the queen - la regina regia di Stephen Frears Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the queen - la regina (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE QUEEN - LA REGINA

Titolo Originale: THE QUEEN

RegiaStephen Frears

InterpretiHelen Mirren, Michael Sheen, James Cromwell, Sylvia Syms, Paul Barrett, Forbes KB, Alex Jennings, Helen McCrory, Roger Allam, Tim McMullan

Durata: h 1.40
NazionalitàGran Bretagna 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Stephen Frears

•  Link al sito di THE QUEEN - LA REGINA

Trama del film The queen - la regina

Quando la notizia della morte della Principessa Diana, la donna più famosa del mondo, si diffonde fra una popolazione britannica scioccata e incredula, la Regina si ritira nel castello di Balmoral con la sua famiglia, incapace di comprendere la reazione del popolo britannico alla tragedia. Per Tony Blair, il popolare neoeletto Primo Ministro, è tangibile il bisogno di rassicurazione e supporto della gente da parte dei loro leader. Mentre questa ondata di emozioni senza precedenti cresce sempre di più, Blair deve trovare un modo per riavvicinare la Regina al suo popolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,18 / 10 (85 voti)7,18Grafico
Migliore attrice protagonista (Helen Mirren)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice protagonista (Helen Mirren)
Miglior sceneggiatura (Peter Morgan)Miglior attrice in un film drammatico (Helen Mirren)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Peter Morgan), Miglior attrice in un film drammatico (Helen Mirren)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The queen - la regina, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  26/10/2006 02:05:50
   8 / 10
The queen. Averlo visto dopo World trade center mi convince del tutto che i film tratti da eventi storici a cui ho assistito sotto forma di "evento mediatico" mi turba molto. Si perchè The queen, come world trade center, sono la trasposizione di due degli eventi storici che, insieme forse alla morte di Papa Giovanni Paolo II, hanno scosso maggiormente l'immaginario collettivo a livello planetario. Quando ci sarà il film sulla morte di Papa Giovanni Paolo II forse si concluderà questa trilogia che a mio avviso ha qualcosa di inquietante e di morboso, e non credo proprio che andrò a vederlo. Si, perchè questi film (che forse possiamo collocare senza azzardare troppo in una sorta di "metagenere" caratteristico della nostra società globale) non raccontano l'evento nella sua globalità, nella sua "interezza". O meglio, lo fanno proponendo in qualche modo i diversi punti di vista delle parti in causa...ma il focus, il cuore di questi film (come il cinema impone a causa del suo linguaggio) sono le emozioni delle persone, le più intime e segrete. Il confine tra realtà e fantasia si fa labile come non mai, e il dramma assume la forma di un marchingegno suggestivo quanto inquietante. The queen è un buon film, anzi, oserei dire un ottimo film. Affascinante nello svelare la vita di un Palazzo Reale in decadenza, intrappolato nelle sue tradizioni millenarie nella nebbia di una brughiera inglese. Magistrale nel ritrarre il dramma di una Regina (interpretata divinamente!!!) in lotta con se stessa, con il proprio passato, con il proprio popolo, e soprattutto con i propri valori: preservare la Corona e servire il popolo, la rottura di questo equilibrio e la difficoltà di ricomporlo. E' un film appassionante, commovente, emozionante. Anche world trade center lo è, anche se con minore raffinatezza. Ma non ho potuto fare a meno neanche questa volta, come l'altra, di immaginare....di immaginare la Regina sul divano del suo palazzo, come il film la ritrae...a guardare se stessa in un film che mette a nudo le sue movenze, le sue più intime paure e debolezze, che a volte ironizza sulla sua testardaggine, che la immagina in un pianto strozzato da piccoli sussulti puerili, che ne esalta la caparbietà e nello stesso tempo la consapevolezza dell'umiliazione...la immagino, e cerco di carpirne la reazione. Perchè dietro questo film c'è un "evento mediatico" che ha scatenato l'inverosimile, su cui tutto è stato detto, il peggio del peggio. Così come, l'altra volta, non ho potuto fare a meno di immaginarmi i familiari dei poliziotti di World trade center o delle persone morte in quelle torri, dinanzi ad un film che in qualche modo trasforma in finzione una tragedia così devastante. Non voglio fare facile retorica, ma trovo in questi film qualcosa di stranamente fuorviante, che poco ha a che fare con il cinema. Il mio voto pertanto è solo ed esclusivamente per il film come opera artistica dell'ingegno, dell'estro e della creatività di un regista che ha saputo raccontarci una storia capace di toccare il cuore. Per quanto riguarda l'aspetto etico io, personalmente, non l'avrei mai fatto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/10/2006 01.18.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Maria Lucia  @  18/09/2006 10:03:20
   6½ / 10
Un solo grande pregio in questo film l'ottima interpretazione dell'attrice HELEN MIRREN, STRABILIANTE ! Meritatissima la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femmminile all'ultimo festival di Venezia, solo per il lei il film vale la pena di vederlo...il resto nulla di dire e non dice nulla..... solo i bellissimi paesaggi scozzesi...

