Recensione il giardino delle delizie regia di Silvano Agosti Italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il giardino delle delizie (1967)

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (2 voti)6,00Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GIARDINO DELLE DELIZIE

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DELLE DELIZIE

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DELLE DELIZIE

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DELLE DELIZIE

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DELLE DELIZIE

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DELLE DELIZIE
 

"Ho fatto questo film per consigliare a uomini e donne di non convivere nella stessa casa, soprattutto se si amano."
(Silvano Agosti)

"Il giardino delle delizie" è il film d'esordio di Silvano Agosti e risale al 1967. Il giovane Agosti ne cura soggetto, sceneggiatura e montaggio. Le musiche sono invece del maestro Ennio Morricone. "Il giardino delle delizie" di Hieronymus Bosch, un trittico a olio su tela della fine del Quattrocento che dà il titolo al film, diviene qui l'inferno del matrimonio.
L'opera finita aveva una lunghezza di circa 90 minuti; dopo essere passata per le forbici della censura, la lunghezza si è ridotta a circa 70 minuti. I tagli pare siano stati voluti dal Vaticano e la motivazione è palese: oltre a scagliarsi contro l'istituzione del matrimonio, Agosti si scaglia qui anche direttamente contro la Chiesa cattolica, l'istituzione religiosa per eccellenza. La censura risulta alquanto inutile per fermare l'accusatoria di Agosti, il film non sarebbe dovuto proprio uscire; i propositi del regista infatti, si manifestano in ogni singola scena. Tra Fellini e Pasolini ma con uno stile molto personale, come sarà tutto il cinema di Agosti, il film descrive l'alienazione in cui vivono gli esseri umani.

I protagonisti sono due novelli sposi in viaggio di nozze, Carlo e Carla (che i due nomi uguali stiano a sottolineare ulteriormente una spersonalizzazione?). Il loro è un matrimonio 'obbligato', lei è incinta e sono entrambi dei giovani di estrazione borghese, un matrimonio convenzionale, per non dare scandalo, per non turbare la morale comune. Carlo, a differenza di sua moglie, è inquieto. Alla domanda di lui sul perché legarsi a doppio filo per tutta la vita, la ragazza risponde candidamente: "Non lo so, ma se si è sempre fatto vuol dire che un senso c'è".
Durante la notte Carlo è preda di sogni e ricordi della sua infanzia. Ecco che l'accusatoria di Agosti si fa fortissima. Vengono via via, attraverso i ricordi di Carlo, smascherate l'ipocrisia e la violenza che si nascondono dietro le più diffuse istituzioni: Chiesa, scuola e famiglia. Inoltre viene evidenziata la paradossale e violenta morbosità sessuale degli esponenti di queste istituzioni: il padre che costringe la madre ad un rapporto sessuale forzato, il prete che dà a Carlo una carezza molto ambigua subito prima di schiaffeggiarlo e infine la traumatica esperienza scolastica in cui Carlo è vittima delle avances sessuali di un suo maestro. Attraverso gli occhi del bambino, Agosti fa letteralmente a pezzi il falso e malato mondo degli adulti, i quali si arrogano il diritto-dovere di educare. Come cantava Gaber: "Non insegnate ai bambini / non divulgate illusioni sociali / non gli riempite il futuro / di vecchi ideali / l'unica cosa sicura è tenerli lontano / dalla nostra cultura."
Agosti mostra anche come, educati in maniera violenta, i bambini divengano a loro volta violenti con i più deboli. Carlo infatti ricorda i maltrattamenti che, durante l'infanzia, riservava alla sua sorellina.

