1917 regia di Sam Mendes USA, Gran Bretagna 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

1917 (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 1917

Titolo Originale: 1917

RegiaSam Mendes

InterpretiGeorge MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2020

•  Altri film di Sam Mendes

Trama del film 1917

Al culmine della Prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield e Blake ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa contro il tempo, devono attraversare il territorio nemico e consegnare un messaggio che arresterà un attacco mortale contro centinaia di soldati, tra cui il fratello di Blake.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (86 voti)7,45Grafico
Migliore fotografia (Roger Deakins)Migliori effetti speciali (Greg Butler, Dominic Tuohy e Guillaume Rocheron)Miglior sonoro (Mark Taylor e Stuart Wilson)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore fotografia (Roger Deakins), Migliori effetti speciali (Greg Butler, Dominic Tuohy e Guillaume Rocheron), Miglior sonoro (Mark Taylor e Stuart Wilson)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film drammaticoMiglior regista (Sam Mendes)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Sam Mendes)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 1917, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Invia una mail all'autore del commento tnx_hitman  @  24/01/2020 23:15:57
   9 / 10
Una volta lasciata la fortificazione difensiva, lo spettatore è vulnerabile quasi quanto i due caporali assoluti protagonisti di 1917. Ci si sente senza protezioni ma non si può più rimanere sul posto. 1917 è un film che trascina in avanti i suoi protagonisti: una corda invisibile viene legata attorno al busto di Schofield e Blake e Sam Mendes non lascia più la presa. Ogni minimo passo falso può risultare fatale e ogni colpo non andato a segno potrebbe essere l'ultimo.

Non conta nient'altro che l'istinto di sopravvivenza e per farcela devono solo puntare dritti all'obiettivo. Avviene un rapporto direttamente proporzionale, studiato al dettaglio dallo staff dietro le quinte: la componente emotiva prende posto quando il rischio di essere uccisi è elevato, con momenti di stallo che sono sono furbescamente inseriti perché non si sa mai cosa potrebbe capitare. 1917 non rientra a pieno nel genere war-movie; è un survival d'avventura a sfondo bellico. La prima guerra mondiale si incentrava sulla guerra d'assedio, sulle strategie da adottare senza gettarsi a capofitto sul fronte nemico. Non arriverà mai l'esplosione di adrenalina dovuta all'epico scontro a cielo aperto.

Mendes sposta la cinepresa e non va glorificando nessuna fazione. Il patriottismo lasciamolo da parte, piuttosto manteniamo il focus su due ragazzi che si sentono in difficoltà anche se hanno la spiccata capacità di orientarsi e leggere le mappe. Loro si muovono a passo deciso ma con tanta paura in corpo, noi invece li seguiamo terrorizzati. Ci si domanda, con spiccata curiosità, se ce la potremmo fare a reggere tale pressione. La risposta è evidentemente negativa. Non ci saremmo mossi neanche di un centimetro; è qui che Mendes gioca la carta del piano-sequenza continuo e con un solo stacco netto a metà narrazione. Non come mero orpello visivo tanto per provarci gusto a metterlo in scena, ma uno strumento necessario per avvertire il senso di impotenza di fronte ad un campo di battaglia veramente esteso.

La carenza di background, l'empatia, il trasporto emozionale, non vengono messi volutamente da parte, anzi è da individuare proprio nelle azioni che vengono compiute ragionando costantemente sulle possibilità di successo o fallimento. Abbiamo tutto sotto i nostri occhi se ci sentiamo parte di quel viaggio. Mendes riesce con grande maestria a comunicarci il senso di responsabilità, il dovere verso i propri compagni, frammenti che solo situazioni al limite come la guerra riesce a tirare fuori. Il tocco di classe lo aggiunge Roger Deakins (sempre sia lodato) con una fotografia che raggiunge la perfezione e ricalca con ottimi risultati l'approccio viscerale di un Vittorio Storaro di Apocalypse Now, con luci ombre e colori che devono ricoprire un ruolo essenziale all'interno del processo cinematografico. Assoluto protagonista di una sequenza nell'intermezzo devastante per il suo colpo d'occhio, tanto da rimanere impresso nella retina. Non puoi più abbandonarla e difficilmente verrà superata quest'anno verrebbe da dire.

In definitiva, 1917 è un grandioso ritratto di un mondo devastato dove la crudezza e le atrocità sono all'ordine del giorno. Crateri scavati dalle bombe, cadaveri in decomposizione impigliati nei fili spinati, resti di ripari e rifugi abbandonati, carcasse di animali putrescenti. Uno sfondo spazzato via dall'anonimato dell'eroismo, ora fonte principale dalla quale attingere per restituire un po' di umanità in questa guerra.

