woyzeck regia di Werner Herzog Germania 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

woyzeck (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WOYZECK

Titolo Originale: WOYZECK

RegiaWerner Herzog

InterpretiKlaus Kinski, Eva Mattes, Wolfgang Reichman

Durata: h 1.13
NazionalitàGermania 1979
Generedrammatico
Tratto dal libro "Woyzeck" di Georg Büchner
Al cinema nel Giugno 1979

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Woyzeck

Woyzeck è un soldato tedesco che presta servizio in una guarnigione situata in un piccolo centro. La sua vita è appesantita, oltre che dal dovere, dalle angherie del suo capitano e dagli esperimenti cui lo sottopone l'ufficiale medico. La tragedia esplode quando a Woyzeck vien detto che la sua donna lo tradisce. La reazione del disperato soldato sarà tremenda...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (30 voti)7,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Woyzeck, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlackNight90  @  16/06/2010 15:59:38
   8 / 10
Elogio triste e fatale al diverso, all'umiliato e al folle, a chi non è abbastanza forte per continuare questo piccolo teatrino degli orrori che è la vita , a chi è costretto a stare ai margini per la propria condizione sociale, alle appendici derise della società.
Il Kinski più straripante e meraviglioso che abbia visto anche perché, non c'è nulla di male nel dirlo, era proprio matto: scommetto i pochi euri che ho che nella meravigliosa scena in cui il coltello raggiunge la sua vittima, quell'attimo rallentato di morte così gloriosamente vitale, Kinski non recita affatto.
Ok, non sarà tra i capolavori assoluti di Herzog, ma almeno un suo personalissimo manifesto del profondo legame tra Natura e uomo sì.
Ho dato un'occhiatina al testo di Buchner e mi ha sorpreso vedere che i dialoghi sono ripresi quasi parola per parola: strano, perché sembrava che le parole venissero tutte direttamente dalla testa e dal cuore di Herzog.
Woyzeck è un'altra declinazione della figura di kaspar Hauser: anche nel suo caso l'oppressione è da parte di chi comanda e giustifica se stesso con la morale e la virtù, parola di cui Woyzeck non riesce a trovare il senso. Peggio ancora, nelle mani di quel potere la scienza diventa strumento di tortura e asservimento.
Come quella scimmia che ad un certo punto si vede travestita da soldato, piccola metafora della condizione dell'uomo, esattamente come i polli nel finale di Stroszeck.
Ma c'è un potere contro cui l'uomo non può nulla, uno spirito della natura che a volte si radica prepotentemente in poche persone speciali, che si trasmette ad esse attraverso i suoi elementi, un ordine mormorato dalla terra, sussurato dal vento, sancito da una luna rosso sangue.
Il volto trasfigurato di Woyzeck-Kinski è quello della disperazione, di chi ha 'il destino negli occhi, la morte negli occhi': prendo in prestito una frase da Picnic ad Hanging Rock, capolavoro assoluto di Weir, perché anche lì a essere protagonista è una forza misteriosa e inebriante che influenza e muove gli uomini senza che questi possano spiegarsene la ragione.
E finalmente Woyzeck si è liberato dalle sue sofferenze, Herzog può smetterla di tenere la mdp immobilizzata su di lui e può tirare un triste sospiro di sollievo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/06/2010 20.11.07
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  24/11/2009 09:34:04
   6 / 10
Non mi piace molto "Woyzeck" di Herzog, e non perché l' ho visto una volta di meno per poterne avuto un' idea diversa, è che proprio non mi convince. E basta. Ciao.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/01/2010 23.00.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  08/07/2009 07:24:50
   6½ / 10
Notevole per l’essenzialità dello stile, questo film resta comunque lontano dai capolavori del grande regista.
C’è la sensazione che, più che Woyzeck, la cavia sia Kinski. Herzog gli appiccica la telecamera addosso. Osserva i suoi sguardi. Lascia che esploda le sue reazioni. Un po’ come fanno i documentaristi (ed Herzog di documentari ne sa qualcosa) quando osservano una bestia selvatica.
D'altronde Kinski è un animale raro. Ed ogni sua recitazione è uno spettacolo imperdibile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/08/2009 20.43.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/09/2007 00:02:23
   9 / 10
Mi avevano parlato di un film astruso, complesso, meno convincente del solito. L'esimio Mereghetti affronta la prevedibilità dei temi musicali in effetti Vivaldi è suggestivo ma nel contesto piuttosto fastidioso.
Io invece penso di aver assistito a un'altro colossale film di Herzog, e alla prova forse più sofferta e memorabile mai offerta da Kinski.
Il personaggio del soldato sopraffatto dal suo dovere e dalla ferrea disciplina, ma anche da un'inesorabile Inferno Mentale ("La terra scotta come l'inferno, eppure ci sto gelando" - "gli uomini sono come gli abissi. ti gira la testa se provi a guardarci dentro") è antitetico e allo stesso tempo influenzato da Aguirre e Fitzcarraldo.
Per Herzog l'Uomo, sia che ostenti la sua forza, sia (nel caso di Woyzeck) lordi la sua immensa debolezza, è sempre una creatura frustata e paranoica.
Notevoli le primissime inquadrature che sembrano un omaggio al cinema muto, con il soldato vessato dal capitano e ligio al dovere di uomo ferito, e successivamente tradito e innamorato.
Straordinario nel suo beffardo cinismo il medico che lo usa per esperimenti scientifici.

Sconvolgente apologo della follia, quasi Shakespeariano a tratti (ma c'è più di un Jago a perseguire i sospetti del protagonista: e il peggior nemico è se stesso), il film si avvale di una fotografia splendida che non ha nulla da invidiare al kubrickiano "Barry Lyndon", opera che (ne sono convinto) deve aver influenzato indirettamente Herzog.

La scena al rallenty dell'omicidio è di grande effetto visivo, ma piega le carni e gronda disperazione e pathos quando l'uomo accarezza i capelli dell'amata ormai esanime: in quella sequenza Kinski non è un attore qualsiasi. è qualcosa che va oltre il senso della vita e della morte, è la condanna (espiazione) di una Recita.

Notevole anche la spontaneità di Eva Mattes, con cui l'attore ha paradossalmente avuto un eccellente rapporto di lavoro

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/06/2008 23.21.06
Visualizza / Rispondi al commento
Krypto_06  @  25/06/2005 23:43:23
   9 / 10
stupendo.....la prima volta che lo vidi al c.p.a. di fi(un c.s.o.a.), rimasi molto deluso ultimamente mi è capitato di vederlo da solo e devo dire ke è un altra cosa.....un film veramente allucinante, herzog ti proietta gradualmente nella vita di woyzeck, un povero cristo che pensa di essere pazzo perkè tutti quelli che lo circondano, in primis il suo "psichiatra" lo mettono in condizione di credere di essere pazzo...questo è l'aspetto più interessante del film, infatti herzog qui fa un chiara critica ad una delle scienze che ha sbagliato di più in passato condizionando in modo tragico la vita di milioni di persone, e ki dice che non continui a sbagliare?.....un film da vedere per gli amanti del cinema d'autore

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2007 00.43.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066738 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net