this must be the place regia di Paolo Sorrentino Italia, Francia, Irlanda 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

this must be the place (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THIS MUST BE THE PLACE

Titolo Originale: THIS MUST BE THE PLACE

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiSean Penn, Frances McDormand, Tom Archdeacon, Shea Whigham, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten, Kerry Condon, Judd Hirsch, Seth Adkins, David Byrne, Eve Hewson, Simon Delaney, Gordon Michaels, Robert Herrick, Tamara Frapasella, Sarab Kamoo

Durata: h 1.58
NazionalitàItalia, Francia, Irlanda 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film This must be the place

Cheyenne, rock star ormai ritirato dalle scene, parte alla ricerca del persecutore di suo padre, un ex criminale nazista ora nascosto negli Stati Uniti. Nel cuore dell'America, inizia così il viaggio che cambierà la sua vita. Dovrà decidere se sta cercando redenzione o vendetta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (187 voti)6,78Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Migliore sceneggiatura (Paolo Sorrentino, Umberto Contarello)Migliore fotografiaMiglior truccoMigliori acconciatureMiglior colonna sonoraMiglior canzone (If It Falls, It Falls)
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore sceneggiatura (Paolo Sorrentino, Umberto Contarello), Migliore fotografia, Miglior trucco, Migliori acconciature, Miglior colonna sonora, Miglior canzone (If It Falls, It Falls)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su This must be the place, 187 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  06/04/2018 15:00:39
   7½ / 10
Sorrentino non è il primo dei registi italiani che ha trasferito la sua macchina da presa al di là dell'Atlantico. Penso, ad esempio, all'Antonioni di "Zabriskie Point" e – più recentemente e in chiave minore – al Muccino di "La ricerca della felicità" e di "Sette anime". C'è da dire subito che l'esito dell'esperimento è stato davvero notevole, dal momento che il regista napoletano ha affrontato uno dei generi classici del cinema americano, il road movie, con perizia e sensibilità, segno di una sorprendente assimilazione della cultura americana, senza per questo che venisse snaturata la propria poetica (cosa che era invece successo con Muccino, che si era mimetizzato come uno dei tanti registi hollywoodiani). Il suo gusto per i personaggi eccentrici lo si ritrova pari pari in Cheyenne, tanto che il Sean Penn dagli abiti dark, la capigliatura cespugliosa e il viso pesantemente truccato può ben essere considerato parente stretto del Toni Servillo de "Il Divo", "L'amico di famiglia" e "Le conseguenze dell'amore". E' un personaggio che si imprime indelebilmente nella memoria quello della vecchia rock star che si rifiuta di crescere, depressa, bizzosa, querula e piena di tic (quello per esempio di soffiarsi in continuazione il ciuffo che gli cade sugli occhi) e di manie (non può fare a meno di muoversi, quasi al rallentatore, con un carrello della spesa o con un trolley al seguito). A sconvolgere la sua immobilità, il suo vuoto esistenziale, sopraggiunge la morte del vecchio padre, con cui aveva troncato ogni rapporto da moltissimi anni. Se nel "cinema su strada" americano la storia è sempre un pretesto per una crescita, una trasformazione interiore, "This must be the place" non fa eccezione: attraversando luoghi iconici e pregni di significato (metropoli affollate all'inizio, e poi, in una progressiva rarefazione degli spazi, sordidi motel, solitarie stazioni di servizio, deserti a perdita d'occhio, nuvole bianchissime in cieli azzurrissimi e le immancabili routes che paiono non aver mai fine) e incontri bizzarri (un cacciatore di nazisti, un uomo coperto di tatuaggi, un indiano che senza dire una parola strappa un passaggio a Cheyenne e si fa lasciare in mezzo al nulla, un bambino obeso che duetta con lui cantando la canzone dei Talking Heads che dà il titolo al film, l'inventore stesso delle valigie con le ruote, e persino, in un breve cammeo, David Byrne), Cheyenne si mette, con la sua annoiata indolenza e la sua laconica e disillusa filosofia, alla ricerca dell'uomo che umiliò sessant'anni prima il genitore ad Auschwitz, uscendo dall'esperienza profondamente trasformato nell'animo (per la prima volta riesce ad amare e a capire il padre) e persino nel fisico (nell'ultima inquadratura lo vediamo addirittura vestito da persona comune). Sorrentino sfiora temi profondi e impegnativi (i legami di sangue, la vendetta, la ricerca di un senso da dare alla propria vita, la malinconia per il trascorrere inesorabile del tempo, i rimpianti per gli errori del passato) con la stranita curiosità con cui il suo protagonista osserva il mondo che lo circonda, vale a dire con apparente distacco, un pizzico di cinismo e senza alcuna sentenziosità (nonostante che alcune frasi pronunciate dalla voce off – ad esempio , "ci sono molti modi di morire, ma il peggiore è quello di rimanere in vita" – sono dei veri e propri aforismi), lasciando allo spettatore il non facile compito di riempire i vuoti e i non-detti, di tirare le somme e di ricavare e di ricavare un significato chiaro e univoco dalla parabola di Cheyenne. Quello che invece risalta senza ambiguità e con assoluto nitore è lo stile del regista: mai un'immagine banale, mai un'inquadratura messa lì per caso, ma uno stile elegante e raffinato, fatto di dolly sinuosi, di sequenze "a scoprire", di inquadrature che giocano sapientemente con cambi di messa a fuoco e di una stimolante alternanza tra il rigoroso iperrealismo ambientale (come è nei canoni del road movie) e la eccentrica stravaganza delle situazioni (il pistacchio più grande del mondo, un gruppo di turisti tedeschi nello Utah, il pick-up che prende fuoco senza apparente motivo). Con quest'opera disomogenea ma strabordante di motivi d'interesse, Sorrentino si conferma, grazie anche a una fotografia (di Luca Bigazzi) e a una colonna sonora perfette, uno dei migliori registi al mondo, e se Titta, Geremia e il "divo" Giulio erano già entrati a pieno diritto nella galleria dei personaggi memorabili della settima arte, anche questo goffo, indifeso e anacronistico personaggio che si trascina con estenuante lentezza per le strade d'America, con la sua risatina stridula e la sua voce in falsetto, non manca di lasciare la sua traccia nell'immaginario cinematografico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net