the hours regia di Stephen Daldry USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the hours (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HOURS

Titolo Originale: THE HOURS

RegiaStephen Daldry

InterpretiNicole Kidman, Julianne Moore, Meryl Streep, Toni Collette, Ed Harris, Claire Danes, John C. Reilly, Miranda Richardson, Allison Janney, Jeff Daniels, Margo Martindale, Eileen Atkins, Stephen Dillane

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 2002
Generedrammatico
Tratto dal libro "The hours" di Michael Cunningham
Al cinema nel Marzo 2003

•  Altri film di Stephen Daldry

Trama del film The hours

La vita di tre donne, di tre diversi tra il 1923 ed i giorni nostri, hanno in comune il dover lottare contro la depressione e brutti pensieri di suicidio e sono stranamente legate dal nome "Mrs Dalloway", (il titolo del libro di Virginia Woolf).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (182 voti)7,71Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attrice protagonista (Nicole Kidman)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Nicole Kidman)
Miglior film drammaticoMiglior attrice in un film drammatico (Nicole Kidman)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attrice in un film drammatico (Nicole Kidman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The hours, 182 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  28/02/2018 09:45:30
   7 / 10
"Qualcuno deve morire, per far sì che gli altri possano apprezzare la vita". "E chi deve morire?" "Il poeta deve morire, il visionario". A suggello di questo dialogo, tre suicidi o tentati suicidi ricorrono nel bel film di Stephen Daldry: quello realmente avvenuto di Virginia Woolf, annegatasi nel 1941; quello del poeta malato di AIDS Richard, ai giorni nostri; e infine quello, non consumato, di Laura (che scopriamo più tardi essere la madre di Richard), nel 1951. Il filo rosso che lega tra loro i suicidi, e i personaggi che li circondano, è un romanzo, "La signora Dalloway", un libro in cui la Woolf ha cercato di raccontare l'intera vita di una donna in ventiquattro ore: un romanzo sperimentale, diventato un caposaldo della letteratura del Novecento, così come sperimentale appare "The hours", che mescola con virtuosistica abilità tre epoche diverse per distillare, senza retorici proclami e senza colpi di scena spettacolari, una non facile morale. Che questa morale non sia facile lo si capisce dal senso di disorientamento che coglie lo spettatore al termine del film. Per chi, o per cosa, è morta Virginia, per chi Richard? E perché Laura, così come Clarissa Dalloway, non deve morire? La risposta sta nelle frasi, praticamente identiche, che pronunciano Virginia e Richard prima di togliersi la vita: "non avremmo potuto essere più felici di come siamo stati". Ciò che avevamo una volta, in gioventù, considerato una promessa di felicità futura, e che alla luce di come sono andate le cose è diventata, per non aver rispettato le nostre aspettative, fonte di delusione, era già, essa stessa, felicità: è proprio questa consapevolezza che i poeti – al tempo stesso vati e agnelli sacrificali – vogliono affermare con la loro morte esemplare. A chi sopravvive, a Leonard, a Laura, a Clarissa, non resta che cercare di comprendere e accettare questa filosofia di vita: sia pure con dolore e con fatica, sia pure (come la signora Ramsay di "Gita al faro") con gli occhi del ricordo e del rimpianto.
"The hours" potrebbe essere scambiato per un film da signore: intellettualismo e alta letteratura, arte e vita, AIDS e amore saffico, e in più tre attrici del calibro di Kidman, Moore e Streep a giganteggiare sullo schermo. Ma in esso c'è ben altro: quella sotterranea inquietudine che alberga negli animi di tutti i personaggi, e che viene fuori solo a sprazzi e per ellittiche epifanie (splendidamente contrappuntata dalla nervosa e sottilmente angosciante musica di Philip Glass), è qualcosa che ci tocca tutti troppo da vicino per confinarla nell'esercizio di stile fine a se stesso. Sotto gli abiti vittoriani di Virginia, le acconciature anni '50 di Laura e gli ambienti neo-esistenzialisti di Richard, uniti da un montaggio sapiente e calibratissimo, si nasconde infatti la sempiterna, frustrante, esaltante, incoerente, fiduciosa, balbettante, eppure sempre necessaria, quasi doverosa, ricerca del senso autentico dell'esistenza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064999 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net