Recensione the fighter regia di David O. Russell USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the fighter (2010)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (189 voti)7,55Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore non protagonista (Christian Bale)Migliore attrice non protagonista (Melissa Leo)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christian Bale), Migliore attrice non protagonista (Melissa Leo)
Miglior attore non protagonista (Christian Bale)Miglior attrice non protagonista (Melissa Leo)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Christian Bale), Miglior attrice non protagonista (Melissa Leo)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER
 

"Un vincitore è un sognatore che non si è arreso".
Nelson Mandela

Mickey "Irish" Ward è un discreto pugile che, con l'aiuto del fratellastro ed ex gloria Dicky Eklund, cerca di emergere per riscattare una vita costellata di delusioni e fallimenti. Legato da un profondo affetto verso la famiglia, specie nei confronti del fratello (per il quale nutre una sincera venerazione) ma anche verso la madre Alice, che gli fa da manager, Mickey si sente comunque insoddisfatto.
E' consapevole che proprio i suoi parenti costituiscono una zavorra ai suoi sogni di gloria e che lo mantengono ancorato a quella mediocrità che lo tormenta e lo divora. L'incontro con la bella barista Charlene cambierà la sua vita, facendogli scoprire di valere molto più di quanto avesse mai immaginato.

A metà strada tra "Rocky" e "Toro scatenato", "The Fighter" ha come regista David O. Russell, conosciuto al grande pubblico principalmente per "Three Kings" che annoverava tra il cast George Clooney e Mark Wahlberg, che qui ritroviamo nella doppia veste di protagonista e produttore. Questo biopic, ispirato alla vita del pugile irlandese Mickey Ward, ha seriamente rischiato di saltare per via di una gestazione piuttosto travagliata, segnata dall'abbandono di Darren Aronofsky alla regia e dai forfait di Matt Damon prima e Brad Pitt poi, entrambi chiamati in causa per il ruolo di Dicky Ecklund, poi andato fortunatamente a Christian Bale.
Insomma, sembrava quasi che il fato remasse contro la produzione presagendo uno stop, quando invece ecco un David O. Russell che non ti aspetti, capace di non far rimpiangere il ben più quotato collega e di "sporcarsi" le mani con una regia assolutamente naturale e spontanea che mai si compatisce, senza insistere troppo su facili sentimentalismi, sebbene le crude vicende dei protagonisti ne diano a più riprese l'occasione.

Si tratta di una regia mai banale, insomma, certamente aiutata da un cast capace di tirare fuori una prestazione di gruppo formidabile, con un Mark Wahlberg quanto mai credibile. E' autore di una prova intelligente, abile nel rendere tangibile e concreta la frustrazione, il tormento, la fragilità, il disagio e l'inadeguatezza del suo personaggio, il cui sguardo vediamo spesso vagare nel vuoto senza meta, ma anche la perseveranza, il cuore e il coraggio che piano piano si fanno strada per poi emergere con foga nel finale. Una prova la sua decisamente al di sopra dei suoi soliti standard.
Amy Adams è leggermente inferiore rispetto ai suoi colleghi, probabilmente perché il suo personaggio è il più "normale" del gruppo, ma questo non toglie il fatto che ancora una volta dimostri grandi doti di versatilità, vista la disinvoltura e la credibilità con la quale alterna prove frivole, come nel disneyano "Come d'incanto" o nel sequel di "Una notte al museo", ad altre decisamente più impegnate come ne "Il dubbio" o nello stesso "The Fighter". La sua interpretazione è stupefacente e al tempo stesso denota una maturità artistica che attualmente vanta pochi rivali in circolazione.
Capelli biondo platino e sigaretta alla mano, Melissa Leo si cala invece nei panni di Alice, madre e manager di Mickey, con un atteggiamento da boss e un carattere spigoloso, interessata più al denaro che al futuro dei propri figli, tanto che si arriva quasi ad odiarla per quanto è possessiva, egoista e dispotica. Un personaggio icona di un matriarcato provinciale e trash che non ammette concorrenza e che conosce solo un modo di agire, solo una strada, la sua. Se ne accorgerà Charlene, la "ragazza Mtv", l'unica in grado di tenergli testa e minacciare il suo predominio, fino a quel momento mai messo in discussione. Fortunatamente arriva il finale e con esso si assiste ad un riscatto parziale del personaggio, che finalmente si scioglie in uno slancio di tenerezza. Interessante come poi la loro "rivalità" si sia ripresentata durante la notte degli Oscar, con entrambe giustamente nominate come migliori attrici non protagoniste. Insomma, una sfida nella sfida la loro.
Circa Christian Bale, che dire? Già ne "L' uomo senza sonno" si era sottoposto ad una trasformazione fisica impressionante; ma non è solo questo, in questo film c'è dietro tutto un lavoro sul personaggio quasi maniacale, volto a sembrare il più fedele possibile a quello che è stato il vero Dicky Ecklund, scavato, emaciato, rovinato dalla dipendenza dal crack, parvenza di colui che arrivò a sfidare Sugar Ray Leonard. Sia Bale che Melissa Leo hanno visto le rispettive performance ripagate da un Oscar, a dimostrazione del fatto che le interpretazioni un po' sopra le righe, purché rese con intelligenza, fanno sempre breccia sui giudizi dell'Academy, proprio perché il rischio nel calarsi in certi ruoli è quello di enfatizzare troppo e cadere nel ridicolo.

