Recensione ballata macabra regia di Dan Curtis USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ballata macabra (1976)

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (46 voti)7,12Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BALLATA MACABRA

Immagine tratta dal film BALLATA MACABRA

Immagine tratta dal film BALLATA MACABRA

Immagine tratta dal film BALLATA MACABRA

Immagine tratta dal film BALLATA MACABRA

Immagine tratta dal film BALLATA MACABRA
 

I coniugi Marian Rolf (Karen Black), Ben Rolf (Oliver Reed) con il figlio dodicenne David (Lee Montgommery), sono interessati ad un contratto d'affitto per una casa estiva e, allettati da un inserto giornalistico che propone una villa con piscina a un fitto ragionevole, decidono di partire per visitarla. L'edificio, e ciò di cui è attorniato, appaiono a prima vista bisognosi di cure, è un complesso suggestivo esteso che richiede molto lavoro, immerso in un parco ampio e incantevole. Seppur l'esiguità del canone, di soli 900 dollari, li lasci un po' perplessi i Rolf, dopo una breve consultazione, decidono di prendere la villa.
Gli unici vincoli posti dai due fratelli proprietari sono che la famiglia Rolf si prenda l'impegno del rassetto della casa e provveda ai pasti della loro vecchia madre lasciandole regolarmente un vassoio davanti alla porta. L'anziana che vive da sola, tra le sue antiche cose e i ricordi, abita in una stanza dell'ultimo piano.

Ben, il capofamiglia, non è del tutto convinto della scelta, tanto da mostrarsi spesso nervoso, turbato, perplesso, quasi ossessivo nell'interrogarsi sui motivi più reconditi che possono aver portato i proprietari a quella strana offerta. La sistemazione nella villa gli appare inconsueta, profittevole per via di una generosità elargita dai proprietari tale da sfiorare l'altruismo più estremo. E' quando viene preso, giocando in piscina con il figlio, da un raptus omicida verso il piccolo capisce che lui e la sua famiglia sono caduti in un pauroso intrigo, dai tratti diabolici, paranormali, oscuri, con degli effetti psicologici che potrebbero essere incalcolabili, se non per certi aspetti addirittura devastanti.
La villa appare tenebrosamente viva, straniante e dotata di poteri misteriosi, capace anche di rigenerarsi, abbellirsi, lavorare, come quando Ben nota, a seguito di improvvisi rumori, che essa fa volar via i vecchi telaietti di legno che la rivestono, scoprendo quelli nuovi simili ai precedenti ma un po' più moderni. La villa cerca con insistenza sia dei servitori fedeli, amanti delle ricercatezze quotidiane che una casa borghese deve avere in tutti i suoi aspetti, che delle persone disposte a quei sacrifici più legati al lavoro casalingo, quello in grado di accrescere il valore estetico della casa tramite un duro impegno pratico.
La villa perciò, con gli straordinari e chimerici poteri che emana, seduce la moglie di Ben, Marian, che rimane in toto posseduta dai suoi richiami irresistibili, emanati dal soffio spirituale noir creato dalla atmosfera altra che tende a far sentire Marian una vera regina della casa. La donna, pur tra momenti di repulsione e colpa, a un certo punto sembra avviarsi sempre più decisamente verso un'osmosi totale, una fusione psicologica con l'entità paranormale.
Il cambiamento di atteggiamento che, inevitabilmente, la donna avrà verso la famiglia, sarà notato dal marito e dal figlio, ai quali balzerà agli occhi l'esagerato interesse della donna per la cura della casa e il suo progressivo disinteresse verso di loro. Ciò farà entrare Marian in forte conflitto con i familiari, tanto da essere violentemente richiamata ad un comportamento confacente al dilettevole scopo vacanziero della famiglia in quel luogo.
Che sacrifici richiederà la personalità paranormale della villa alla moglie di Ben in cambio del ritrovato innamoramento della donna per la casa? Esigerà immolazioni umane? La villa si nutre di sangue?

Dan Curtis (nato nel 1927- deceduto nel 2006) famoso e acclamato regista americano, stimato dalla critica per l'originalità delle sue opere, è noto per grandi film horror di successo come "Lo strangolatore della notte" (1972), "Il demone nero" (1973), "Trilogia del terrore" (1975). Con "Ballata macabra", opera del 1976, Curtis firma il film forse più maturo della serie macabra che conferma, per qualche importante critico in modo indiscutibile, le sue qualità inventive soprattutto quelle espresse nel campo della costruzione psicologica più sottesa all'effetto filmico specifico ricercato in una forma di emotività horror che, a grandi linee, si potrebbe collocare tra il classico e il postmoderno e la cui caratteristica principale sarebbe lo spavento denudato nel contesto in cui si svolge da ogni forma di ironia e sarcasmo.
Un modo di spaventare che grosso modo va avanti fino a quasi tutto il 1979, in quasi tutti i film che precedono "Shining", dove l'ironia comincia ad esserci, in particolare nel famoso finale, ed è rappresentata dal cadavere di Jack Torrance (Jack Nicholson) padre di Danny, duro ghiacciato, semiretto, ripreso nei pressi del labirinto con una espressione del viso sogghignante.

