viale del tramonto regia di Billy Wilder USA 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

viale del tramonto (1950)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIALE DEL TRAMONTO

Titolo Originale: SUNSET BLVD.

RegiaBilly Wilder

InterpretiWilliam Holden, Gloria Swanson, Erich von Stroheim, Nancy Olson, Fred Clark, Lloyd Gough, Jack Webb, Franklyn Farnum, Larry J. Blake, Charles Dayton, Cecil B. DeMille, Hedda Hopper, Buster Keaton, Anna Q. Nilsson, H.B. Warner, Ray Evans, Jay Livingston, Fred Aldrich, Joel Allen, Gertrude Astor, Anne Bauchens, Edward Biby, Danny Borzage, Ken Christy, Ruth Clifford, John Cortay, Archie R. Dalzell, Eddie Dew, Julia Faye, Al Ferguson, Gerry Ganzer, Rudy Germane, Kenneth Gibson, Creighton Hale

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1950
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1950

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Viale del tramonto

Joe Gillis, uno sceneggiatore sull'orlo della bancarotta, si rifugia in una vecchia villa apparentemente abbandonata per sfuggire ai suoi creditori. In realtà si tratta della dimora di Norma Desmond, una vecchia star del cinema muto, che ha perso ogni legame con il mondo del cinema. In cambio dell'ospitalità, Joe inizierà a scrivere la sceneggiatura che dovrebbe segnare il ritorno di Norma sul grande schermo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,18 / 10 (197 voti)9,18Grafico
Miglior sceneggiaturaMiglior scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior sceneggiatura, Miglior scenografia, Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior regista (Billy Wilder)Miglior attrice in un film drammatico (Gloria Swanson)Miglior colonna sonora (Franz Waxman)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Billy Wilder), Miglior attrice in un film drammatico (Gloria Swanson), Miglior colonna sonora (Franz Waxman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Viale del tramonto, 197 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Dom Cobb  @  15/08/2018 19:09:17
   5 / 10
Uno sceneggiatore fallito, mentre è intento a sfuggire ai suoi creditori, si rifugia in una villa sul Sunset Boulevard che ritiene abbandonata; scopre ben presto che si tratta in realtà della dimora di una vecchia diva del cinema muto e del suo fedele maggiordomo. La donna, che vive in solitudine e isolamento, sogna il suo trionfale ritorno sulle scene e decide di ingaggiare lo sceneggiatore allo scopo; questi, più per la promessa della ricca paga, accetta. Sarà l'inizio di un'esperienza macabra...
Curioso che, di tutti i lavori del malleabile Billy Wilder, noto maestro della commedia, quello additato da tutti come il suo capolavoro definitivo sia di genere praticamente opposto: di comico non vi è nulla, tranne che una corrente di sarcasmo che viene a galla di tanto in tanto, e per lo più le atmosfere sono tutt'altro che scherzose o leggere. Di questa sua fantomatica opera magna è stato detto molto, ma personalmente mi riesce impossibile parlarne senza metterlo a diretto confronto con un lungometraggio molto simile nei temi e uscito guarda caso proprio nello stesso anno: cioè "Eva contro Eva". Perciò, per quanto mi riguarda, potete considerare quella postata qui come una doppia recensione, valida per entrambi i film.
I lavori di Wilder e di Joseph L. Mankiewicz sono davvero molto simili dal punto di vista tematico: infatti, tutti e due parlano di personalità dello show business, due attrici che ormai si sono lasciate alle spalle gli anni migliori e stanno lentamente svanendo o sono ormai già sparite del tutto, e di come questo inesorabile processo, che viene subito da tutti senza che possa essere fermato, le impatti a livello emotivo e umano. Simile è anche il modo di affrontare queste tematiche, mettendo al centro di tutto una figura centrale vista dagli occhi di quello che è, in fin dei conti, niente più che uno spettatore.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il vero motivo, però, per cui ho messo a confronto questi due film va oltre il fatto di aver notato le similarità dopo essermeli guardati, tutti e due per la prima volta, in due serate consecutive; il fatto è che, senza neanche bisogno di ripensarci sopra, uno dei due film sfigura nettamente paragonato all'altro. E il prodotto inferiore è proprio questo "Sunset Boulevard".
Partiamo dal fatto che entrambi i film beneficiano di una qualità tecnica eccelsa, il che non sorprende visto che sia Wilder che Mankiewicz rappresentano una parte considerevole di quanto c'era di meglio all'epoca in quel di Hollywood, e sotto questo aspetto "Sunset Boulevard" acquista punti per una messinscena che vira decisamente verso il gotico rispetto alla sua controparte, che invece si mantiene su un piano più intimo e realista. Ma il problema arriva come sempre nei contenuti e nella loro esecuzione.
L'inferiorità del film di Wilder consiste non tanto nella scelta del tema o del mondo in cui ambientarlo, anzi: a un'occhiata superficiale l'ambito del cinema potrebbe rendere l'intera vicenda assai più interessante, vista la sua maggiore popolarità presso il pubblico, specialmente quello odierno. E infatti non mancano le varie strizzate d'occhio verso il pubblico,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

