotti, totalmente inaspettati. E, malgrado il film presenti vari errori di sceneggiatura (ne parlerò dopo), è talmente avvincente che alla fine l'astante si ritrova totalmente immerso nella storia, minuto dopo minuto.

La suspense aumenta in maniera costante, fino a quando non esplode letteralmente nel gran finale, dove esce anche il lato più pirotecnico di tutto il film. Gli ultimi 25-20 minuti sono davvero palpitanti, anche se in fin dei conti si intuisce come sarebbe finita la vicenda.

La fotografia è bella luminosa e si sposa bene con la location, facendo apparire la messa in scena compatta e solida. Poi la fotografia di questa pellicola, non so bene perché, ma mi ha ricordato quella dei film western. La scenografia è ben valorizzata dal regista che, come detto, riesce a non far mai annoiare lo spettatore durante la visione. L'albergo è un posto apparentemente normale, ma nasconde degli oscuri segreti che man mano si scoprono.

Ottima la colonna sonora, sono utilizzati tutti brani classici degli anni 60, appartenenti ai generi più svariati. Un soundtrack d'epoca che ricrea ancora meglio l'atmosfera di quei tempi.

Il cast è di prima linea: i migliori sono senza dubbio Jeff Bridges, Cynthia Erivo e Chris Hemsworth. Bridges ha una marcia in più, un'interpretazione di gran carattere ed esperienza. Tutte le scene dove lui è protagonista sono le migliori. Impeccabile recitazione dei dialoghi ed espressioni riuscite. La Erivo è molto brava, anche lei è autrice di una prova di carattere. Un'interpretazione molto realistica e disinvolta. Hemsworth è parecchio sopra le righe, ricorda, con le dovute proporzioni, il Woody Harrelson di "Natural Born Killers". L'attore impersona un'antagonista particolare, riuscendo a non stare immediatamente antipatico allo spettatore, ma intrigandolo inizialmente. Una buona prova.
Da citare anche la recitazione di Lewis Pullman, che è al di sotto di quella degli attori sopracitati, però è convincente. Un buon lavoro.
Jon Hamm è totalmente anonimo, Dakota Johnson è irritante, molto bella si, ma tremendamente fastidiosa e anche mono-espressiva. Cailee Spaeny non dice gran che, senza infamia e senza lode.

La sceneggiatura non è malvagia, anche se presenta delle imperfezioni che limitano di parecchio la riuscita finale del prodotto. La narrazione in se non presenta grosse falle, ma alcuni avvenimenti sembra accadano un po' per caso. Tante cose poi sembrano forzate, come ad esempio, l'interazione di "Billy Lee" con gli altri personaggi. E' un evento che ho trovato mal connesso col resto della trama. Poi, parlando sempre della parte finale, certe cose mi sono sembrate esagerate, al limite dell'inverosimile.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Poi, personalmente, avrei approfondito la storia riguardante "Lee", come lui sia riuscito a crearsi la sua congrega. Insomma, spesso sembra che lo screenplay appaia un po' scollato, come se mancassero delle parti. A volte, pure i dialoghi fanno cilecca, risultando un po' banali, ma in generale intrattengono. La delineazione dei personaggi è fatta bene per alcuni di questi, meno per altri. I colpi di scena invece sono assolutamente la cosa migliore: sono tanti, piazzati sempre al momento giusto e significativi.

Conclusione: un film girato in maniera eccezionale, recitato complessivamente bene, scritto così e così. Poteva essere una gran pellicola ma rimane solo una buona pellicola. Malgrado ciò, è un'opera appassionante, che prende subito. Si passano due ore piene in costante tensione. Lo consiglio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net