three... extremes regia di Chan-wook Park, Takashi Miike, Fruit Chan Giappone, Corea del Sud, Hong Kong 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

three... extremes (2004)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THREE... EXTREMES

Titolo Originale: THREE... EXTREMES

RegiaChan-wook Park, Takashi Miike, Fruit Chan

InterpretiBai Ling, Kyoko Hasegawa, Tony Leung Ka Fai, Miriam Yeung Chin Wah

Durata: h 2.05
NazionalitàGiappone, Corea del Sud, Hong Kong 2004
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2005

•  Altri film di Chan-wook Park
•  Altri film di Takashi Miike
•  Altri film di Fruit Chan

•  SPECIALE THREE... EXTREMES

Trama del film Three... extremes

Film in tre episodi. Taglio. Ryu Ji-Ho, regista di successo, rincasando trova uno sconosciuto, una comparsa che vuole distruggergli la vita. Con sé ha un bambino e la moglie pianista di Ryu. Due alternative: uccidere il piccolo o guardare mentre taglia le dita alla moglie. Scatola. Kyoko è una romanziera affermata, dalla vita solitaria. La blocca un trauma dell'infanzia, quando provocò un incidente in cui la gemella morì carbonizzata. Ravioli. Qing, ex divetta televisiva vuole ringiovanire. L'occasione gliela offre Mei e i suoi ravioli "magici" ripieni di feti umani tritati.

Film collegati a THREE... EXTREMES

 •  SPECIALE THREE... EXTREMES

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (36 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Three... extremes, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  13/11/2020 22:11:09
   6 / 10
I film horror americani (eccetto rare eccezioni che si contano sulle dita di due mani) sono spazzatura assoluta, le stesse storie riciclate e il disperato bisogno di conformarsi a un mercato adolescenziale generalista, ma solo con la compiacenza di scosse a buon mercato piuttosto che provare a toccare qualcosa di estremo (poiché la soglia del valore dello shock è stata alzata). I registi horror asiatici, d'altra parte, sono diventati maestri del loro genere, cosa evidente dalla crescente schiera di blockbuster asiatici e horror indie che ha ammassato gli scaffali anche delle principali catene di video in America. Sono particolarmente abili a manipolare immagini inquietanti e suoni e composizioni persino più inquietanti. Anche se, sfortunatamente, anche questo prodotto sta iniziando a diventare standardizzato semplicemente a causa degli enormi volumi di questi tipi di film che sono stati prodotti negli ultimi 20 anni circa. "Three Extremes' è un intrattenimento fantastico, per lo più originale nella sua narrazione fiabesca, ma è garantito che ti farà schifo, ti stranierà o sicuramente ti farà impazzire al punto che la quantità di violenza e sangue dei film di Tarantino ti sembrerà niente a confronto. I tre episodi (cortometraggi) sono: "Dumplings" (Hong Kong) di Fruit Chan, "The Cut" (Corea) di Park Chan-wook, e "The Box" (Giappone) di Takashi Miike. Il primo era dolorosamente ovvio nella sua direzione, quindi quando le rivelazioni sono arrivate, non ero per niente scioccato o mi sentito in pericolo. Il secondo, buono, ha come protagonista una comparsa del cinema che prende in ostaggio un regista ricco, bello e famoso e poi lo punisce per essere un ragazzo troppo "bravo" e "perfettino"...ma il finale mi ha completamente deluso. Il terzo, credo il migliore, decisamente inquietante, parla di una giovane donna che sembra rivisitare il suo passato in cui ha ucciso sua sorella dietro le quinte di uno spettacolo circense...qui però il regista sembrava voler fare più un film d'autore che raccontare una storia della durata di 40 minuti circa, ma la fine lo riscatta. Gli ultimi due, stranamente, sembrano materiale che, se mandato in onda in America e pasticciato dai soliti, sarebbero potuti essere episodi della famosa serie televisiva "Tales from the Crypt" ("Racconti della cripta"). Tuttavia, sono buoni e "strani". L'altra mia critica a questo film è che tutti si muovono nei discorsi a un ritmo così faticosamente lento durante la maggior parte dei cortometraggi. Ciò è particolarmente vero in "Dumplings", dove il regista e lo sceneggiatore evidentemente hanno ritenuto assolutamente essenziale far sentire ogni goccia d'acqua che gocciola o gorgoglio della gola o qualsiasi altra sensibilità acuta ritenuta necessaria (per cosa, non so). Alla fine della visione resta un imbarazzo inquietante e un disperato bisogno di recuperare il senso di normalità non discutendo del film e in effetti, cercando di reprimere i ricordi, anche se solo leggermente, dirò, che almeno il gli ultimi due cortometraggi, "The Cut" e "The Box", sono piuttosto strani, ma probabilmente interessanti da provare emotivamente. Per i deboli di stomaco direi di saltare i ravioli, che sono più che altro una commedia nera...il tema è ultra misogino: le donne faranno di tutto per rimanere giovani (al regista maschio qualcuno avrebbe però potuto consigliare di guardarsi i passi che gli uomini intraprendono per mantenere la loro forma e prestanza fisica, ma l'odio per le donne vende meglio) e ciò che sta accadendo sarà ovvio, chiunque abbia un po' di materia grigia in testa lo capirà molto rapidamente. È però abbastanza ben fatto e fila via in modo abbastanza indolore. Per i fan dell'horror asiatico, non aspettatevi nulla di "estremo" o fuori dagli schemi (tipo "Ichi the killer" per intenderci). Considerazioni finali: ho sentito che questo film è stato piuttosto lungo, specialmente per tre soli segmenti e per niente coinvolgente, ma darò questa lode: nessuna storia è sembrata oltrepassare il limite (di durata). In sostanza un film estremamente disgustoso, strano, bizzarro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net