Recensione twilight saga: breaking dawn - parte 1 regia di Bill Condon USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione twilight saga: breaking dawn - parte 1 (2011)

Voto Visitatori:   4,58 / 10 (93 voti)4,58Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN - PARTE 1

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN - PARTE 1

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN - PARTE 1

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN - PARTE 1

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN - PARTE 1

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN - PARTE 1
 

Ci siamo! Finalmente è tutto pronto per il matrimonio dell'anno. Ma no, non William e Kate d'Inghilterra, antichi... Edward Cullen, il vampiro buono e romantico, impalma con gioia la sua mortale Bella Swan dopo tre film e qualche peripezia.
La tetra pulzella non vede l'ora di coronare il suo sogno d'amore, se non fosse che la notte fa un incubo in cui i Cullen le fanno fuori l'intera famiglia durante la cerimonia. Ma si sa, sono sciocchi nervosismi da sposina e quindi: «Sì Edward, lo voglio!» e il peggio è già passato.

Il ricevimento è un po' tedioso, si sente la mancanza di un wedding planner adeguato all'occasione, soliti saluti benaugurali degli invitati, una squinzia gelosa di Bella disserta sulla pettinatura di Edward ("bellicapelli" lo chiama, che simpatia), il papà e la mamma fanno i piagnoni, i vampiri fingono disinvoltura.
Ma ecco spuntare dalla radura selvaggia un uomo di Neanderthal: ma è Jacob, il lupacchiotto vanitoso! Bella gli salta addosso radiosa e gli confessa che ha intenzione di possedere carnalmente il suo amato vampiro nonché fresco marito durante la luna di miele; «Ti uccideràààà!» sbotta il licantropo fisicato, ma la ragazza è decisa nel suo intento e non ha intenzione di farsi rompere le uova nel paniere da nessuno.

La sera si parte per Rio de Janeiro e Bella non sta più nella pelle: vuole Edward! Giunti in un pittoresco cottage sul mare, i piccioncini si apprestano alla notte di fuoco.
Lui placa i bollenti spiriti con una nuotata, lei è in piena fregola e lo raggiunge per una seduta di petting acquatico sotto la luna, ma solo dopo essersi accuratamente depilata. Come prima volta decidono saggiamente di utilizzare il letto e, alla fine, la deflorazione avviene, violenta e selvaggia.

Il mattino dopo lo scenario è drammatico: cuscini sventrati, assi portanti distrutti, arredi divelti, ematomi e graffi a testimoniare la furia vampiresca sul corpo di Bella. Lui: «Ti ho fatto male?», lei: «È stato bellissimo».
La vacanza si dilunga stancamente tra una partita a scacchi e la voglia irrefrenabile della sposa di ripetere la performance sessuale della prima notte; sguardi languidi e lingerie provocante però non scalfiscono la dura corazza del Cullen che glielo fa desiderare con inusitata crudeltà psicologica. La tenacia stoica della ragazza però viene ripagata un ultima volta con un nuovo, impetuoso amplesso.

La camera da letto è ormai da buttare. Bella, visibilmente provata, sceglie di mangiare del pollo per rimettersi in forze. Vomita e fa smorfie. Intravede una confezione di Tampax: ops! Lei: «Ho un ritardo di 14 giorni», lui: «Che cosa intendi dire?», lei: «Non può essere!».
Sì, Bella si è inguaiata, una straordinaria sfiga ha voluto punirla per aver copulato senza aver adottato le dovute precauzioni. I continui crampi e la faccia traumatizzata di Edward lasciano presagire che la sventurata partorirà pure con estremo dolore.

In casa Cullen è il panico: a sole due settimane dal fattaccio, Bella c'ha già una pancia così e versa in uno stato di deperimento che la rende simile ad un gremlins. È evidente che porta in grembo l'anticristo. Tanto per dar fastidio, ritorna l'uomo di Neanderthal, pardon, Jacob, a lanciare strali e minacce all'inerme vampiro violentatore. Segue una confabulazione tra licantropi, decisi a sterminare la casata dei trendy vampiri.

Bella è pelle e ossa, il feto le sta risucchiando pure l'anima tanto che è costretta a sorseggiare cocktail di sangue zero positivo. Bisogna che la pietra dello scandalo nasca, e pure in fretta. Il dolore è indicibile, ed effettivamente a venire alla luce è una bella bimba pafutella di 6 chili e 800 grammi. Purtroppo pare che la mamma ci resti secca, mentre fuori dilaga la battaglia tra vampiri e licantropi.

Penultimo (facciamoci forza!) capitolo cinematografico della sag(r)a romantic-horror multimilionaria basata sul ciclo di romanzi adolescenziali di Stephanie Meyer.
Esclusivamente per vile operazione economica, al quarto film assistiamo alla dissociazione dell'ultimo libro in due parti, nella speranza di ingrassare ulteriormente gli introiti di uno dei più imbarazzanti filoni fantasy della storia del cinema. Così facendo, la sceneggiatura è costretta ad allungare il già lentissimo brodo con una sequela insostenibile di momenti stucchevoli, riuscendo nell'impresa di far girare a vuoto il film per oltre due ore.
C'è da dire che l'assoluta vacuità è una caratteristica intrinseca ed inalienabile di tutti i film della saga visti fino ad ora, e stupisce come un regista di belle speranze come Condon, autore dell'incantevole "Demoni e dei", del curioso "Kinsey" e del kolossal musicale "Dreamgirls", sia riuscito ad azzerarsi in modo così eclatante.
Quel che resta è il solito, ridicolo campionario di frasi romantiche preconfezionate e di situazioni sentimentali paradossali, in cui trionfa un'idea moralistica e punitiva del sesso che farebbe rabbrividire anche le castigate commediole americane degli anni '50. Per non parlare dello scempio assoluto perpetrato all'immagine secolare del vampiro, qui ridotto ad un pallido fotomodello vegetariano.

Tra dialoghi penosi e insuperabili momenti di involontaria comicità (è proprio vero che la prima volta non si scorda mai!) si consuma l'atroce specchio del bigottismo del nuovo millennio.
Seppur leggermente superiore al terzo capitolo, questo "Breaking dawn – parte 1" è una fiera di spudorata stupidità perfettamente il linea con il trend spento e anabolizzato verso cui è orientato, a cui la recitazione cagnesca, la scrittura oltraggiosa, la direzione inesistente e la confezione gelida e anonima non fanno alcuna differenza.

Commenta la recensione di TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN - PARTE 1 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di atticus - aggiornata al 02/12/2011 18.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net