Recensione nick mano fredda regia di Stuart Rosenberg USA 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nick mano fredda (1967)

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (40 voti)7,89Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attore non protagonista (George Kennedy)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (George Kennedy)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NICK MANO FREDDA

Immagine tratta dal film NICK MANO FREDDA

Immagine tratta dal film NICK MANO FREDDA

Immagine tratta dal film NICK MANO FREDDA

Immagine tratta dal film NICK MANO FREDDA
 

"Violation" è la scritta che compare nei parchimetri di una strada, mentre un uomo, tranquillamente, li sta "decapitando" senza un apparente scopo, senza nemmeno rubare gli spiccioli al loro interno; sembra solo una bravata da ubriacone. Nick Jackson (in originale il suo nome è Luke) viene condannato a scontare due anni di lavori forzati presso una colonia penale e già dal suo arrivo ci accorgiamo che non è l'autore di una semplice goliardata: di fronte a soggetti che hanno nel loro curriculum penale reati come omicidi, rapine o furti, il suo dice che è stato un veterano di guerra (presumibilmente in Corea), perdipiù decorato con medaglie al valore. Stranamente, però, si è congedato come soldato semplice, dopo che era giunto fino al grado di sergente.

Il film non mostra alcun flashback della vita passata di Nick, limitandosi soltanto ad una scarna cronistoria letta dal direttore del carcere (soprannominato "Il Capitano"); ma è forse proprio durante il periodo passato sotto le armi che nasce e si sviluppa in Nick una spiccata insofferenza ed una ribellione verso i modelli della società attuale, a suo modo di vedere profondamente ingiusta, chiusa in se stessa e repressiva verso tutti coloro che non sono allineati ad essa. L'atteggiamento ribelle verso le autorità costituite si manifesta immediatamente appena entrato in contatto con la realtà carceraria.
Qui non solo vige il regolamento "ufficiale", a cui tutti i detenuti devono attenersi, snocciolato dal direttore all'arrivo nella colonia, ma impera l'accondiscendenza degli stessi ristretti, pronti a collaborare con remissività verso le autorità carcerarie pur di non avere noie.

Lo scontro della forte personalità di Nick con questa realtà si rivela appieno nella bellissima scena dell'improvvisato incontro di boxe contro Dragline (interpretato da un magnifico George Kennedy) che si svolge nel cortile della colonia sotto gli occhi vigili delle guardie carcerarie che lo permettono solo come valvola di sfogo per controllare maggiormente i detenuti.
Nick in questa scena viene ripetutamente colpito e mandato a terra, ma ha la forza di rialzarsi ogni volta e continua a combattere pur essendo consapevole che non vincerà mai. Ad ogni invito di Dragline ad arrendersi e rimanere a terra, Nick oppone un risoluto "Dovrai prima ammazzarmi".
I detenuti, dapprima semplici spettatori/tifosi, occupati a godersi lo spettacolo, pieni di incitamenti, vengono colpiti profondamente da questo uomo indomito, passando dal chiasso becero da osteria al più profondo silenzio.
Nick, soprannominato Mano Fredda da Dragline per la sua abilità al poker, è diventato, suo malgrado, il riferimento dei detenuti; simbolicamente è un Cristo, come si può ben vedere alla fine della scena della scommessa delle cinquanta uova, quando steso sulla panca assume una posa da crocefisso, quasi un presagio del martirio che subirà alla fine.
L'ostilità del Sistema/Carcere nei suoi confronti diventa lotta aperta. Punito per evitare una sua eventuale fuga, dopo aver avuto notizia della morte della madre, riesce a fuggire per poi essere ripreso dopo poco tempo. Ma nemmeno nuovi lacci e catene aggiuntive riusciranno a fermarlo. Fuggirà di nuovo e con lui spiritualmente anche i suoi compagni di detenzione assaporeranno un po' di quella libertà a loro negata.
Quando viene nuovamente catturato, verrà preso di mira maggiormente dal direttore del carcere. La repressione nei suoi confronti è durissima e Nick si arrende tra lo stupore dei suoi compagni, che non gli perdoneranno questo suo tradimento. Nick adesso è docile, un agnellino servizievole oltre ogni aspettativa. Quando però il sistema allenta la sua presa, Nick alla prima occasione propizia, dismette la maschera da agnello e fugge di nuovo, dimostrando ancora una volta, anche a chi lo aveva rinnegato, che il suo spirito non è morto, ma che aveva solo dovuto fare i conti con le sue umane debolezze.

Paul Newman, interprete di circa ottanta pellicole, con questo film ci regala senza alcun dubbio uno dei personaggi migliori, se non il migliore della sua carriera. Il suo Nick è un eroe ribelle e disincantato allo stesso tempo; non è pervaso da rabbia pura. In fondo si evidenzia un rimpianto verso quella vita normale che ha tentato di intraprendere senza riuscirci, ben risaltato nel colloquio con la madre morente e prima di morire, invocando invano un Dio assente. E' pienamente consapevole che sarà sempre sconfitto da quel Sistema che disprezza, ma non rinuncia mai a lottare di fronte ai soprusi, alle ingiustizie ed a tutto ciò che contrasta con i propri valori. Nick ha come unico referente sé stesso, è un uomo libero da ogni vincolo, pervaso da uno spirito anarchico che il Sistema non può tollerare.

Stuart Rosemberg dirige con estrema sicurezza questa pellicola riuscendo a pilotare con maestria l'ottimo cast di attori a disposizione, tra cui spiccano George Kennedy, che con il personaggio di Dragline otterrà l'Oscar di migliore attore non protagonista, un'intensa Jo Van Fleet nella parte della madre di Nick, eccellenti caratteristi come Joe Don Baker ed Harry Dean Stanton ed un giovane Dennis Hopper pre "Easy Rider".
Ottimo anche Strother Martin nella parte del direttore del carcere, perfetto nella sua perfomance caricaturale, quasi macchiettistica nel rappresentare l'ottusità di quel Sistema sbeffeggiato fino alla morte da Nick. Tale ottusità si rivelerà controproducente: uccidendo l'Uomo, crei il Simbolo.

Film ambientato in un carcere, ma non un jail-movie in senso stretto.

Rosemberg e l'ottima sceneggiatura di Frank Pierson e Donn Pearce tratta da un suo romanzo, non si fossilizzano nei clichè del genere; l'atipicità di questa pellicola sta nel proiettarsi all'esterno del carcere, anziché studiarne le tematiche interne, ridotte al minimo essenziale. Di ottima qualità anche la malinconica colonna sonora di Lalo Schifrin.

"What we got here, is a failure to communicate."

Commenta la recensione di NICK MANO FREDDA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 22/08/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net