yukoku regia di Yukio Mishima, Domoto Masaki Giappone 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

yukoku (1966)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film YUKOKU

Titolo Originale: YÛKOKU

RegiaYukio Mishima, Domoto Masaki

InterpretiYukio Mishima, Yoshiko Tsuruoka

Durata: h 1.38
NazionalitàGiappone 1966
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1966

•  Altri film di Yukio Mishima
•  Altri film di Domoto Masaki

Trama del film Yukoku

Ispirato al suo romanzo omonimo (Patriottismo. Il rito dell'amore e della morte, 1960), è l'unico film diretto, e interpretato, da Y. Mishima, 4 anni prima del suo suicidio, avvenuto il 25/11/1970 per suppuku (sventramento con la spada) a Ichigaya, quartiere centrale di Tokyo. Girato a colori in un solo ambiente (scenografia dello scrittore), senza dialoghi, soltanto sottotitoli e musiche wagneriane di Tristano e Isotta, racconta come si diede la morte col rito del seppuku, con la giovane moglie Reiko, il tenente colonnello Shinji Takeyama, disonorato per non aver preso parte al fallito colpo di Stato del 26/2/1936, ispirato all'ideologia fascista di Kita Ikki.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,44 / 10 (8 voti)9,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Yukoku, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/12/2018 21:32:16
   8½ / 10
L'estrema conseguenza di una coerenza individuale da perseguire fino in fondo, al sacrificio massimo della propria vita per tenere fede ad un codice ed un ideale. Una rappresentazione dolorosa e tragica, in cui amore e morte sono accomunati dalla fedeltà reciproca tra marito e moglie e fedeltà verso un ideale di sincerità totale e senza compromessi. Mishima in questo profetico corto, ha anticipato la sua stessa morte nei confronti di una nazione ormai troppo occidentalizzata e fagocitata dalla cultura maericana. Un Giappone che si allontanava pericolosamente dalle sue stesse tradizioni e dalla sua stessa cultura. Personaggio affascinante e controverso allo stesso tempo.

Signor K.  @  07/12/2014 21:43:23
   10 / 10
Questo mediometraggio, l'unico lavoro di Mishima dietro (e davanti) la macchina da presa, ci mostra l'epilogo delle vite del colonnello Takeyama e di sua moglie Reiko, vicenda già narrata dall'ultimo samurai nel romanzo "Patriottismo". "Yokoku" è il tentativo di filmare le idee che si fanno atto, l'azione come manifestazione dell'essenza di queste ultime e dell'uomo stesso – per dirla con le parole di Mishima: "Sapere e non agire equivale a non sapere".
"Yokoku" è di una bellezza struggente. I pochi minuti che vanno dall'atto di fiducia di Reiko, quel tacito accordo siglato nell'ultimo dolcissimo e sublime amplesso prima del seppuku di Takeyama, alla conclusione del film, a mio avviso, sono tra i più toccanti e profondi di sempre; una sequenza d'immagini estasianti (su tutte gli stupendi primi piani sul volto candido di Reiko) accompagnate da un suggestivo tappeto musicale.
La fine personale che Mishima affronterà da lì a poco la conoscono tutti, sarà uno dei motivi che renderanno ancora più affascinante questa sua opera. Sono d'accordo con chi ha contestato l'etichetta "fascista" che gli è stata appioppata. Personalità del calibro di Mishima non possono essere incasellate in categorie per subalterni quali sono i fascisti, i comunisti o i nostri/vostri "cari" democratici.

Capolavoro.

alex94  @  08/06/2014 12:32:19
   10 / 10
Capolavoro,non ho parole, questo mediometraggio è poetico, romantico, tragico e intenso. é un opera unica e immensa che vale sicuramente una visione.

Gruppo COLLABORATORI ilSimo81  @  07/02/2012 10:51:10
   7 / 10
In poco meno di una mezz'ora, silenziosa, intensa e tragica, si riassume il modo supremo di percepire l'onore, l'amore e la morte nella cultura storica giapponese.
E' un'opera illuminata ed illuminante, che contiene allusioni storiche e rivelazioni autobiografiche. Girato con uno stampo decisamente teatrale, "Yukoku" è cronaca di un rito che fonde inscindibilmente tre elementi: l'onore, le cui macchie possono essere ripulite solo tramite la morte; l'amore, come sublimazione della vita e della morte; la morte come suprema affermazione di sé, del proprio onore e di ciò in cui si crede.
Ricco ed interessante.

pinhead88  @  28/02/2010 22:51:44
   10 / 10
Straordinario nella sua sintesi e nella sua asciuttezza,freddo ma intenso,asettico ma di una poeticità assoluta che riesce a legare contemporaneamente amore e morte in modo sentito e profondo.una perla vera e propria del cinema nipponico e dell'ormai defunto poeta e drammaturgo Yukio Mishima.
Capolavoro.

VikCrow  @  10/05/2009 13:16:56
   10 / 10
La profondità del minimalismo rinchiusa in 29 intensissimi minuti. L'amore viscerale tra due amanti pronti ad un addio imminente. L'amore carnale prima del saluto finale. Portarti ancora dentro durante il fatale passaggio. Desiderio, passione, morte.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  29/01/2009 12:43:54
   10 / 10
«La vita umana è breve ma io vorrei vivere sempre»

(Yukio Mishima, biglietto d'addio lasciato prima del suicidio rituale, il 25 novembre 1970)

Mishima è stato uno dei più significativi scrittori del secolo scorso, personaggio contradditorio e complesso, spesso etichettato come fascista, era in realtà un nazionalista nostalgico. Fondatore di una organizzazione paramilitare, si suicidò in diretta televisiva tramite seppuku (il sucidio rituale dei Samurai), organizzando il tutto con una lucidezza maniacale.
Solo conoscendo la vita di Mishima si può comprendere affondo questa sua opera, prima e unica esperienza cinematografica.
Girato in maniera artigianale, Mishima dimostra un talento innato con la macchina da presa, realizzando un mediometraggio in 5 capitoli austero, minimalista, di una coerenza senza precedenti. 29 minuti in cui è concentrata Votare questo film è veramente difficile... do un 10, più che altro a quello che Mishima è stato!

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2009 22.10.28
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  24/12/2008 18:26:57
   10 / 10
imprescindibile mediometraggio di incredibile importanza storica

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062482 commenti su 52231 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net