1917 regia di Sam Mendes USA, Gran Bretagna 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

1917 (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 1917

Titolo Originale: 1917

RegiaSam Mendes

InterpretiGeorge MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2020

•  Altri film di Sam Mendes

Trama del film 1917

Al culmine della Prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield e Blake ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa contro il tempo, devono attraversare il territorio nemico e consegnare un messaggio che arresterà un attacco mortale contro centinaia di soldati, tra cui il fratello di Blake.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (87 voti)7,48Grafico
Migliore fotografia (Roger Deakins)Migliori effetti speciali (Greg Butler, Dominic Tuohy e Guillaume Rocheron)Miglior sonoro (Mark Taylor e Stuart Wilson)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore fotografia (Roger Deakins), Migliori effetti speciali (Greg Butler, Dominic Tuohy e Guillaume Rocheron), Miglior sonoro (Mark Taylor e Stuart Wilson)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film drammaticoMiglior regista (Sam Mendes)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Sam Mendes)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 1917, 87 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/04/2020 18:34:46
   7 / 10
Il film inizia e finisce ai piedi di un albero. Sembra un percorso in linea retta, ma il film di Mendes assume geometrie più confacenti ad un campo di battaglia: deviazioni, vari zig zag, corse a perdifiato ecc. E' un lavoro puramente sensoriale, che immerge lo spettatore in questo suo semplice percorso all'apparenza. Senza dubbio è spettacolare perchè i piani sequenza sono precisi, la ricostruzione e la resa scenografica straordinaria, specialmente quando si entra nella città spettrale e semidistrutta di Ecoust, ma al tempo stesso carente su alcune scelte di sceneggiatura, in quanto se da una parte favorisce tale resa in maniera efficace, dall'altro lato bisogna fare un forte patto con la sospensione d'incredulità. 1917 è un contenitore di molti film di guerra, passando da Kubrick a Spielberg, fino a Nolan, ricchissimo a livello visivo ma dai contenuti scarni per non dire assenti. E' puro meccanismo, bello ma con poca anima, come molti film di Mendes.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/04/2020 10.35.50
Visualizza / Rispondi al commento
The Cellular  @  11/02/2020 20:57:53
   6 / 10
Media voti pompata a dismura senza un vero reale motivo. Sarà per lo stile innovativo delle riprese, oppure semplicemente, frutto della bravura del regista nel rappresentare in maniera semplice ma dettagliata dello svolgersi del conflitto, attraverso gli occhi dei due protagonisti. Sicuramente non il migliore del suo genere, un punto in meno anche dovuto alla poca esperienza dei due attori protagonisti,va bene però vista la loro prima volta sul grande schermo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/02/2020 12.55.16
Visualizza / Rispondi al commento
GreatJohn96  @  05/02/2020 00:10:59
   7½ / 10
Non il lavoro che molti acclamano, ma di certo un film bellico che mancava da tempo. Il coinvolgimento con i personaggi è a dir poco impeccabile, così come il quasi-realismo che persuade la sceneggiatura, maniacalmente curata da un Sam Mendes passionale ed in gran rispolvero. Il piano sequenza non è originale, ma è una trovata intrigante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/02/2020 22.27.41
Visualizza / Rispondi al commento
Lockjack  @  26/01/2020 22:54:13
   9 / 10
Che bello poter fruire d'esperienze come 'sto 1917 senza soggiacere a le remore e censure che derivano da una conoscenza esperta de la dimensione filmica e di tutti i riferimenti e citazioni (pertinenti o stantuffati dentro con gratuita irruenza) cui s'aggancia e da cui vien'abbordata.

Che a ridimensionare (che di norma è un processo cronologicamente diluito) c'è sempre tempo... ma intanto s'è goduto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/02/2020 09.24.47
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  24/01/2020 07:52:42
   6½ / 10
"A strange game. The only winning move is not to play" ("Wargames": Badham, 1983)
Una missione (suicida?) come viaggio esistenziale nella "terra di nessuno" fra due trincee (nemiche?), una "Zona", morta o no, che si pone fra il paesaggio spettrale di "Stalker" (Tarkovskij, 1979) e quello endopsichico di "The Dead Zone" (King, 1979; Cronenberg, 1983), un'area borderline fra la vita e la morte. Questo è il fulcro più affascinante di "1917", non il virtuosismo tecnico immancabile in funzione "Oscar bait" e ancor meno una spesso spudorata prospettiva da playstation, ma l'odissea per consegnar'il contrordine d'annullare un attacco, il senso di sospensione spaziotemporale, la deliberata sequela di momenti (quasi) vuoti, gli stall'insistiti, il "falso movimento" ("Falsche Bewegung") della circolarità, ed è ciò che lo differenzia dal tragitto del milite Bardamu, del capitano Willard, del comandante Bowman, del capitano Miller (Spielberg continua a produrre Mendes con la DreamWorks). "I am a poor wayfaring stranger / While traveling thru this world of woe" ("Sono un povero viandante / Che percorre le strade di questo mondo doloroso"). Poc'oltre la sufficienza.

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/01/2020 03.33.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net