Recensione il segreto di vera drake regia di Mike Leigh Gran Bretagna 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il segreto di vera drake (2004)

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (43 voti)7,14Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL SEGRETO DI VERA DRAKE

Immagine tratta dal film IL SEGRETO DI VERA DRAKE

Immagine tratta dal film IL SEGRETO DI VERA DRAKE

Immagine tratta dal film IL SEGRETO DI VERA DRAKE

Immagine tratta dal film IL SEGRETO DI VERA DRAKE

Immagine tratta dal film IL SEGRETO DI VERA DRAKE
 

Ecco finalmente un film militante come non se ne vedono più tanto spesso. Ma la militanza di Leigh, ormai nota e celebrata, ne "Il segreto di Vera Drake", vincitore del Leone d'Oro alla 61° Mostra del Cinema di Venezia, si fa più intimistica, meno ideologica delle precedenti opere del regista inglese.

Imelda Staunton dà corpo a un personaggio pieno, senza vuoti di scrittura. E' lei stessa invece a scoprire, vivendo realisticamente (nel)la finzione, i vuoti personali e umani che si annidano nel suo personaggio. Vera, nella prima parte del film, è un monolite di certezze e sapienza casalinga, pur nella semplicità che hanno tutte le donne proletarie di casa. Quante Vera Drake ci sono state (e ci sono ancora nei nostri piccoli paesi di provincia) nelle nostre case, tra le zie e le nonne perennemente indaffarate in un'infinità di impieghi casalinghi, sapienti e conscie del fatto loro?
Vera Drake procura aborti clandestini con la stessa naturalezza, perizia e abnegazione con le quali svolge i suoi lavori domestici, di donna di servizio, di madre premurosa e di figlia rispettosa che accudisce i genitori anziani, dividendosi tra mille impegni quotidiani con assoluta, indiscussa e atavica dedizione.
Fa tutto questo perché è nella sua natura, cioè nella natura che le discende socialmente. Non si ferma mai a pensare, agisce senza porsi domande, dubbi. Tutto è assolutamente normale e va fa fatto perché così è (e sia), perché prima di lei lo hanno fatto centinaia o migliaia di altre donne del tutto simili a lei in ogni parte del mondo, da sempre. La sua è una realtà tacitamente lecita e legittima - nel suo mondo - acquisita per consuetudine e necessità, anche se parallela e non conforme alla realtà ufficiale, quella della Legge. Una legge che al momento dell'arresto appare quasi kafkiana, tanto è estranea e lontana dall'universo morale e ideologico della donna.

L'angoscia maggiore per Vera Drake è l'aver procurato un danno quasi letale a una giovane donna che lei pensava, nel più totale candore della sua coscienza, di "aiutare". Ma anche per la scoperta di un mondo che le doveva essere sempre stato estraneo: quello reale.
L'incidente, con il conseguente arresto, è lo squarcio lancinante che si apre nella coscienza candida di Vera, ormai messa di fronte alle sue responsabilità nei confronti della Legge. È l'irruzione violenta della realtà istituzionale nel mondo autonomamente regolato da leggi non scritte di Vera.
Nell'angoscia della donna, atmosfera che scandisce tutta la seconda parte del film, si scorge un substrato di coscienza che risponde, in verità, proprio a quel mondo regolato dalle leggi ufficiali: solo ora inizia ad emergere: Vera sa cosa ha fatto, non solo alla giovane che ha mandato in coma, ma durante tutta la sua illegale attività di procuratrice d'aborti.
È come se a un certo punto quella realtà ufficiale venisse tragicamente a galla, spazzando via quella coscienza e quell'ordine morale a cui Vera aveva sempre risposto perché così doveva essere per atavica acquisizione. Vera continua a ripetere, di fronte alle sue colpe e all'accusa della sua pratica illegale, che lo faceva per aiutare le ragazze in difficoltà.
Non è una discolpa, la sua, ma la percezione tragica della sua difformità; l'evidenza di questa. È l'essenza stessa della tragedia: lo scarto di realtà fra il mondo "normale", con la sua legalità istituzionale, e la pratica esistenziale della vita, alla quale Vera ha sempre risposto col massimo dell'impegno, dell'onestà, dell'amore e della dedizione altrui. Si profila una sorta di sventura della virtù, nella quale l'amore e la dedizione, appunto, diventano una colpa in un mondo altro.

Quella di Vera Drake è l'angoscia di chi scopre che la propria condotta moralmente irreprensibile di tutta una vita è in realtà una condotta condannabile e deprecabile, al pari di quella di un comune delinquente. Non è il timore del carcere o della pena, ma la scoperta della dissoluzione - e il conseguente discredito - del suo mondo, delle sue credenze e del suo sistema di valori a distruggere Vera, a farle crollare improvvisamente tutte le certezze più profonde.
Chi si rende conto sin dall'inizio della tragedia della donna sembra essere, paradossalmente, il commissario che sta conducendo le indagini sull'incidente alla giovane donna in coma per l'aborto illegale, proprio l'uomo, cioè, che rappresenta la Legge, la veste ufficiale di quel mondo parallelo che Vera soltanto sfiorava con la coscienza.
E chi invece come suo figlio è cresciuto in seno a Vera, allevato proprio secondo quel codice morale - non scritto, contrariamente alla Legge -, che la donna osservava per naturale obbedienza ancestrale, "antropologica", ora si sente improvvisamente estraneo al suo mondo e rifiuta, ripudia la madre come altro da sé (di un sé allargato alla sfera familiare).

In un film (si potrebbe dire, su un "doppio stato" morale e antropologico) dal forte impatto emotivo come questo, Mike Leigh riesce a gestire un equilibrio ben ponderato che non scivola pateticamente verso la partigianeria per l'innocentismo pietistico di Vera Drake, né, d'altro canto, per il trionfo della legalità e della giustizia. La pietà si concentra semmai sul riconoscimento della tragedia della coscienza di Vera, sulla sua lacerazione umana, esistenziale e morale.

Commenta la recensione di IL SEGRETO DI VERA DRAKE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di gerardo - aggiornata al 06/04/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net