the hateful eight regia di Quentin Tarantino Usa 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the hateful eight (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HATEFUL EIGHT

Titolo Originale: THE HATEFUL EIGHT

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiSamuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demiàn Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Bruce Dern, Channing Tatum, James Parks, Dana Gourrier, Zoe Bell, Gene Jones, Keith Jefferson, Lee Horsley, Craig Stark, Belinda Owino

Durata: h 3.02
NazionalitàUsa 2015
Generewestern
Al cinema nel Febbraio 2016

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film The hateful eight

La guerra di secessione è finita da qualche anno. Una diligenza viaggia nell’innevato inverno del Wyoming. A bordo c'è il cacciatore di taglie John “The Hangman” Ruth (Kurt Russell) e la sua prigioniera Daisy Domergue (Jennifer Jason Leigh), diretti verso la città di Red Rock dove la donna verrà consegnata alla giustizia. Lungo la strada, si aggiungono il Maggiore Marquis Warren (Samuel L. Jackson), un ex soldato diventato anche lui un famoso cacciatore di taglie, e Chris Mannix (Walton Goggins) , che si presenta come nuovo sceriffo di Red Rock. Infuria la tempesta e la compagnia trova rifugio presso la stazione della diligenza di Minnie Haberdashery, dove vengono accolti non dalla proprietaria, ma da quattro sconosciuti: Bob (Demian Bichir), che è accompagnato dal boia di Red Rock Oswaldo Mobray (Tim Roth), il mandriano Joe Gage (Michael Madsen) e il generale della Confederazione Sanford Smithers (Bruce Dern). La bufera blocca gli gli otto personaggi che ben presto capiscono che raggiungere la loro destinazione non sarà affatto semplice. Per molte ragioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (218 voti)7,47Grafico
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The hateful eight, 218 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  11/02/2016 02:16:05
   8½ / 10
Personalmente ho trovato quest' ultima opera di Tarantino davvero piacevole ed appassionante. Un ibrido tra western e giallo che fa il verso a "Dieci piccoli indiani" con non celati richiami ad uno dei cult del maestro Carpenter ossia "La Cosa"....un manipolo di uomini rinchiusi in una abitazione mentre all'esterno sferza una bufera di neve, oltre a questo c'è Kurt Russel e come non mancasse la colonna sonora di Morricone (ho letto pure che uno dei brani è preso direttamente dalla colonna sonora de "La Cosa", un pezzo scartato da Carpenter).
A sto punto parlo subito della fantastica colonna sonora che ho trovato sublime sin dall'inizio ("L'Ultima Diligenza di Red Rock" e "Neve"), davvero un qualcosa di particolare che da un tocco ancor più sinistro ad un contesto già mistery. Spero proprio che Morricone si aggiudichi l'Oscar questa volta!

Sono rimasto incantato sin da subito nella cura maniacale di ogni fotogramma e dalla maestosa fotografia di Richardson, alcuni paesaggi sono davvero immensi e si fatica con lo sguardo riuscire a "inquadrarli" completamente nello schermo.
Paesaggi di frontiera innevati fantastici, la location dell'emporio è accattivante in bilico tra il caloroso e l'angusto (dettagliatissima la scenografia), montaggio ineccepibile, sonoro ottimo come sempre, così come costumi e sopratutto trucco...da ricordarsi che sono ad opera ad opera di Nicotero e Berger!!!
Ogni istante si denota lo stile del regista anche se il film è diverso dalle sue ultime opere, si trova però un insieme di marchi di fabbrica e la sceneggiatura pare un collage della sua filmografia. Tarantino si auto-compiace con la consapevolezza che dietro di se ha orde di "tarantiniani" bramosi di ritrovare omaggi (tipo il tabacco Red Apple per dirne una) e schemi tipici del director di Knoxville.
Da una parte questo è un bene mentre per certi versi è pur vero che ci sono delle dinamiche e dei personaggi praticamente plagiati dalle sue altre pellicole...il personaggio di Tim Roth / Oswaldo Mobray è un clone di Christoph Waltz / Dott. King Schultz in "Django Unchained", poi molta della trama richiama alla mente "Le Iene".