FABRIT  @  24/01/2020 17:07:38
   6½ / 10
1917 è un film da vedere sicuramente e la scelta del piano sequenza è estremamente coinvolgente, durante la visione sembra di stare lì veramente assieme ai protagonisti...
tecnicamente perfetto, non un capolavoro ma questo è uno di quei film da vedere al cinema assolutamente.

marcogiannelli  @  24/01/2020 14:43:15
   9 / 10
Personalmente lo ritengo già ora un capolavoro. Per chi si chiede "sarebbe stato lo stesso senza piano sequenza?" ecco, non ha senso farsi questa domanda, visto che il film è stato pensato così.
Il montaggio di più piani sequenza insieme è senza dubbio il punto di forza del film. 1917 diventa così un'esperienza da vivere in sala, un film che vivi, sei tu lì con loro sempre a rischio morte, sempre tra gli orrori della guerra; non ci si può distrarre un attimo. Sì, perché di guerra parliamo e non l'abbiamo mai vista così tanto da vicino.
La sceneggiatura è ciò che di più semplice si possa immaginare. Si parte da un punto e si arriva ad un altro.
Seguiamo pedissequamente i due attori nel loro viaggio. Due attori che sono due emergenti, scelta ottima per poterti immedesimare in questi due soldati. I vari big hanno solo dei piccoli cameo in ruoli importanti gerarchicamente, ma non sono il fulcro del film.
Roger Deakins ha fatto un lavoro immenso con la fotografia. Lavorare su un film che ha una decina di piani sequenza all'aperto implica lavorare su una luce che deve mantenersi costante, sul trovare le stesse situazioni climatiche nel corso di diversi giorni di ripresa, significa fare un passo in più rispetto a quello che fai solitamente in una pellicola e correggi in post-produzione. E la scena che chiamerò per semplicità "flares" è qualcosa che non si era ancora vista al cinema.
In tutto questo è assurdo che il montaggio non sia stato nemmeno menzionato agli Oscar. Per tenere insieme un'opera di questo tipo ci vuole una preparazione di livello assoluto, un montaggio che finge un unico piano sequenza.
Il sonoro (colonna sonora e montaggio sonoro) sono mostruosi non solo per quanto riguarda le scene di battaglia, ma soprattutto nel portarci in un'atmosfera orrorifica destabilizzante. E' un horror reale, la guerra.
Il colpo di genio è a metà film. Non succede tutto in scena, anzi. E succede anche nel momento e nel modo in cui non ce lo aspettiamo. Però la vita, e soprattutto la guerra, sono così
Il film è pieno di scene iconiche, ce ne sono a go go che rimangono in testa.
Se vogliamo proprio trovare tre difetti possiamo dire che il finale è fin troppo veloce, ci sono due scene un pò didascaliche e la narrazione è poco originale.
Ma per me va bene così.

Mauro@Lanari  @  24/01/2020 07:52:42
   6½ / 10
"A strange game. The only winning move is not to play" ("Wargames": Badham, 1983)
Una missione (suicida?) come viaggio esistenziale nella "terra di nessuno" fra due trincee (nemiche?), una "Zona", morta o no, che si pone fra il paesaggio spettrale di "Stalker" (Tarkovskij, 1979) e quello endopsichico di "The Dead Zone" (King, 1979; Cronenberg, 1983), un'area borderline fra la vita e la morte. Questo è il fulcro più affascinante di "1917", non il virtuosismo tecnico immancabile in funzione "Oscar bait" e ancor meno una spesso spudorata prospettiva da playstation, ma l'odissea per consegnar'il contrordine d'annullare un attacco, il senso di sospensione spaziotemporale, la deliberata sequela di momenti (quasi) vuoti, gli stall'insistiti, il "falso movimento" ("Falsche Bewegung") della circolarità, ed è ciò che lo differenzia dal tragitto del milite Bardamu, del capitano Willard, del comandante Bowman, del capitano Miller (Spielberg continua a produrre Mendes con la DreamWorks). "I am a poor wayfaring stranger / While traveling thru this world of woe" ("Sono un povero viandante / Che percorre le strade di questo mondo doloroso"). Poc'oltre la sufficienza.

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/01/2020 03.33.16
Visualizza / Rispondi al commento
VincVega  @  23/01/2020 23:49:20
   7 / 10
Grande regia, grande montaggio, grande fotografia. Però "1917" l'ho trovato un po' artefatto e costruito. E' un film basato principalmente sui diversi piani sequenza poi rimontati come unico, quindi mi è sembrata un'operazione un po' troppo studiata, per quanto ottimamente resa sullo schermo e di una difficoltà estrema. La componente emotiva non è ai livelli del comparto tecnico, anche perchè la sceneggiatura è abbastanza semplice e possiede cose già viste. Proprio ultimamente per esempio ho visto "Gli Anni spezzati" di Weir e penso che Sam Mendes se lo sia visto. Comunque ci sono certe scene che valgono la visione, una su tutte.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Bravi i due giovani protagonisti, piccoli ma significativi ruoli per Colin Firth, Mark Strong, Benedict Cumberbatch e Richard Madden.
Premi tecnici meritati, non quelli come miglior film, penso che quest'anno ci siano almeno 4/5 film assolutamente migliori.

StefanoG  @  23/01/2020 23:32:31
   6½ / 10
storia interessante e ben raccontata (a parte qualche dettaglio poco realistico come sempre ne capitano nei film di guerra) che si lascia guardare.
mi sembra che alterni parti di giorno molto realistiche a una parte notturna quasi onirica, forse legata alla condizione anche mentale del soldato in quella fase.
bellissimo il piano sequenza iniziale!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063155 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net