viva zapatero! regia di Sabina Guzzanti Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

viva zapatero! (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIVA ZAPATERO!

Titolo Originale: VIVA ZAPATERO!

RegiaSabina Guzzanti

InterpretiRory Bremner, Sabina Guzzanti, Daniele Luttazzi, Michele Santoro, Enzo Biagi, Fabrizio Morri, Valerio Terenzio, Andrea Salerno, Lucia Annunziata, Beppe Giulietti, Claudio Petruccioli, Dario Fo, Flavio Cattaneo, Luciano Canfora, Karl Zero

Durata: h 1.20
NazionalitàItalia 2005
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Sabina Guzzanti

Trama del film Viva zapatero!

Le vicende di 'Raiot', l'ultimo spettacolo di Sabina Guzzanti sospeso dalla Rai dopo una sola puntata, sono lo spunto per parlare di satira con alcuni dei principali esponenti europei fra cui il premio Nobel Dario Fo e in generale fare il punto sulla libertà di informazione in Italia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (126 voti)6,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Viva zapatero!, 126 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  04/10/2005 10:55:01
   10 / 10
“Hic sunt leones”: oltre un certo limite, come gli antichi non potevano oltrepassare le colonne d’Ercole, non si può andare. Con la differenza che gli antichi temevano l’ignoto, mentre coloro che oggi fanno (o meglio, vorrebbero fare) satira, sanno benissimo cosa li attende oltre quelle colonne: querele milionarie, con cui il potere tiene in scacco chiunque osi dire una parola “contro”.
E allora Daniele Luttazzi è talvolta costretto ad affittare a sue spese i teatri dove inscena il suo “Bollito misto con mostrarda” perché più di una volta è stato bollato come “indesiderato” dalle amministrazioni… Paolo Rossi viene censurato perché interpreta uno spettacolo di Moliere… quel comunistone di Enzo Biagi viene cacciato dalla tv, lui che fu il primo ad annunciare la liberazione dell’Italia dal fascismo… Dario Fo è relegato in quarta serata (in estate, naturalmente) a fare pur splendide lezioni di storia dell’arte… Benigni, che non graffia più, legge la Divina Commedia e gira film che più buoni di così non si può.
E Sabina Guzzanti viene censurata, rea di aver pronunciato frasi che, secondo lo studio Previti (ma siamo impazziti??), non si possono definire satira. A nulla vale il fatto che la magistratura abbia archiviato il caso non solo perché di satira si trattava, ma anche e soprattutto perché Sabina ha detto cose vere. E stampa e televisioni tacciono, asservite al potere. Ma soprattutto, l’opposizione avalla, in una inquietante connivenza che permette al premier di fare il bello e il cattivo tempo. Sentiamo Violante alla Camera pronunciare frasi che non avremmo mai voluto udire… frasi che sottintendono un concetto semplice e agghiacciante: “Berlusconi, noi ti abbiamo lasciato fare, e ora tu ci ripaghi così”.
La parte del film che più mi ha colpita è stata l’intervista a Furio Colombo, che parla della sua infanzia, dei quotidiani rilegati in cui si dipana la storia recente del nostro Paese. Si chiede, a proposito del Ventennio: “Come facevano a non vedere?”… e anche oggi, com’è possibile che un clima intimidatorio così strisciante non si faccia notare, com’è possibile che noi si continui a stare zitti mentre bellamente veniamo rassicurati che tutto va bene perché abbiamo tanti telefonini? E’ possibile, proprio perché il clima di intimidazione si insinua silenzioso, senza tanti clamori, giorno per giorno.
Mi metto anche io nel mucchio, anche io che non ho coraggio di protestare. E, se facessi la giornalista e una telefonata mi avvertisse che è meglio non pubblicare quella notizia, perché se Biagi e Santoro sono stati cacciati a calci nel sedere, figuriamoci cosa potrebbe succedere a me… avrei forse ancor meno coraggio.
E così non abbiamo scelta; se accendiamo la tv possiamo solo chiederci se è meglio la carne o la pasta, vedere degli imbecilli che si sfidano in un reality, appassionarci alla vicenda di quel disgraziato di Calissano alle prese con i suoi problemini psicologici, piangere calde lacrime mentre la Parodi (al tg5!!!... Rossella 2000!!!) ci racconta dell’anello di fidanzamento che Dodi stava per regalare a Diana… o, peggio, sentirci dire da chi presiede questo governo che “il cancro si combatte con la buona volontà, come la calvizie”, e da un ministro della Repubblica che “gli immigrati è meglio che tornino a ballare con le scimmie” (Roberto calderoni dixit… non aggiungo altro).
Viviamo in una “democrazia” che si difende a colpi di querele, anche contro The Economist. Non avrei mai pensato che fosse un quotidiano comunista. Come dice uno degli intervistati da Sabina (una donna invece molto coraggiosa): “Se una democrazia ha paura della satira, è una democrazia malata”.


118 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2005 17.04.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net