Recensione come inguaiammo il cinema italiano - la vera storia di franco e ciccio regia di Daniele Ciprì, Franco Maresco Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione come inguaiammo il cinema italiano - la vera storia di franco e ciccio (2004)

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (30 voti)7,90Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO - LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO

Immagine tratta dal film COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO - LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO

Immagine tratta dal film COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO - LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO

Immagine tratta dal film COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO - LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO

Immagine tratta dal film COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO - LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO

Immagine tratta dal film COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO - LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO
 

Ciprì e Maresco dopo il finto documentario il ritorno di Cagliostro (2003), questa volta ritornano con un nuovo esilarante documentario e si soffermano su due figure indimenticabili della risata siciliana: Francesco Benenato e Francesco Ingrassia in arte Franco e Ciccio.
Si parla del loro incontro, dei primi passi in teatro, dell'esordio cinematografico grazie alla partecipazione al film "Appuntamento a Ischia" al fianco di Modugno, continuando verso i grandi successi negli anni sessanta, quando giravano anche diciassette film l'anno e spesso i copioni che la coppia si ritrovava per le mani erano più che altro dei canovacci, così che a conti fatti i film da loro girati si basavano sulla loro grande capacità di improvvisazione, su gag surreali e sulla loro straordinaria capacità mimica.
Moltissimi i titoli che li hanno visti protagonisti, per lo più parodie delle pellicole di "serie A" in voga in quegli anni: si va da "I due vigili" a "I brutti di notte" (con riferimento a "Bella di giorno" del maestro Bunuel), a parodie più sfacciate come "Indovina chi viene a merenda? " o "Il bello, il brutto e il cretino" e "Ciccio perdona io No".

Il film continua narrando le continue separazioni e riconciliazioni in cui intrapresero anche attività da solisti, fino ad arrivare agli sketch televisivi degli anni ottanta e all'accusa della magistratura verso Franco di associazione mafiosa per i suoi contatti con Michele Greco (che finanziò il film "Crema cioccolata e paprika", a cui partecipò addirittura il figlio); naturalmente Ciccio venne prosciolto, ma che non si riprese mai più dall'accaduto.
Geni indiscussi della comicità italiana furono massacrati dalla critica in vita e poi riscoperti con il cinema d'autore: "Che cosa sono le nuvole?" di Pasolini, il "Pinocchio" di Luigi Comencini e "Amarcord" diretto da Fellini.

Il documentario si avvale di un uso massiccio di spezzoni di filmati d'epoca ("Sedotti e bidonati", "Per un pugno nell'occhio", "Le spie vengono dal semifreddo", "002 operazione luna", "Come rubammo la bomba atomica"), sketch televisivi e interviste a registi come Monicelli che li avrebbe voluti ne "L'armata Brancaleone" (peccato che non si potevano vedere in quel periodo) o come il regista Fulci, uno dei registi che li valorizzò maggiormente girando molti dei loro film ("I due evasi del Sing Sing" ecc).
Compare anche un Bertolucci che non riesce a vedere "Ultimo tango a Zagarolo" perché ha paura che sia migliore del suo "Ultimo tango a Parigi", e un Lino Banfi commosso ricordando il suo esordio con il duo, indimenticabile ne "L'esorciccio".
Sono presenti due esilaranti Ciceroni, Francesco Puma "il giovane cinefanatico" (che è stato riscoperto dopo alcune comparsate su cinico tv), sempre sbeffeggiato dalla voce fuoricampo di Ciprì, facendo nascere delle situazioni al limite del surreale, che rappresenta la nuova generazione dei critici cinematografici in contrapposizione al vecchio critico Gregorio Napoli del "Giornale di Sicilia" (già presente nel Conte di Cagliostro come scopritore dell'omonimo film) che viene continuamente interrotto.

Ne viene fuori un omaggio rispettoso e filologico, una vera lezione agli storici del cinema e ai trashofili, grazie anche all'apporto di Tatti Saguineti.
"Come inguaiammo il cinema italiano" (riferimento al film come inguaiamo l'esercito) è un vero proprio inno all'arte della recitazione e dell'improvvisazione è della comicità immediata e spontanea che seppero rappresentare cosi bene nei loro innumerevoli film.
Concludendo con una frase di Fellini "C'è più Italianità nei film di Ciccio e Franco che in tutta la commedia Italiana".

Commenta la recensione di COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO - LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Weezer - aggiornata al 17/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net