Recensione aspettando il mare regia di Bakhtiar Khudojnazarov Russia, Germania, Belgio, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione aspettando il mare (2012Film Novità

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (1 voti)5,00Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE
 

Esistono davvero i film da festival. E Marco Müller, neodirettore del festival del cinema di Roma nel 2012, ne sa qualcosa, se è vero che ha scelto, come film d'apertura della rassegna, una pellicola priva di richiamo commerciale, scelta in base al suo sedicente valore artistico, e che risulta a conti fatti artistoide. Un po' antipatica, anche, nella sua pretenziosità, coniugata a incapacità di trasmettere autentiche emozioni. "Aspettando il mare" è un film velleitario, intessuto di inquadrature e movimenti di macchina estetizzanti e "poetici", che aspira, nella sua deliberata lentezza, a veicolare profondi contenuti, in una cornice fitta di simboli abusati, di stilemi presi in prestito ad altri autori (Kusturica, soprattutto, ma anche Makhmalbaf), e di citazionismi smaccati ("Fitzcarraldo" di Herzog, con la sua celeberrima nave trainata su di una montagna).
"Aspettando il mare" è un film di produzione europea internazionale (Russia, Kazakistan, Francia, Germania, ecc.), diretto da un regista nato in Tagikistan, Khudojnazarov, noto al mondo per un film del 1999, "Luna papa", che riscosse all'epoca grande successo di critica. Confessiamo di non conoscere la carriera di Khudojnazarov, ma a onor del vero la visione di "Aspettando il mare" non ci lascia la sensazione che la lacuna da colmare sia grande.

Il film narra, con toni di commedia, la vicenda di Marat, capitano di una nave colata a picco durante una tempesta, che dopo alcuni anni torna al suo villaggio, un tempo baciato dal mare, che si trova ora circondato dal deserto. Il mare si è ritirato, quasi prosciugato a pozza di sale: al suo posto, si stende un'arida distesa di sabbia. In luogo del porto, un inutile aeroporto. Marat - spinto dal senso di colpa per non aver ascoltato un vaticinio, aver abbandonato la nave prima del naufragio, ed esser l'unico sopravvissuto alla tragedia in cui ha perso la vita anche la moglie - recupera il relitto, ormai spiaggiato, e si lancia nella folle impresa di ricondurlo al mare attraverso il deserto, trainandolo lentamente per mezzo di un argano. Intorno a lui, le vicende di alcuni personaggi, tra i quali il suocero e Tamara, la cognata innamorata di lui.
Tra un ballo scatenato in cui Marat sfoga il suo vitalismo di fronte agli allibiti compaesani (la follia salverà il mondo...), di scena surreale in scena surreale (la nave di volta in volta trainata da alcuni dromedari o da camion di passaggio), il film scorre, pianissimo, verso quel mare che un biblico terremoto farà infine "sgorgare" di nuovo dalla terra.

La leziosità di Khudojnazarov è evidente sin dall'incipit, quando si sospetta il peggio per un tono fiabesco che fa a pugni con il nitore eccessivo del digitale, per una fotografia cromaticamente troppo accesa. Una messa in scena che complessivamente stenta a convincere, nel suo posticcio "realismo magico".
Riscattano in parte la pellicola molte eleganti composizioni sceniche, a tratti assai suggestive; ma non si riesce mai a partecipare per davvero del continuo rimando alla poetica dell'attesa, esplicita sin dal titolo (non si comprende perché suggerire l'attesa, del mare, quando la vicenda racconta piuttosto la sua ricerca).
"Aspettando il mare" si colloca in una tradizione dell'assurdo che ha salde radici nell'Europa dell'est (si pensi a Ionesco, al Polanski degli anni '60, a registi dell'ex Jugoslavia come lo stesso Kusturica o Goran Paskaljevic). Aspira a farsi parabola universale sin dalla scelta di non ambientare la pellicola in nessun luogo preciso, per quanto l'allusione sia al dramma ecologico ed economico del prosciugamento del lago d'Aral, sito tra Uzbekistan e Kazakhstan, dovuto a scellerate forme di sfruttamento in epoca sovietica (la sua superficie d'acqua è attualmente ridotta di 2/3 rispetto a vent'anni fa).

Il film vuole essere allegoria di una civiltà umana che ha prosciugato le sue stesse risorse vitali, a causa della propria tracotanza; la figura di Marat assume, di converso, su di sé, la vocazione al riscatto attraverso il sacrificio e l'abnegazione: una scommessa, infine premiata, prima che la pellicola termini nientemeno che con una citazione ad effetto dall'Apocalisse: "Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano passati, e il mare non era più". Poco persuasi, in verità, della rivelazione giovannea appena manifestatasi sotto i nostri occhi sottoforma di una sconfinata distesa di mare (?), lasciamo la sala sbigottiti.

Commenta la recensione di ASPETTANDO IL MARE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 14/11/2012 17.12.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net