Recensione la terra regia di Sergio Rubini Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la terra (2005)

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (58 voti)6,92Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA TERRA

Immagine tratta dal film LA TERRA

Immagine tratta dal film LA TERRA

Immagine tratta dal film LA TERRA

Immagine tratta dal film LA TERRA
 

Che meraviglia... in un'Italia che premia a Sanremo una canzone da Zecchino d'oro, per un popolo di bambini mai cresciuti, trovare film zeppi di riferimenti culturali e collegamenti con la letteratura più nobile ed evoluta.
E sì, perché nel nuovo film di Rubini, "La Terra", citazioni ed affinità col romanzo classico si sprecano, invitando a precise riflessioni critiche: fino a dove può spingersi il riferimento senza perdere in originalità? E' d'obbligo citare le fonti, o possiamo esimerci? L'ispirarsi ad opere precedenti è sempre conscio, o può essere dovuto a procedimenti intimi reconditi?
E' più onesto rifarsi al pensiero poetico dei grandi autori del passato, e di lì ricercare una propria via autonoma, o puntare all'originalità del risultato a tutti i costi, col rischio di decantare... il verso dei piccioni?
Personalmente prediligo la prima via, comunque segno di raffinatezza intellettuale e di profondità di pensiero, a garanzia di un "incontro" con l'autore comunque felice.

Dunque, nel presentare l'ultimo film del bravissimo Rubini, partirei proprio col citare le radici letterarie che ci vedo: un certo "verismo" verghiano, per l'importanza primaria data alla terra e al denaro dai personaggi e dall'ambiente, un tocco di "recherche" proustiana, nelle rievocazione del passato di chi ritorna al paese dopo tanti anni, e, per finire una storia di fratelli, guarda caso quattro, come nel "Rocco" di Visconti, ma, ancor più , come nei famosi Karamazov di Dostojevski.
Come già in questo romanzo, le personalità dei fratelli del film di Rubini delineano simbolicamente precise tipologie dell'umano: il sognatore utopista spirituale, il lucido pensatore disincantato, l'avido affarista legato al denaro, e l'individuo più animale ed istintivo, crapulone, bevitore e assetato di sesso. Con sviluppi evidentemente diversi che restituiscono al film le sue caratteristiche di originalità.

Mentre nel grande romanzo russo le vicende dei personaggi fanno emergere le somme problematiche umane della colpa, della responsabilità e delle conseguenti espiazioni salvifiche, in chiave "spiritualeggiante", nella dimensione "pugliese" del film di Rubini, il tutto sembra ricondursi alla terra, con un recupero piuttosto ambiguo dei valori familiari in chiave "meridonale"; quasi di stampo mafioso, dove l'omertà a difesa dei fratelli, è un'offerta che non può rifiutare fatta alla vedova del "morto ammazzato", finiscono per coprire la responsabilità dell'effettivo assassino! Altro che espiazione, mentre il film si chiude con una scenetta elegiaca dei quattro fratelli che tirano sassi alla campanella come da bambini!
La cosa, volendo, potrebbe leggersi come grande atto di onestà intellettuale da parte del regista, quasi a dire: il fratello più vecchio, insegnante di filosofia, era scappato (al Nord) per fuggire dal padre padrone (dal Sud), e si era "civilizzato", sposando una padanissima Claudia Gerini.
Ma, tornato nella avita Puglia, ormai rimossa, ripiombava forzatamente, suo malgrado, nel medioevo di un costume dove la famiglia (leggasi pure come "cosca mafiosa") fa premio sulle istituzioni e sullo stato, con una morale a sé stante, all'origine di tutto.

Vero questo, al film potremmo attribuire un contenuto di denuncia politica e sociale, se pure stemperata benevolmente dalla nostalgia delle radici, in chiave preteritiva. Mentre, sul piano morale, potremmo ravvisare una lezione coraggiosa, al giorno d'oggi decisamente controtendenza: rinunciando al denaro, con la vendita della casa, i rapporti affettivi si riconsolidano, denegando così il classico detto "pecunia non olet!".
Denso di questi significati, il film ha però luci ed ombre. Splendida la fotografia, la descrizione dei paesaggi, degli uliveti e delle vecchie masserie, rileviamo alcune sbavature nella recitazione e nel racconto: Bentivoglio, così decantato, ha a nostro avviso espressioni troppo statiche e uniformi (meglio di lui i fratelli, e il fantastico usuraio Rubini).
E il personaggio della fidanzata del fratellino (Giovanna Di Rauso), che corteggia il fratello maggiore appena ritornato, non risulta mai credibile, né durante la gita al mare, né tanto meno, nella scena di mancato amore sotto la pioggia, all'interno dell'antica torre.

Commenta la recensione di LA TERRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 08/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net