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2006 16.31.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/09/2006 22:01:50
   7½ / 10
Se qualcuno vuole conoscere i risvolti di un (probabile) complotto e intrighi di corte o palazzo (Whitehouse vs. Buckingham Palace) farebbe meglio ad evitare il film di Frears o quello di Oliver Stone.
I miei dubbi li ho già espressi: film-utopia, completamente vinti dal rispetto (e percio' da un certo insabbiamento ehm patriottico) nelle vicende che affrontano.
Ma la realtà è questa: se, come direbbe Elizabeth II nel film "oggi la gente vuole solo glamour e lacrime" , la tragica scomparsa di lady diana e del suo amante in una movimentata notte parigina (straordinaria la sequenza antecedente al dramma degli ultimi minuti di vita della principessa) finisce per appartenere al mondo del gossip anche nelle fosche allusioni alla teoria dei complotti.
Il film di Frears, vincitore morale della mostra del cinema di Venezia (accolto all'unanimità con entusiasmo da critica e pubblico) lascia qualche dubbio per la sua apparente contraddizione di fondo, fondandosi sul preservamento e la difesa della monarchia britannica.
Se pero' volessimo guardarlo con occhi diversi, magari respingendo la sincera irritazione per un'opera pensata soprattutto per quei cittadini inglesi che sembrano "ancora sensibili alla protezione/proiezione di una dinastia tanto inutile e sostanzialmente sopravissuta al mito di se stessa" (come in questo caso) potremmo scorgere anche un'indubbia capacità dell'autore di cogliere nella conservazione del popolo inglese una sorta di "paura retriva di sconvolgere troppo gli equilibri interni alla loro cultura".
E in effetti di equilibri in pericolo parla il film, efficacissimo quando traccia, quasi contemporaneamente all'avvento del falso-progressista Blair (dipinto giustamente come un'arrivista di dubbia sincerita') l'epopea del lutto e della tragedia di Lady D, capace con la sua popolarità di mettere seriamente in pericolo la popolarità e il potere (?) di Elizabeth II.
Helen Mirren, oltre alla straordinaria somiglianza con il suo personaggio, offre infinite sfumature della Regina, divisa tra il rigore del potere che esercita e il bisogno di esistere anche come individualità repressa dalla sua inconscia solitudine.
Ma c'è di piu': l'atteggiamento critico e sprezzante nei confronti della figura di Filippo D'Edinburgo, dipinto come un'uomo ottuso e incredibilmente cinico (ottimo James Cromwell).
La Elizabeth di Frears è una donna costretta suo malgrado a condividere una popolarità (quella dell'ex-nuora) che aveva profondamente sottovalutato.
Nelle varie immagini di repertorio, che riprendono fedelmente la dissacrazione di un rito imposto (i funerali fastosi per lady d), ritroviamo tutta l'emozione di una tragedia che ha rappresentato qualcosa nelle coscienze di tutti.
E, al di là dei dubbi favoriti dalla presa di posizione dell'autore nei confronti della monarchia (e non solo), c'è almeno una sequenza memorabile: è quando Elizabeth (Helen Mirren) legge i necrologi della principessa con le critiche rivolte al suo operato.
Il volto della Mirren in questa scena è straordinario, ed è come se fosse letteralmente in simbiosi con il sentimento interiore (rabbia frustazione dolore rammarico) della "vera" regina.
Come Lubitsch ha compiuto il miracolo nel 1939 facendo RIDERE GRETA GARBO (garbo laughs) nel suo "Nitotchka"), Frears riesce nell'intento di "far piangere la Regina".

A questo punto mi vedo meno estraniato e piu' partecipe al senso di questo film

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2006 02.10.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net