così come l'emergere di un certo lato oscuro che non dev'essere andato giù a molti: la tendenza a volersi scrollare di dosso tutto ciò che non funziona o non va più di moda, condannando di fatto decine, centinaia di bravi attori e loro consimili a una vita di oblio, è un aspetto che raramente viene toccato, e il film mostra un grande coraggio e una grande umiltà nel volerlo affrontare a viso aperto.
Il fatto è che Wilder calca troppo la mano sull'aspetto melodrammatico della vicenda, e gran parte della colpa è da imputare al personaggio dell'attrice. Il suo ruolo è troppo mentalmente ed emotivamente insano e l'interpretazione della Swanson troppo enfatica, stralunata e sopra le righe per appassionare o spingerci a provare una qualche simpatia per lei, visto che gran parte delle sue delusioni derivano palesemente dal suo ego smisurato e dal suo orgoglio e non da come il mondo esterno (non) la maltratta. William Holden le tiene testa come può, ma alla fine risulta troppo passivo per i miei gusti. L'unico a salvarsi è il maggiordomo di Erich Von Stroheim.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per il resto, la maggior parte del film è affossato da un ritmo pachidermico che rende le due ore di durata un'impresa da sopportare, complice anche quel tono melodrammatico cui avevo accennato prima, e la fine arriva più con sollievo che con coinvolgimento emotivo per la sorte dei protagonisti; d'altronde, considerati i trascorsi di Wilder nel genere noir, è anche possibile che gran parte della mia delusione derivi da aspettative tradite, visto che non ero neppure certo di che genere di film mi sarei visto. Le musiche sono dimenticabili, anche se azzeccate per l'atmosfera.
Alcuni di voi potrebbero risentirsi del basso voto e delle critiche lanciate, ma a tutti loro, oltre a ricordare della soggettività delle opinioni, rispondo che gran parte degli stessi elementi sono presenti nel coevo "Eva contro Eva", e vengono affrontati in maniera di gran lunga più interessante, e questo sebbene il film in sé non appartenga neanche a un genere che mi piace. La sceneggiatura possiede una fluidità maggiore e una qualità dei dialoghi superiore, interpretazioni molto più sentite (con buona pace della Swanson, ma fra lei e Bette Davis c'è un abisso) e il contesto teatrale, privo di riferimenti precisi, aiuta a rendere il tema più universale e meno ristretto a un unico ambiente.
Il famigerato capolavoro di Billy Wilder è un'opera tecnicamente decorosa, con una eccellente idea di base e qualche buono spunto, ma in fin dei conti solo un tentativo riuscito a metà, e secondo me è di una stoffa completamente diversa da quello che, fra i due, ritengo essere il vero capolavoro.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

the saint  @  07/05/2008 00:58:35
   4 / 10
...non mi sono iscritto per stroncare i film che hanno una media alta (lo potete vedere dai voti che ho dato ad altre pellicole) mi dispiace solo essere un utente qualunque e non un cinefilo.....
Non sono affatto d'accordo con chi ritiene che non apprezzare questo film significa essere ignoranti o addirittura stupidi. Al massimo è una questione di gusti. C'è chi ritiene un capolavoro assoluto vedere film con scene di una lentezza estenuante e c'è chi invece preferisce una certa azione che tiene vivo il ritmo, anche in film che hanno uno spessore intellettuale.
fatta questa premessa ne voglio fare anche un altra: tra una trentina di anni quando avrò più di mezzo secolo, probabilmente sarò attaccato anche io ai film che stanno crescendo con me, li riguarderò sempre con un pizzico di nostalgia, ma non voglio far passare questi 'miei' film nel frattempo diventati ''passati'' come dei capolavori, mi vorrei limitare ad osservare come per ogni cosa il tempo passa, anche per cose che ritenevo belle....

il film non mi ha(forse a volte un pò forzata) trasmesso quasi niente.. salvo solo l'interpretazione di gloria swanson...dialoghi sembrano impastati, personaggi che non trasmettano emozioni, vere e proprie cere per dirla alla holden!!! non mi ha stimolato nessuna riflessione , non ho trovato nè un processo psicologico dei personaggi, nè questi grandi dialoghi... troppo stucchevoli !!! in alcune si fa anche noioso!
insomma un film che è troppo lontano dai miei gusti!

ho visto scrivere: bello il finale!!!!!!!!!!!! cosa di più prevedibile non ci poteva essere.....leggere spoiler
p.s.
Nel leggere le molto istruttive opinioni di chi si crede di essere il grande critico del sito mi tornano in mente le mitiche scene del secondo tragico Fantozzi: mentre il mega dirigente gli obbliga a vedere la corrazzata potemkin. Come nel film il mega direttore era l'unico a credere nella mirabolante bontà della cavolata che proiettava, qui è il cinefilo che vota 10..........
ovvai... sotto con gli insulti..
penna e calamaio, c'è da scrivere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

46 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2008 19.44.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net