Curiosità: il protagonista Mark Wahlberg si trova quasi "eclissato" da un Bale che gli ruba la scena specie nella prima parte, più o meno come avveniva ne "Il cavaliere oscuro", quando invece era il Batman proprio di Bale ad essere sovrastato dal Joker di Ledger, ribaltando i ruoli di protagonista. Se si aggiunge il fatto che la performance del compianto attore di Perth sia stata premiata con l'Oscar proprio come quella di Bale in "The Fighter", ecco che allora la rivincita assume dei connotati curiosi, quasi come se il destino avesse in qualche modo voluto premiare il sacrificio compiuto nella pellicola di Nolan. Al di là di tutto ciò, resta il fatto oggettivo che "The Fighter" vive innanzitutto attraverso il carisma dei suoi protagonisti, così umani nelle loro debolezze che il pubblico prova sincera empatia nei loro confronti.

David O. Russell realizza un film che altro non fa se non usare lo sport, in questo caso il pugilato, come un pretesto per raccontare qualcosa di più profondo e sottile quali sono le relazioni umane che si intrecciano tra i vari protagonisti in una giostra che è la vita. Sotto questo punto di vista si potrebbe fare un accostamento con il film di Scorsese "Toro scatenato". Entrambe le storie infatti hanno nel pugilato un appiglio sul quale proiettare una storia che analizza, come già detto, gli aspetti umani di una competizione che, tra tutti gli sport, è a tutti gli effetti quella che meglio si sposa con la settima arte, che più funziona a livello di storie, proprio perché ben si presta come metafora della vita umana, con le sue cadute e le sue rinascite, le delusioni e le gioie, le sconfitte e le vittorie, i sacrifici e le speranze e che spesso picchia duro tanto quanto un avversario sul ring, ma che è anche capace di offrire nuove opportunità che eclissino i fallimenti del passato. Era così per "Toro scatenato" certo, ma lo è stato anche per gli illustri "Rocky", "Cinderella Man" e "Million Dollar Baby". Rimanendo alle somiglianze tra l'opera di Scorsese e quella di Russell, si potrebbe far notare come in entrambi i casi abbiamo due fratelli (uno pugile e l'altro allenatore) con un forte senso della famiglia che entrano in conflitto pur volendosi bene e che, per via di caratteri differenti, vedono le loro strade dividersi. La differenza sta nel fatto che, mentre in "Toro Scatenato" la metà matura e coscienziosa è rappresentata dall'allenatore Joe Pesci, fratello dell'irrequieto Jake LaMotta, nella pellicola di Russell la metà responsabile e assennata è rappresentata dal pugile Mark Wahlberg che lascia l'altra metà allo sbandato e inaffidabile Christian Bale.

In sostanza "The Fighter" è una storia che parla di famiglia, di amore, dei rapporti e del superamento delle avversità. È una storia tanto potente quanto eccitante, ma soprattutto è una storia che ci ricorda quanto sia importante nella vita raggiungere i propri obiettivi, ma lo è ancor di più se si hanno accanto le persone che si amano.

Commenta la recensione di THE FIGHTER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 11/03/2011 12.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net