Recensione sostiene pereira regia di Roberto Faenza Italia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sostiene pereira (1995)

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (19 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Marcello Mastroianni)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Marcello Mastroianni)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SOSTIENE PEREIRA

Immagine tratta dal film SOSTIENE PEREIRA

Immagine tratta dal film SOSTIENE PEREIRA

Immagine tratta dal film SOSTIENE PEREIRA
 

Un giornalista anziano, grasso e con problemi di cuore cammina per una strada di Lisbona nell'Agosto del 1938 all'epoca della dittatura salazarista. Porta un bastone e quando passa dalla portineria non manca di avere un battibecco con la portinaia, moglie di un poiliziotto quindi spia del regime. Tutte le volte che torna a casa ascolta musica nazionale e parla col ritratto della moglie, morta di tisi qualche anno prima; è appena stato al lavoro, ovvero alla redazione del giornale, il Lisboa, del quale dirige, solo, la pagina culturale: per lui la letteratura è la cosa più importante che esista, quindi passa le giornate a tradurre racconti di Balzac e a interrogarsi e interrogare Padre Antonio riguardo alla resurrezione della carne (è un buon cattolico, ma non capisce perché la sua pinguedine debba accompagnarlo anche dopo il trapasso). Pereira è un giornalista, ma a lui non interessano né la cronaca, né la politica, né la libertà di pensiero e parola; di quando in quando si fa informare dal suo barista Manuel circa quelle "cose turche" che accadono per mano della polizia o di qualcun altro ai manifestanti repubblicani o agli ebrei.

Questo è il quadro che si presenta agli occhi dello spettatore che incomincia la visione di "Sostiene Pereira", tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Tabucchi ("Notturno Indiano", "Piccoli Equivoci Senza Importanza"). Trasporre un libro di quest'autore il cui stile è essenziale, ma estremamente complesso, è faccenda assai ardua per un regista, soprattutto in questo caso dove ogni minimo elemento concorre a tratteggiare una figura articolata e pericolosamente oscillante fra realtà e invenzione. È appunto la verosimiglianza dei fatti narrati che rimandano a quell'"impegno romantico" di scrittori italiani come Manzoni e Berchet che creando la loro metafora storica cercavano di sollevare la coscienza nazionalistica del popolo contro gli occupanti stranieri. Sostiene Pereira dunque si pone come un romanzo civile in cui il personaggio antitetico del giornalista compie un viaggio di metamorfosi a esempio verso tutti i cittadini; l'elemento di stravaganza sta nell'anno in cui Tabucchi scrisse questo romanzo, ovvero il 1997 che non presentava alcun motivo per comporre un'opera di quel tipo. Fortunatamente nel film vengono riprese tutte quelle caratteristiche che ne fanno uno scritto civile (o romantico) a partire dal titolo e dalla forma in cui Tabucchi imposta il suo capolavoro: enfatizzando infatti quell'intercalare si vuole rendere l'idea che il personaggio sia esistito e abbia compiuto quelle azioni veramente e che la voce del regista stia riferendo le sue parole in tempo reale.

Siamo nel 1995; un anno dopo in un dicembre parigino sarebbe morto uno dei più grandi interpreti del cinema italiano: Marcello Mastroianni. Fa in tempo, seppur sformato dalla malattia, ad assicurare alla storia la sua ultima grande interpretazione che il caso volle di un personaggio amabile e indimenticabile come Pereira, a cui Marcello aggiunge quello sguardo rabbioso e vivace, quell'indolenza e quel fascino irresistibile che forse solo De Sica con "Ieri, Oggi e Domani", ma soprattutto Fellini aveva saputo valorizzare con i capolavori "8 ½" e "La Dolce Vita".

Pereira è un soggetto studiato al dettaglio nella sceneggiatura: ossimorico come giornalista poiché sordo alle brutalità della dittatura e ai suoi doveri di cittadino e cronista, egli ha bisogno per tutto il film di continui appigli e consigli in ogni forma possibile (da quella religiosa a quella psicoanalitica, fino a quella marxista) per capire il complesso di colpa a livello inconscio (iniziatosi con la pubblicazione del racconto "Honorine" di Balzac) che lo porterà allo sconvolgimento finale; il dottor Cardoso (un grande Daniel Auteuil) esplicita con la teoria freudiana dell'io-egemone e della confederazione delle anime ciò che Pereira sente dentro dopo l'incontro alla stazione con Marta (Nicoletta Braschi) e in treno con la signora Delgado in cui la sua alienazione raggiunge il culmine con l'affermazione ingenua dell'Inquisizione Spagnola (non sapendo dell'avanzata del nazismo). nella letteratura il fenomeno interiore del protagonista è quello del "fischio del treno" pirandelliano descritto nella celebre novella di Belluca. Se il dottor Cardoso non spiega totalmente perché Pereira parli col ritratto della moglie e soprattutto tratti in quel modo Monteiro Rossi (ovviamente il figlio mancato), è lo svilupparsi stesso degli eventi a consapevolizzarne lo spettatore nella misura in cui solo dopo la tragica morte del giovane Pereira attui il suo personale "attacco al potere" e di conseguenza torni, senza il bastone, ad essere il ragazzo che era e a sognare mondi diversi.

"Sostiene Pereira m'ha fatto soffrire: telefonavo a Faenza che stava in Portogallo e gli dicevo che non avevo nessuna idea. Poi casualmente è nata quella risolutiva. Dalla finestra di casa ho assistito a una manifestazione di scioperanti, ascoltando quel ritmo di protesta che battevano sui tamburi. Così questo ritmo binario ha generato la canzone che sentiva Pereira..." Sono le parole del maestro Morricone, autore della deliziosa colonna sonora del film che lo stesso musicista ha definito "protagonista" in quanto la combinazione fra essa e il soggetto è forte, assoluta.
Anche per questo la chimica fra il film e le meccaniche che lo compongono è perfetta, da manuale che molti registi dovrebbero seguire. Al di là di quanto detto infatti questo film è un gioiello di squisita fattura, anche per le lussureggianti e meravigliose atmosfere del Portogallo, per l'oculata scelta degli attori minori fra cui spicca il caratterista teatrale che impersona il direttore del Lisboa il quale in certe mimiche ricorda le parodie dei politici ne Il Grande Dittatore di Chaplin e forse anche il volto di Gabriele D'Annunzio, nominato diverse volte nel film.

Esempi di cinema così puro ed elevato sono sempre più difficili da trovare (viene in mente il notevole e recente "Nuovomondo" di Emanuele Crialese) poiché questo Cinema è ancora in grado di fare quello che dagli anni '30 cerca e riesce a comunicare (impegno a cui Woody Allen ha dedicato il meraviglioso "La Rosa Purpurea del Cairo"), ovvero emozioni e sogni.

Commenta la recensione di SOSTIENE PEREIRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Terry Malloy - aggiornata al 12/07/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net