Recensione sirene regia di Richard Benjamin USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sirene (1990)

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (9 voti)6,78Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SIRENE

Immagine tratta dal film SIRENE

Immagine tratta dal film SIRENE

Immagine tratta dal film SIRENE

Immagine tratta dal film SIRENE

Immagine tratta dal film SIRENE
 

"Un'auto vuol dire libertà, se ti stufi di un posto ci salti sopra e via".

Questa è la filosofia di vita della signora Flax, una donna amante della propria libertà, senza radici ma con un oneroso "bagaglio" da portarsi nei suoi numerosi spostamenti: la piccola nuotatrice Kate e la devota Charlotte.

La storia è ambientata nel 1963 ed è narrata dalla voce dell'adolescente Charlotte (Winona Ryder). Una ragazza, questa, che soffre molto per l'assenza di un padre a lei sconosciuto (conserva infatti in maniera gelosa una fotografia di un uomo di cui s'intravedono solo le gambe e un paio di usurati stivali, da cui proprio non riesce a separarsi) e che a causa di un'infanzia troppo on the road si ritrova smarrita e tenta di seguire esempi virtuosi di santi ed episodi biblici, per superare il suo senso di angoscia o di turbamento.
Charlotte confida al pubblico come ha scoperto la propria fede: "sentii il bisogno di pentirmi quando vidi una ragazza col capo cosparso di ceneri che si segnava e recitava un'Ave Maria prima di un concorso di dettato". Quasi all'inizio della pellicola la troviamo inginocchiata a pregare, circondata da svariate statuette votive, mentre la madre, la signora Flax (Cher), passandole accanto e scuotendo il capo le ricorda: "Charlotte, siamo ebrei".

Nonostante questi tentativi di boicottaggio da parte della madre, la quattordicenne persevera nelle sue preghiere ed è felice dell'attuale diciottesimo trasferimento a East Port, poiché la loro casa è attigua a un convento.
Eppure Charlotte è pur sempre una ragazza nell'età dei primi innamoramenti. Le accade quindi di incontrare il custode e tuttofare del convento, Joe Peretti (Michael Schoeffling), e di prendersi una bella cotta per l'aitante giovane. A East Port perfino la signora Flax incontrerà un uomo onesto e sincero che proverà dei sentimenti genuini per lei e per le due figlie. Si tratta di Lou Landsky (Bob Hoskins), un simpatico e gioviale commerciante di scarpe.

Durante la festa di capodanno però questa situazione apparentemente idilliaca subisce un forte colpo; infatti la signora Flax si fa riaccompagnare a casa da una festa da Joe, passato per portare approvvigionamenti per il festeggiamento del nuovo anno, e una volta arrivati davanti alla porta di casa i due si scambiano un bacio d'augurio piuttosto intenso e sicuramente non apprezzato da Kate (Christina Ricci) e Charlotte, che attendevano la madre in veranda.
A quel punto Joe si dirige al convento per svolgere i propri compiti e Charlotte dopo una breve ma concitata lite con la madre decide di andare insieme alla sorellina verso la cascata. Qui la più grande, spinta anche da un piccolo "incoraggiamento alcolico", raggiunge Joe sul campanile e decide di concedersi al ragazzo da lei tanto bramato, lasciando però da sola la sorellina che nel frattempo cade in acqua e viene soccorsa dalle suore.
Dopo un tempestivo trasporto in ospedale tutto si risolverà al meglio per la piccola nuotatrice. Anche Charlotte e la madre troveranno un accordo e decideranno per una volta di non scappare, ma di rimanere almeno per un altro anno in quella città.

Questa è la trama di "Sirene" di Richard Benjamin, film del 1990 tratto dall'omonimo romanzo di Patty Dann, sceneggiato da June Roberts, con le musiche di Jack Nitzsche (sue le musiche di "Qualcuno volò sul nido del cuculo").
La commedia in questione è scorrevole, molto ben interpretata, soprattutto dalle tre protagoniste femminili, impreziosita dalla bella fotografia di Howard Atherton. I dialoghi sono frizzanti e non privi di battute argute. Nonostante alcuni tempi morti e parti drammatiche poco verosimili, il film è di piacevole visione. Alcune scene si possono definire spassose, come ad esempio la prima visita ginecologica di Charlotte, indotta a pensare di essere rimasta incita solo per aver dato un bacio, giacché la Vergine Maria non era arrivata nemmeno a tanto.

I personaggi sono dettagliatamente caratterizzati; la signora Flax è una femme fatale, dotata d'inestinguibile forza ipnotica, che rifiuta la razionalità organizzata del mondo per agire secondo il proprio volere, è volubile, soggetta a improvvisi innamoramenti, ingorda di fittizie passioni.
Charlotte appare come l'antitesi della madre: è dimessa nei suoi atteggiamenti, timida, costante e devota, ma testarda quanto la madre stessa.
La piccola Kate è una ragazzina ambiziosa, piena di sogni e con tanta voglia di divertirsi.
Tre tipologie femminili apparentemente distanti tra di loro ma tutte con un loro fascino e con caratteristiche spesso spiazzanti e per questo interessanti e divertenti.
Una citazione anche per Bob Hoskins, capace e credibile come sempre.

Commenta la recensione di SIRENE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 29/03/2011 12.24.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net