the witch - a new england folktale regia di Robert Eggers USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the witch - a new england folktale (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WITCH - A NEW ENGLAND FOLKTALE

Titolo Originale: THE WITCH - A NEW ENGLAND FOLKTALE

RegiaRobert Eggers

InterpretiAnya Taylor-Joy, Ralph Ineson, Kate Dickie, Harvey Scrimshaw, Lucas Dawson

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2015
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2016

•  Altri film di Robert Eggers

Trama del film The witch - a new england folktale

New England, XVII secolo. William e Katherine conducono una devota vita cristiana insieme ai loro cinque figli in una zona ai margini dell'impraticabile deserto. Quando il loro figlio neonato svanisce e il raccolto va a male, la famiglia comincia a disintegrarsi e tutti finiscono con il darsi addosso a vicenda. Il vero pericolo però è il male sovrannaturale che si nasconde nel vicino bosco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (124 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The witch - a new england folktale, 124 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tarr97  @  19/06/2018 12:05:56
   9 / 10
in america con un mercato horror cinematrografico così vasto e con sempre più attenzione verso il facile guadagno invece che sul contenuto . dove ormai tutto è già stato fatto almeno una volta. dove ormai ci si copia a vicenda, e si fanno inutili remake fatti con il shot for shot uguali identici. al giorno d'oggi l' horror è diventato una burletta, fatto per i ragazzini che vanno li solo per divertirsi a vedere le scene troculente, i jumpscare. oppure solo per divertirsi a dire, "hahahahhah quanto fa schifo questo film qui!". un tempo l'horror era passione era fantasia. un contenitore dove potevi metterci di tutto. per esempio il bambino che affrontava i mostri, era una metefaora sulla crescita e come affrontare le proprie paure. L'Assassino mentalmente distrubato era una citazione alla psicologia di Sigmund Freud , al trauma d' infanzia che faceva accendere la miccia della schizzofrenia.c' era anche la critica sociale come nei film di Dario Argento,Mario Bava , Ruggero Deodato, Lucio Fulci o George a Romero e di Tobe Hopper. un tempo l' horror ti faceva uscire dalla sala con il mal di testa, l'ansia, alcuni addirittura svenivano dallo shock come sucesse nel 1932 con Freaks di Tod Browning. oggi esci sparando pop corn ridendo e scherzando con gli amici come se fossi andato a vedere una commedia.l' horror non è più considereato un genere serio. ma invece l' horror oltre ad essere un genere affascinante e probabilmente il più serio e cupo dei generi anche di più del drammatico. fortuna vuole che in Asia, in Spagna e anche in America qualcuno vuole rifare ,citare il caro vecchio horror classico cupo senza jumpscare. molte volte il jumpscare è come di stare dietro una porta e fare buuu! a un tuo amico un modo assai troppo spiciolo per spaventarti ivece di farti crescere piano piano l' ansia, l'atmosfera con l' abientazione, la fotografia, le musiche. i personaggi, la regia.
THE WITCH di Robert Eggers è il perfetto esempio di come al giorno d'oggi si possono fare horror senza cadere nel trash con mostri giganti, grossi budget,
montaggi schizzofrenici da mal di testa.THE WITCH è stato presentato al sundance film festival facendo scalpore e successo tra critica e pubblico.
pur essendo una pelicola indipendente. con il costo di solo 4.000,000 milioni di dollari riesce a trovare una grande distribuzione riuscendo a incassare nella sola america circa 40.000,000 milioni di dollari. come per Babadook riescie a fare un interessante storia con poco e con una trama semplice.
LA TRAMA siamo nel 1600 nel america coloniale una famiglia bigotta di puritani viene esiliata dal villaggio locale. per il loro fanatismo religioso. la famiglia va a viviere vicino a un bosco e decidono di vivere di allevamento diventando dei contadini . Samuel il più piccolo dei cinque figli scompare nella foresta li vicino e viene dato per morto. da questo avvenimento comincia a svilupparsi un grande odio reciproco tra i famigliari. la madre comincia ad avere un risentimento verso la figlia maggiore Thomasin, dicendo che lei è colpevole della sparizione del figlioletto, il padre comincia ad ignorare le lacrime della moglie per la scomparsa del figlioletto e passa le giornate a tagliare la legna. i gemellini diventano sempre più odiosi ,pestiferi e cattivi.sono molto contento che questo film abbia avuto una buona distribuzione anche da noi in italia. perchè sono così affascinato da the vvitch. il film oltre ad essere un horror è anche un film storico girato nella versione in lingua inglese con una sorta di parlata/dialetto che i Padri Pellegrini usavano in quel epoca. l' ambientazione grigia e storica ricorda parecchio lo stile di Tim Burton in " IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW" (1999), quello di Mario Bava nella "MASCHERA DEL DEMONIO"(1960) e di Ernst Ingmar Bergman però con la sensibilità di un occhio molto moderno verso un horror stile "LE STREGHE DI SALEM" (2012) di Rob Zombie. un film quasi Kubrickiano. che cos'è che spaventa in questo film? il film funziona proprio per la regia di questo Robert Eggers. che pur essendo alla sua opera prima si dimostra già geniale. il film funziona anche per l'interpretazioen degli attori. attori praticamente sconosciuti con facce perfette. a volte sciupate non di certo dei divi di hollywood. il film riesce a far paura con semplici carrelate verso il bosco magari con una musica in crescendo o magari nel totale silenzio. una grande chicca del film sono le rappresntazioni metaforiche simboliche degli animali il caprone nero rappresnta il demonio, il coniglio il pericolo, il corvo, la sventura, il cane morto(il miglior amico dell' uomo) la solitudine del uomo senza più nessuna speranza. ogni inquadratura serve per mettere lo spettatore in condizione di seguire una storia che è corta ma che però riesce ad non essere banale grazie alle scelte narrative che sono concrete non si arriva a vedere streghe cacciate via con cavalieri che brandiscono spade infuocate o altre trashate del genere. è concreto anche il momento storico nel 1600 c'era una grande paura in america delle streghe. un film davvero unico e raro,lento che gioca tutto sulla sospensione. non gioca mai sulla visione se non in un paio di punti non fa cose violente se non per forza necessarie. il film con l' ambientazione storica riesce a farti vivere un modo realistico quel periodo , all' interno di una storia così credibile riesce a mettere qualcosa di non credibile come appunto una strega e il sovranaturale . il film è talmente bello che in alcuni punti fa gridare quasi al miracolo rimani affascinato dalla storia che pur essendo semplice ti fa vedere cosa può portare la pazzia della perdita di un figlio. un film molto visivo. sono pienamente consapevole che questo film per lo spettatore medio è una boiata una nespola che non riesce ad ingoiare perchè ormai abituato a vedere mediocri filmetti horror come The Vatican Tapes e chi più ne ha più ne metta. qui siamo davanti a una mezza opera d' arte. un film che può essere considerato sia un film d'autore sia un film horror che un film storico.
l' opera d' arte che si mescola con l'intrattenimento diventa quindi visonabile per tutti. il cinema d'intrattenimento con un messaggio sociale con l' arte all' interno è sinonimo di perfezione.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065388 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net