Recensione femme fatale regia di Brian De Palma USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione femme fatale (2002)

Voto Visitatori:   6,32 / 10 (101 voti)6,32Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FEMME FATALE

Immagine tratta dal film FEMME FATALE

Immagine tratta dal film FEMME FATALE

Immagine tratta dal film FEMME FATALE
 

Diretto da Brian De Palma, Femme Fataleavrebbe dovuto essere il ritorno del regista ad uno dei suoi genere preferiti, il thriller, genere cinematografico con cui, soprattutto all'inizio della sua carriera, aveva sfornato bellissimi film quali Vestito per uccidere, Omicidio a luci rosse, Il fantasma del palcoscenico. Purtroppo il tentativo è stato questa volta in gran parte fallito, confermando il periodo di stasi creativa che sembra stia attraversando De Palma.

La trama è di fatto difficile da raccontare, in quanto per buoni quarantacinque minuti di film sembra non seguire un senso logico. Laura Ash (Rebecca Romijn-Stamos) è una ladra che si infiltra, assieme a dei complici, nel palazzo di Cannes durante il festival del cinema, fingendosi una fotografa, con lo scopo di rubare i diamanti di un prezioso gioiello indossato da una modella. Dopo un conturbante incontro lesbico con la ragazza, le cose si mettono male: uno dei complici viene scoperto e gravemente ferito e Laura ne approfitta per fuggire con i diamanti, abbandonando i suoi compagni. A questo punto la trama si ingarbuglia: Laura, in fuga, viene scambiata per una ragazza identica a lei che nel frattempo si suicida. Laura ne approfitta per sostituirsi a lei e rifarsi una vita lontana da Parigi, ma gli impegni politici dell'uomo che ha sposato la costringono a tornare a Parigi, dove viene immortalata per caso da un fotografo (Antonio Banderas). Laura deve assolutamente recuperare quelle foto, ma la trama è destinata a ingarbugliarsi ulteriormente e a subire un'improvvisa e inaspettata virata...

Tutti gli elementi del cinema del maestro De Palma sono presenti in questo film: il tema del voyeurismo (Laura si finge una fotografa per entrare nel Palazzo di Cannes e lo stesso Banderas interpreta un fotografo), il cinema nel cinema (i continui ed espliciti rimandi al film La fiamma del peccato e quelli meno esplici a La donna che visse due volte), il doppio in uno (che qui diventa addirittura triplo e quadruplo, tante quante sono le identità assunte dalla protagonista), la poesia dello sguardo e della fatalità che porta al ribaltamento degli eventi (la scena finale). Questo si tratta quindi indiscutibilmente di un film di De Palma come dimostrano non solo i temi trattati, ma anche i virtuosismi registici, i piani sequenza, le inquadrature inclinate che seguono lo sguardo dei personaggi, le riprese a filo dall'alto, i giochi con la profondità di campo, gli split-screen, le sequenze al ralenty. Non si può non rimanere incantati dai primi splendidi dieci minuti di film, nei quali veniamo risucchiati in una situazione pericolosa, seducente e vorticosa che ad un certo punto prende una brutta piega e che porta la protagonista verso l'inizio della sua fuga.
Eppure, superata questa scena iniziale, Femme Fatale comincia a mettere in risalto tutti i suoi punti deboli, a cominciare da una sceneggiatura (firmata dallo stesso regista) che non può non lasciare spiazzati e perplessi gli ammiratori abituali del regista: nonostante come abbia già detto i temi trattati sono comuni ad altri film, la storia in sé è un qualcosa di inedito, un intreccio che avrebbe potuto essere scritto da uno come David Lynch e che mal si adatta allo stile di De Palma. Senza entrare nei dettagli della trama, si tratta di una vicenda che potrebbe somigliare quasi ad un mal riuscito tentativo di imitare David Lynch, e molti sembrano essere i rimandi, voluti o meno, all'ultimo film di David Lynch, Mullholand Drive. Una sceneggiatura in cui De Palma sembra non trovarsi a suo agio: diretta impeccabilmente, ma quasi senza coinvolgimento, e i virtuosismi a cui siamo abituati inseriti più come marchi di fabbrica che per reale senso registico, come per esempio gli split-screen, tra i meno riusciti della carriera del regista che ne aveva fatti di memorabili in film come Blow Out e Omicidio in diretta. Una sceneggiatura che si sforza di assumere un senso e un significato, costellata di indizi e rimandi, di dettagli e introspezioni, ma che si conclude in maniera banale e scontata, vanificando tutta l'aspettativa. E il tanto celebrato personaggio della donna diabolica a cui viene affidato addirittura il titolo del film, non viene approfondito adeguatamente, come se fosse sufficiente girare una scena lesbica e far dire qualche battuta "cattiva" ad una bellissima attrice per inventare una memorabile "femme fatale".

A proposito degli attori, devo segnalare purtroppo un'altra nota negativa. Antonio Banderas è fuori parte e ci regala una prova a tratti imbarazzante, mentre la Stamos è certamente bellissima ma non riesce a dare al suo personaggio la giusta dose di carisma, come dicevo forse non aiutata neanche dalla sceneggiatura.

In definitiva un film piuttosto deludente per chi già conosce De Palma e i suoi virtuosismi, e forse sorprendente per chi invece non ha mai visto un suo film. Un ottimo esercizio di tecnica e di regia, ma da un regista sessantaduenne ormai navigato e da un maestro del cinema come lui era lecito aspettarsi di più.

Commenta la recensione di FEMME FATALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di stefano76 - aggiornata al 20/05/2003 12.03.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net