Recensione uomini & donne regia di Bart Freundlich USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione uomini & donne (2005)

Voto Visitatori:   4,96 / 10 (25 voti)4,96Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UOMINI & DONNE

Immagine tratta dal film UOMINI & DONNE

Immagine tratta dal film UOMINI & DONNE

Immagine tratta dal film UOMINI & DONNE

Immagine tratta dal film UOMINI & DONNE

Immagine tratta dal film UOMINI & DONNE
 

L'infelice traduzione italiana del film "Trust the man" in "Uomini e donne" per un momento richiama alla memoria il becero programma televisivo della De Filippi. Sebbene fortunatamente il film non riproponga gli squallidi stereotipi sentimentali dell'omonimo talk show, cui il titolo italiano rimanda; nondimeno ricalca i raffinati quadretti intimi e le pennellate d'intelligente ironia sulla coppia del grande cinema alleniano, cui chiaramente il film s'ispira.
L'argomento è lo stesso: l'incomunicabilità fra uomo e donna, tema intorno al quale in ogni campo dell'arte e della conoscenza si è predicato, irriso, almanaccato. Purtroppo sull'argomento dell'incomprensione fra i sessi l'originalità latita, perciò anche stavolta parafrasando Remarque: "niente di nuovo sul fronte occidentale", dato il banale susseguirsi di situazioni viste, ascoltate, lette migliaia di volte.

La commedia, presentata dai trailer come una fresca ventata di trovate brillanti con allusioni sessuali umoristiche, millantate da un sottotitolo italiano quanto mai inopportuno (tutti dovrebbero venire... almeno una volta), tradisce le premesse, scivolando nella solita analisi di trentenni in crisi d'identità e di quarantenni annoiati dalla quotidianità di coppia, con l'aggravante di un finale ridondante che affoga nella melassa. La storia s'immerge così profondamente nel mieloso happy end, da far pensare ad un voluto e simpatico dileggio verso certe commedie romantiche non solo hollywoodiane. Ma, riflettendo sul titolo originale, Trust the man (fidati del tuo prossimo) coerente all'intreccio del film, il dubbio presto si dilegua e diventa chiaro che il finale non vuole essere affatto ironico.

La trama è scontata: due coppie di amici, due di loro pure fratelli, affrontano i soliti problemi dovuti alla dicotomica visione della vita tra gli opposti universi, quello maschile e quello femminile. Una è una coppia di trentenni (Billy Crudup e Maggie Gyllenhaal): lui, insicuro ed eterno Peter Pan, giustifica il proprio infantilismo con la scusa che tanto "tutti dobbiamo morire". Lei, ossessionata dalla fregola di anticipare lo scadere del proprio orologio biologico, è colta da un improvviso ed improvvido raptus matrimoniale.
L'altra (David Duchovny e Julianne Moore) è una coppia di quarantenni con prole, alla quale l'unica àncora di salvezza in un rapporto logorato dal tempo pare essere un tripudio di nuove sfide sessuali da sperimentare zigzagando tra insoddisfazioni di lavoro e sensi di colpa verso i figli. Non manca, infine, la reiterata storia di tradimenti, di abbandoni e riappacificazioni funzionali al felice epilogo, dopo una sofferta presa di coscienza di ciò che più conta nella vita.

Il regista Bart Freundlich, marito di Julianne Moore, una delle due protagoniste, scimmiotta l'inimitabile Allen. L'ambientazione nella caotica New York, le cui immagini dei titoli di testa sono però qui artisticamente insulse, i dialoghi concitati tra le coppie in perenne gara per la migliore battuta, le discussioni fra amici intorno al tavolo di uno dei numerosi locali cool del Village, ci ricordano e purtroppo ci fanno rimpiangere la splendida NY di "Manhattan" e la sofisticata autoironia di Allen, che ci pare quasi profanato da questa frivola commedia socio-sentimentale a lui ispirata, dove gli elementi tragici e comici del rapporto di coppia non s'integrano per niente a causa dell'incapacità degli autori di trovare un sofisticato equilibrio tra dramma e commedia.

Detto questo, la prima parte del film scorre benino, illudendoci, di stare godendo di uno spettacolo infarcito di intelligente umorismo, riuscendo anche a farci sorridere nel momento in cui ci riconosciamo nelle nevrosi delle due coppie. Alcune situazioni sono divertenti (ad esempio l'autoerotismo di lui indotto dalla moglie improvvisatasi cronista di un video porno, le gag del gruppo dei sessodipendenti in analisi). Nel secondo tempo ci si aspetta che il regista non si accontenti di descriverci situazioni surreali e di divertirci con dialoghi scoppiettanti, ma che approfondisca l'analisi sulle incomprensioni di coppia attraverso una maggiore indagine sulle peculiarità caratteriali dei personaggi e sulle dinamiche del loro rapporto oppure che almeno mantenga un certo distaccato cinismo.
Invece no, si rimane delusi da uno sviluppo delle vicende quanto mai prevedibile, che mal si adatta a tutto il resto: I quattro protagonisti rimangono come sospesi ed il fragile equilibrio relazionale fra di loro precipita improvvisamente: ci sono rotture e separazioni, ma anche prese di coscienza fulminanti, ripensamenti e ritorni degni dei migliori romanzetti alla Liala. E tutto questo ha come cornice una New York che, secondo le intenzioni del regista, avrebbe dovuto essere l'autentica protagonista del lungometraggio, ma che appare sbiadita a causa di un' insignificante fotografia. Il rimando alle splendide immagini di "Manhattan" è fin troppo facile e nel confronto il film di Freundlich ne esce inevitabilmente male.

Le prove degli attori non brillano: David Duchovny e Julianne Moore formano una coppia poco credibile. Lui si barcamena tra il ruolo di erotomane-pornocrate e padre modello in cerca di autostima, ma la sua goffaggine e l'espressività monocorde non convince. Lei, forse perché diretta dal marito, gigioneggia in una parte che avrebbe potuto essere incisiva con una maggiore convinzione, ma che purtroppo rappresenta l'esempio della caduta di stile di una pur sempre brava attrice.
Insomma un film deludente sotto ogni aspetto, l'inizio invitante non regge il ritmo e si perde in un puerile sentimentalismo, mancano le memorabili impennate di inconfondibili commedie romantiche come "Harry ti presento Sally", ma Freundlich non possiede la divertente sottigliezza psicologica di Reiner, e la sua commedia è destinata a cadere immediatamente nell'oblio, per fortuna.

Commenta la recensione di UOMINI & DONNE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 20/11/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net