2046 regia di Wong Kar-Wai Hong Kong 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2046 (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2046

Titolo Originale: 2046

RegiaWong Kar-Wai

InterpretiTony Leung Chiu Wai, Gong Li, Faye Wong, Takuya Kimura, Zhang Ziyi, Carina Lau Ka Ling, Chang Chen

Durata: h 2.00
NazionalitàHong Kong 2004
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2004

•  Altri film di Wong Kar-Wai

Trama del film 2046

Era uno scrittore. Pensava di aver raccontato il futuro, in realtà era il passato. Nel suo romanzo un treno partiva una volta ogni tanto per una destinazione misteriosa: 2046. Chiunque viaggiasse verso 2046 voleva riconquistare i ricordi perduti. Era un paese, una data o un luogo della memoria? Si diceva che laggiù tutto rimanesse immutato. Una supposizione, perchè nessuno era mai tornato indietro. Tranne lui. Scelse di andarsene. Voleva cambiare.

Film collegati a 2046

 •  IN THE MOOD FOR LOVE, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (91 voti)7,82Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2046, 91 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Henry Madgett  @  03/11/2004 01:25:47
   8 / 10
2046 è imperfetto,incompleto si è detto.A Hitchcock e Truffaut sarebbe piaciuto definirlo il "film malato"di Wong Kar-Wai,opponendolo a "In the mood for love"il suo film perfetto.
"In the mood for love"mi ha affascinato,ma non mi ha colpito.2046 gli corrisponde visivamente e strutturalmente,ma lo sporca e,paradossalmente lo migliora.
Gli corrisponde,dicevamo,strutturalmente:ripropone uno schema di tipo shakespeariano con una azione centrale e miriadi di più o meno rilevanti azioni spalla che ripropongono ossessivamente il tema centrale,il ricordo d'amore,qui,l'adulterio per "In the mood for love".Ogni personaggio,ogni storia(o racconto),ogni aneddoto,ogni amore vive nel ricordo(o nel ricordo muore,che poi è la stessa cosa).Come disse Hugo" un astro che si trascina dietro le sue lune".
Nella prima parte però le lune oscurano l'astro centrale,lo nascondono,lo reprimono(sempre con l'aria di qualche opera lirica,sia chiaro),il ricordo c'è si sente,dirige ogni azione,ma non lo si vede.Chow impara"ad innamorarsi delle cose effimere"quelle che non si ricordano,insomma.In "In the mood for love"l'adulterio è ovunque,lo si vede,lo si recita ma,in effetti,non esiste,si soffre per qualcosa che non c'è.In 2046 si nega ciò che fa soffrire.E' un segreto,lo si può,tuttalpiù,sussurare ad un albero.Qui sta lo sporco di cui parlavo,ci si libera dal puro concettualismo,si fa vivere la debolezza.Questa debolezza ha ovviamente un' espressione visiva:le inquadrature oblique,quelle quinte continue,un rimando vouyeristico forse,ma più probabilmente un espediente per rendere l'inquadratura incompleta,una vita a metà,come un ricordo,appunto.Un immagine elegante,bella,a tratti bellissima,ma sicuramente "malata"fino a sgranarsi.Chow subisce il ricordo,neanche riesce a viverlo,rinuncia a vivere nella camera 2046,si accontenta di spiarla dall'esterno.Scrive un romanzo dal titolo 2046,ma non riesce a viverci dentro.A questo punto il concettualismo diventa necessario,diventa una soluzione,non è più gratuito come appariva nel film precedente,si rende indispensabile.Avendo prima sporcato,pulire diventa bellissimo.Chow inizia a scrivere "2047",non nega più il ricordo,lo razionalizza,capisce che vivere nel ricordo è vivere a metà,che una donna androide è bellissima(quei visi di porcellana!!)ma è inevitabilmente finta,immobile e si sovrappone a mille altre(come mille si erano sovrapposte nella sua vita da libertino).Così decide che non si può tornare indietro(o meglio,che lo si deve fare una volta per tutte).Si libera del suo passato,rendendosi conto di averlo già chiesto a se stesso.Questo percorso rimane sporco,a tratti confuso(elegantemente confuso),ma è un flusso di coscienza,ed è giusto che sia così.Fosse stato perfetto avrebbe affascinato,ma non colpito.Chow si ritrova solo,forse,ma per la prima volta quella solitudine non è ripresa con il ralenty,non è dilatata,non è più paradigmatica:diventa una solitudine,non più la solitudine.Sui titoli di coda il futuro rimane lì sempre fermo, ma è un futuro immobile nell'idealità di una speranza,non per la schiavitù del passato.E'il futuro della libertà,della libertà di Hong-Kong.


5 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2004 21.33.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063648 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net