Recensione sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street regia di Tim Burton USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street (2007)

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (328 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior scenografia
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Immagine tratta dal film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Immagine tratta dal film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Immagine tratta dal film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Immagine tratta dal film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Immagine tratta dal film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET
 

Per la prima volta nella sua carriera, Tim Burton realizza un musical a tutti gli effetti, anche se poi -come si avrà occasione di evidenziare- "Sweeney Todd" è ben di più di un semplice esponente di questo genere. Curioso notare che, per la seconda volta in vent'anni, il cineasta non si avvalga del contributo del fedele collaboratore e musicista Danny Elfman.

La storia è quella di Benjamin Barker, barbiere assetato di sangue che reclama vendetta nei confronti dell'uomo che gli ha portato via moglie e figlia.
È davvero strabiliante osservare con quale maestria il regista americano riesca a passare da un genere all'altro lasciando sempre vivo lo spirito del suo cinema. Se film come "Batman", "Mars Attacks!" o "La sposa cadavere", sono più burtoniani che di genere, lo stesso si può affermare senza timor di smentita per "Sweeney Todd". Burton, infatti, si sbizzarrisce a rendere suo questo genere, con tutto quello che ne consegue: ambientazioni gotiche (scenografia premio Oscar di Dante Ferretti e Franscesca Lo Schiavo), personaggi che sono un'evoluzione dei suoi precedenti protagonisti ed una trama che ha davvero tutto della fiaba.
Realizzare un buon musical non è il suo obiettivo ultimo, quanto piuttosto un punto di partenza. Le canzoni sono gradevoli, ma in questo film hanno un peso decisamente minore di quello apparante.
Obbligo di menzione, comunque, per la gran sfida Pirelli/Todd. La frizzante comicità (canora) espressa, entra in contrasto con (le poche altre) scene comiche della pellicola, imperniate di un umorismo amarissimo e terribilmente nero.

"There's a hole in the world like a great black pit and it's filled with people who are filled with shit! And the vermin of the world inhabit it!"

Una Gotham City senza Batman; una Sleepy Hollow dove Ichabod Crane non è mai arrivato; un Regno dei morti popolato da veri demoni: questa è la Londra di "Sweeney Todd". Ad abitarla sono orchi che hanno imprigionato splendide principesse dentro a torrioni irraggiungibili, vecchie megere veggenti che strillano dissennati asserti e bambini ubriaconi. Spose guerce e supereroi corazzati, evidentemente, preferiscono stare altrove.
Ovviamente, il rappresentante di spicco di un buco così marcio e putrido non poteva essere altri che un fallito trasformatosi nell'uomo nero
Solo la prima sequenza è rivelatrice di tutto l'animo della pellicola: accompagnati per mano da un personaggio tragico e drammatico, sbarchiamo in quella che è una fogna cupa e fetida. Todd ha appena attraversato l'Acheronte ed è giunto nell'Inferno.

Benjamin Barker è Ed Wood; Sweeney Todd è un Ed Wood che ha deciso di incazzarsi; un Ed Bloom che smette di sorridere alla vita; un Batman che invece di combattere il male, si muta in esso. Edward Scissorhands è tornato, ma invece di tagliare cespugli e di pareggiare aiuole, ha iniziato a sgozzare gole e a dare carne fresca ai porci. È finito il tempo dei reietti buoni, degli adorabili freaks e dei folli fabbricanti di cioccolato: con "Sweeney Todd", Burton genera una nuova razza di anti-eroe.
E poi c'è Helena Bonham Carter. Mostruosa, sotto tutti gli aspetti. È lei la Strega del film; ogni fiaba ne ha una. La sig.ra Lovett, è perfino più cattiva di Sweeney Todd: lui "almeno" ha perso la famiglia; lei, invece, è proprio una carogna. Si direbbe proprio che la vecchia di "Hansel e Gretel" sia uscita dal suo forno, e si sia trasferita a Londra.
I personaggi di Burton, fino ad ora, di fronte a soprusi e prepotenze avevano sempre scelto la via del Bene. Con "Sweeney Todd", per la prima volta, il regista decide di snobbare i buoni. I "veri" cattivi (Turpin ed il suo scagnozzo) non vengono presentati come antagonisti, quanto piuttosto come caratteristi. D'altro canto, quelli che dovrebbero essere i caratteristi (si veda il già citato cameo di Sacha Baron Cohen) si riscoprono poi non meno malvagi dei precedenti.
Una sola è la figura che più si avvicina all'immagine del principe azzurro: è Anthony, il giovane marinaio. Egli, però [chi non ha visto il film, non prosegua], scompare completamente dalla scena proprio prima di salvare la principessa, prima di poter anche solo far sperare in un lieto fine. La ballata di Sweeney Todd giunge così inevitabilmente al termine. Burton lo ignora volutamente, accentuando ancor di più quell'aria di distruzione presente in tutto il film. In questa storia non c'è spazio per il Bene ed Anthony né è la prova tangibile.

Commenta la recensione di SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 03/03/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net