In preda a questi ricordi, che si fanno sempre più vividi, Carlo lascia la stanza in cui c'è la moglie che dorme e commette adulterio con una donna che alloggia in una stanza vicina. Enigmatica la figura di questa silenziosa donna dai capelli neri, che si contrappone alla bellissima moglie bionda. Questa donna non è altro che un mezzo di liberazione, un mezzo per vivere una sessualità finalmente liberata da vincoli e quant'altro; Carlo e questa donna, l'uno sconosciuto all'altra, entrambi vogliosi solo di comunicare attraverso il sesso. Un tema che verrà ripreso anni dopo da Bertolucci nel celeberrimo "Ultimo tango a Parigi". Ma forse Agosti vuole mostrare come questi rapporti siano solamente una valvola di sfogo per le frustrazioni del quotidiano: Carlo infatti prima di copulare, schiaffeggia violentemente la sconosciuta.

Come sottolinea in una sua recensione al film Stéphane du Mesnildot: "Di fatto, l'albergo de "Il Giardino delle delizie" è identico a quello de "Il silenzio" di Bergman, un palazzo assediato dalla morte e dalla follia. La macchina da presa di Agosti si avvicina ai corpi e ai volti nell'oscurità fino ad alterare qualsiasi riconoscibile fisionomia umana."
Proprio Bergman, ammiratore di questo film, incoraggiò Agosti quando, scoraggiato dalla censura, meditava di non proseguire la carriera cinematografica.

Due parole, direttamente dalla bocca di Silvano Agosti, sull'attore protagonista, l'ottimo Maurice Ronet: "Mi è tornato alla mente il giorno in cui sono andato in autostop a Parigi, ho suonato al campanello di questa star della Nouvelle Vague Maurice Ronet, che avevo visto in "Fuoco Fatuo" di Luis Malle. "Sono venuto a dirti che sei il protagonista del mio primo film." Gli ho detto quando è apparso sorridente alla porta. "Ah, è importante che io lo sappia...". Mi ha sussurrato sempre sorridendo."

Nonostante la censura subita e la scarsa attenzione ricevuta in patria, questa pellicola fu scelta come uno dei dieci migliori film dell'anno all'esposizione universale di Montreal del 1967. In giuria, tra gli altri, c'erano Renoir, Lang, Rocha e Ford.
Fin dal suo esordio il cinema di Agosti sarà relegato alla "clandestinità", come lui ama definire la sua condizione. Una clandestinità che gli ha però permesso di girare tutti i suoi film in piena libertà e autonomia e di aprire un suo cinema a Roma ove proietta, oltre ai suoi lavori, tutti i grandi capolavori del cinema.

"Il matrimonio è un'invenzione del Principe, il quale si è accorto che gli schiavi morivano e ha detto: "Come faccio, devo ogni volta fare una guerra per procurarmi nuovi schiavi? Allora li chiamerò servi e gli darò il diritto di avere una donna, UNA, non più di una, che lui chiamerà moglie e con questa moglie lui dovrà riprodurre gli schiavi."
Questo ha detto da secoli il Principe e lo sta dicendo ancora. Naturalmente lui, il Principe, aveva un territorio d'amore, aveva anche la donna con la quale fare i figli, aveva anche la favorita, aveva l'amante,... Poi, a un certo punto, il servo si ribellò e allora disse:
"Va bene, ti chiamerò cittadino, avrai diritto anche ad andare, nella vergogna, con altre donne e dovrai pure pagarle. Puoi andare anche con le puttane!"
E lui pian piano, con la coscienza storica, ha detto:
"Beh però te...!"
"Va bene dai, ti chiamerò elettore! Anzi, pensa che sei tu che determini il mio destino! Puoi andare anche con altre donne, però UNA PER VOLTA! Abbandoni la prima moglie e ne sposi un'altra." Così nacque il divorzio. Questo è il percorso del matrimonio.
Il matrimonio è semplicemente un risparmio di carabinieri, nel senso che uno fa la guardia all'altro. Qual è il problema strutturale? Non è neanche proprio nell'elemento 'matrimonio', ma nella convivenza.[...] Si crea una giungla di dipendenze che pian piano fanno sì che lui, il marito, impara a mentire e lei, e la moglie impara a sopportare."

(Silvano Agosti)

Commenta la recensione di IL GIARDINO DELLE DELIZIE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Compagneros - aggiornata al 04/04/2011 16.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066585 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net