Recensione tre uomini e una pecora regia di Stephan Elliott Australia, Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tre uomini e una pecora (2011)

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (57 voti)6,00Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TRE UOMINI E UNA PECORA

Immagine tratta dal film TRE UOMINI E UNA PECORA

Immagine tratta dal film TRE UOMINI E UNA PECORA

Immagine tratta dal film TRE UOMINI E UNA PECORA

Immagine tratta dal film TRE UOMINI E UNA PECORA

Immagine tratta dal film TRE UOMINI E UNA PECORA
 

David (Xavier Samuel) e Mia (Laura Brent) si conoscono in vacanza e decidono di sposarsi immediatamente. Lui inglese, lei australiana, non sanno praticamente niente l'uno dell'altra. La famiglia di David è composta dai suoi tre migliori amici, che saranno ovviamente i suoi testimoni di nozze: il sarcastico Tom (Kris Marshall), l'ipocondriaco Graham (Kevin Bishop) e Luke (Tim Draxl), fuori di sé per essere stato lasciato per un uomo che, si mormora, in seguito ad un incidente abbia perso la virilità.
I quattro partono alla volta dell'Australia per la celebrazione del matrimonio e appena arrivati scoprono che Mia è la ricchissima figlia di un importante senatore (Jonathan Biggins), il quale ha acconsentito non troppo volentieri alle nozze e sta tentando di sfruttare l'evento a fini politici. Niente va per il verso giusto, né prima né durante il ricevimento: il senatore viene messo continuamente in imbarazzo davanti all'intero parlamento australiano a causa delle bravate dei testimoni, la moglie (Olivia Newton-John) riscopre il suo passato di party girl e David e Mia si rendono conto che la loro decisione potrebbe essere stata azzardata.

E' praticamente impossibile trovare qualcosa di originale nella sceneggiatura di "A Few Best Men". Più il film procede, più l'operazione di riciclaggio di idee altrui diviene da un lato evidente, dall'altro irritante, visto che lo sforzo maggiore fatto, ad esempio, per ricalcare l'idea di "Una Notte da Leoni" è sostituire la tigre di Tyson con la pecora del Senatore (che non poteva non mancare nel solito squallido titolo italiano: "Tre uomini e una pecora").
Il problema è anche che il materiale di partenza è non solo molto recente, ma anche molto famoso, il che non fa che esagerare la prevedibilità delle gag, molte delle quali sono persino, inutilmente, preparate in più atti nel corso del film.

Dopo una promettente sequenza iniziale, girata con la bizzarra e divertente tecnica che Stephan Elliot aveva usato nel suo ultimo (molto migliore) "Easy Virtue", in cui l'azione è ripresa attraverso il riflesso prodotto su piccole superfici riflettenti come maniglie o specchietti delle macchine, il film riesce a perdere costantemente giri fino ad un finale al miele da commedia romantica.

Nei primi dieci minuti, la trama non promette niente di più di una tipica commedia con Hugh Grant degli anni Novanta, in cui la storia tra un normalissimo lui e una lei (straniera) decisamente fuori portata (vedi "Notting Hill", "Quattro matrimoni e un funerale") viene messa a repentaglio dagli amici bizzarri e/o impresentabili di lui.
Incredibilmente, neanche queste semplici promesse sono mantenute del tutto e anche i possibili agganci offerti dalla variazione allo schema dello scontro culturale (invece che America contro Inghilterra, stavolta gli inglesi se la devono vedere con gli australiani) non vanno oltre un paio di battute.

Di produzione australiana, "A Few Best Men" è diviso in due: una riuscita (breve) prima parte ambientata a Londra che introduce i quattro protagonisti ed il resto del film ambientato in Australia, in cui Elliot forse distratto dall'obbligo contrattuale (è un'illazione, ma a pensar male, spesso...) di inserire cartoline delle bellezze naturalistiche australiane, abbandona il film a se stesso e i personaggi continuano a ripetersi stancamente nelle stesse dinamiche dei primi dieci minuti.

Tutto si risolve nell'incredibile sequenza di guai che i tre testimoni dello sposo riescono a combinare al matrimonio, prima che tutto si risolva per il meglio. Anche la regia si adegua progressivamente alla mediocrità dello script e dopo la già citata sequenza d'apertura, non resta niente di memorabile. Il catalogo di citazioni è pressoché infinito: sia chiaro, il risultato è comunque un film gradevole, ma leggero leggero che si fa dimenticare quasi mentre si guarda.
Il maldestro tentativo di inserire il tema della famiglia (sia quella naturale, quella acquisita con il matrimonio o quella costituita dagli amici) per dare un po' di spessore ai personaggi stride con il tono smaccatamente demenziale del resto del film. Il trapianto dello humor inglese nella trivialità delle commedie americane non sempre riesce benissimo e ci si chiede se questo minestrone riscaldato sia davvero il meglio che l'Australia possa esportare.
Se in Australia le commedie americane non arrivano, "A Few Best Men" potrebbe avere un enorme successo in patria, ma nel resto del mondo è difficile che sopravviva una settimana.

Commenta la recensione di TRE UOMINI E UNA PECORA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 07/02/2012 14.51.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net