Buon cast (metà sono fedelissimi del regista) ed interpretazioni quasi tutte ottime...
PROMOSSI:
Samuel L.Jackson (il migliore) che in Django avevo odiato e che qui ho trovato perfetto nel suo cinismo e nella sua perspicacia (il racconto sulla tortura al figlio di.....lascia di stucco), il sempre mitico Kurt Russel munito di baffoni e pellicciotto che gigioneggia quasi per quasi metà film tra bontà d'animo e scatti animaleschi, la rivelazione Walton Goggins una vera faccia da western in bilico tra la comicità e l'integrità morale,James Parks come cocchiere ganzo, Bruce Dern perfetto per il ruolo e Channing Tatum che nel suo piccolo ci mette lo zampino.
RIMANDATI:
Jennifer Jason Leigh irritante e tumefatta quanto basta ma che a me non ha convinto completamente nemmeno dopo che gli hanno fatto saltare i denti (sarà forse colpa del doppiaggio), un Tim Roth sempre bravissimo ma che paga lo scotto di essere un personaggio"riciclato", Demián Bichir / Bob / Messicano un pò troppo anonimo ed impostato.
BOCCIATI:
Michael Madsen perché ormai ridicolo con quella tinta, quel lifting e quella panza oltre al fatto che è uno stereotipo vivente...Zoe Bell nella sua inutile comparsata da bambina psicotica...e tutta l'allegra combriccola proprietaria dell'emporio.

Una buona sceneggiatura, non eccelsa, che nelle mani sapienti di questo regista prende una forma intrigante. Mi è piaciuto il solito racconto a capitoli (fossi stato lui ne avrei messi 8 invece che sei per stare in tema), mi è piaciuta la voce narrante usata l'essenziale, mi son piaciuti i flashback delucidativi e mi è piaciuto il finale.
Parte finale oltremodo sanguinolenta, praticamente splatter, al limite dell'ostentato e forse in parte evitabile (ma io trovo gustose certe cose). Omicidi a raffica che spiazzano lo spettatore che si era assopito al calore del fuoco scoppiettante...una carneficina attesa ma oltremodo pragmatica.
Sarà pur vero che alcune parti sono eccessivamente verbose (tipo il secondo capitolo nella carrozza) ed a tratti la storia è un pò ripetitiva ma io non mi sono mai annoiato nonostante la durata e rivedrei il film già adesso (l'unica cosa è che mi facevano male le chiappe a stare seduto al cinema dopo due ore)...con Revenant a metà film mi stavo addormentando e avrei voluto uscire dalla sala mentre al termine di THE HATEFUL EIGHT avrei potuto vederne un'altra mezzora (sarebbe stata perfetta la versione 70mm).
I lunghi dialoghi a me non pesano quando sono scritti bene...qui hanno un senso ai fini degli incastri della storia ed oltretutto sono interessanti visto che argomentano di storia americana (il tema portante si fonda sulla Guerra di Secessione ed il rancore che gli uomini portano con se). E' un film di vendetta, giustizia, contro il razzismo, abbastanza maschilista (mai visto una donna subire così tanti oltraggi fisici e verbali....meritati!) e sopratutto menzognèro.
E' chiaro agli occhi di tutti che ogni personaggio nasconde segreti e che la storia evolverà a suon di colpi di scena...la cosa bella è cercare di intuire questi colpi di scena e godersi il teatrino che Tarantino ha imbastito.

Non sono un fan del regista ma fino ad oggi mi son piaciuti moltissimo tutti i suoi film...Non voglio osannarlo ma per me è una sicurezza, poi ognuno di voi è libero di pensarla come vuole e buttare mèrda su tale egocentrico individuo del Kentucky.
Per me a livello dei suoi ultimi film...mi pento di aver regalato un 9 e mezzo a Django perché con il senno di poi lo avrei messo più o meno alla pari di questa pellicola.
A me è piaciuto molto ma sarà che ho un debole per la location innevata e per lo schema da "giallo"....se poi mi aggiungi una regia di qualità (pianosequenza ben dosati e zoomate/messe a fuoco magistrali), scene pulp (con la classica verve comica del regista), pathos ed atmosfera, ottimo cast e dialoghi studiati, colonna sonora epica (un testamento per "l'indeciso" Ennio), fotografia a regola d'arte (da Oscar pure questa), splatter (teste e testicoli esplosi con vomitate e cervella sparse) ecc ecc...
Insomma a mio gusto un gran bel film che consiglio!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063096 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net