Curtis crea, avvalendosi della innata dote di saper generare con i suoi film un forte impatto comunicativo con gli spettatori, situazioni estreme senza speranza, seriose, di grande tensione e apprensione, una sorta di eccitazione-turbamento capace di far giungere ad un tensione spasmodica lo spettatore.
Situazioni pulsionali complesse che appaiono in superficie con peculiarità raffigurative richiamanti il male, ma che in realtà sono di tipo semplicemente trasgressivo, ribellistico amorale, in grado di travolgere con un piacere anonimo, privo di un senso preciso, l'immaginario del civile più domestico e usuale, quello opprimente, e acquietando lo spettatore messo ripetutamente in tensione solo durante e dopo il finale del film, a volte fornendo una benevola e provvisoria assenza di apprensioni altre volte favorendo un piacere sereno, ritrovato, più costante, che si presenta dopo la bufera delle forti emozioni e che si diffonde tra la normalità del reale, quest'ultimo da intendere come quello più immediato e familiare della vita afferrabile solo dopo un certo tempo che si è usciti dal cinema.

Sono pulsioni queste molto amate dai cinefili perché spesso vengono confinate tra una normalità ambigua, sempre fittizia rispetto al primo modo introduttivo di presentarsi dei personaggi apparentemente non nevrotici o dai modi virtuosi ostentati che si affacciano sulla scena come moralmente ineccepibili, e un altrove trascendente di pura follia raffigurativa che anela all'assoluto protagonismo del sé più contratto, compresso, fuori da ogni etica e morale, una istanza a lungo ricercata dall'inconscio stesso dello spettatore bisognoso di scaricare con il protagonismo immaginifico ciò che non riesce a stare nella gabbia del civile, quello più coatto e di ritorno anche violento della società moderna.
Una follia che seduce e soddisfa aspetti sintomatici dello spettatore grazie a una possibilità fantastica ben materializzata, credibile, che fa da specchio all'inconscio grazie alla finzione scenica, ossia in virtù di una verosimiglianza che funziona proprio in quanto rafforzata da un contesto visivo di ampia profondità, reso credibile in quanto fotograficamente superbo, in grado di sostenere la drammaticità con forti tinte simboliche surreali e paranormali di difficile esecuzione fotografica; codici visivi che appaiono spesso sofisticati al punto giusto, ben inseriti in un ingranaggio narrativo scorrevole che non perde un colpo rispetto al crescendo che devono avere le tensioni, un ingranaggio costituito anche da dettagli con concatenamento significante effettuale, efficace, mai esaustivo, molto suggestivi e allusivi che ruotano in un senso solo accennato mai dato per certo, in grado perciò di favorire un finale a sorpresa perché il suo significato è sempre in bilico tra la soluzione dell'enigma o la sua esasperazione in una nuova complicazione significante.

Dan Curtis sa esprimere in questo genere il meglio di sé, ed è un raccontare per immagini di grande pregio per il cinema stesso, perché le opere di Curtis riusciranno ad imprimere un'accelerazione all'evoluzione stilistica innovativa dell'horror che segnerà la storia cinematografica sul genere.
"Ballata macabra" scuote qualcosa che riguarda lo stesso cinema hollywoodiano dell'epoca ormai vicino alla saturazione delle idee, contribuendo alla tipicizzazione cinematografica di uno stile a grandi linee neoclassico che fungerà da modello per molti registi giovani del futuro.
Successivamente infatti alcuni film horror di successo, come lo stesso "Shining" (1980) di Kubrick, per quanto riguarda l'idea sulla casa maledetta e la coppia con figlio piccolo rinchiusi per lungo tempo in un luogo isolato, non potranno fare a meno di tributare omaggi visivi a Dan Curtis riportandone con una certa fedeltà le scene meglio in grado di riprodurre un "effetto paura" non fine a se stesso ma preso in una complessità inconscia che, lungo un lavoro di interpretazione e spiegazione, fa cultura.

Commenta la recensione di BALLATA MACABRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 04/01/2012 15.19.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net