the black dahlia regia di Brian De Palma USA, Bulgaria 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the black dahlia (2006)

 Trailer Trailer THE BLACK DAHLIA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BLACK DAHLIA

Titolo Originale: THE BLACK DAHLIA

RegiaBrian De Palma

InterpretiJosh Hartnett, Scarlett Johansson, Hilary Swank, Aaron Eckhart, Mia Kirshner, Noel Arthur, Judith Benezra, Mike Starr, Fiona Shaw

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA, Bulgaria 2006
Generedrammatico
Tratto dal libro "Dalia Nera" di James Ellroy
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Brian De Palma

•  Link al sito di THE BLACK DAHLIA

Trama del film The black dahlia

Los Angeles, 1947. Due poliziotti, Blanchard (Aaron Eckhart) e Bleichert (Josh Hartnett), indagano sulla misteriosa morte di Elizabeth Short, una ex prostituta ora aspirante attrice, nota anche come Dalia Nera. I due poliziotti dopo aver scoperto che il fidanzato della vittima non é del tutto estraneo ai fatti si rendono conto che anche all'interno della polizia c'é qualcuno che non vuole far luce completamente sull'omicidio. Mentre Blanchard è sempre più preoccupato perché il raccapricciante omicidio minaccia la sua relazione con Kay (Scarlett Johansson), il suo partner Bleichert si sente sempre più attratto dalla enigmatica Madeleine Linscott (Hilary Swank), figlia di uno degli uomini più importanti della città, che si rivela stranamente legata alla vittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,01 / 10 (165 voti)6,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The black dahlia, 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Antonella In  @  30/12/2006 16:05:23
   8 / 10
“Il caso più scottante dopo la bomba atomica”... …ma chi era veramente Betty Short e perché e stata uccisa? Questa domanda, implicita e costante, ricorre di continuo tra la pagine vorticose e maledette, densissime e accattivanti del capolavoro di Ellroy e alimenta, con violenza ed impeto, un’ossessione. Per far tacere i fantasmi del passato, per superare traumi dolorosi e rapporti (familiari) spezzati e irrisolti, il “re” dell’hard boiler non poteva che scegliere di fissare su carta questo caso, proprio quello più scottante, l’omicidio più efferato e misterioso d’America, ambientato nell’epoca d’oro di Hollywood, in una città affascinante e glamour, un palco a cielo aperto, il teatro perfetto in cui consumare e presentare alla luce dei riflettori l’assassinio di un’attricetta in cerca di fortuna, finita malissimo, inghiottita dal fatuo e crudelissimo mondo del cinema. La Los Angeles del 1947, cantata più volte dallo scrittore, analizzata, descritta, “vivisezionata” dal suo occhio attento, critico e impietoso, sembrava un paradiso, un luogo luccicante e patinato, ma, grattando via il sottilissimo strato di paillettes, veniva fuori una città tentacolare, magmatica e pericolosa, un calderone ribollente, sempre sull’orlo dell’esplosione, dal cuore oscuro e completamente marcio, divorata da corruzione, connivenze, compromessi, ipocrisia, speculazioni edilizie e perversioni di ogni tipo: la città degli angeli caduti, un vero inferno senza eroi, speranza e riscatto. Quest’immagine pessimista e sconfortante della città “orizzontale” ce l’aveva già mostrata Curtis Hanson con L.A. Confidential, un film che sottolineava, in modo particolare, il clima da tutti contro tutti, da western metropolitano, letteralmente intriso di sangue e violenza. Brian De Palma, invece, è interessato ad altro. La trama e i toni della storia sono particolarmente adatti al tocco hitchokiano del regista, ma sono inevitabilmente filtrati dal suo gusto personale, dalla sua filosofia e visione (estetica ed etica) cinematografica. Da sempre affascinato da temi come ossessione (soprattutto amorosa), doppia identità, eterno contrasto tra essere e apparire, trasparenza ed ambiguità, De Palma realizza un noir raffinatissimo e conturbante, dai toni cupi ma rarefatti, dalle atmosfere retrò, fumose, che ricordano in modo impressionante i gangster-movie anni ’40 per colori, fotografia, colori, suoni, sfumature, per la cura maniacale e puntualissima di scenografie (magnifiche, di Ferretti) e dettagli, e, seppur popolato di poliziotti, criminali e una fatale dark lady, paradossalmente scevro di quella violenza, di quell’orrore profondo, di quel sangue (fatta eccezione per una manciata di scene) che caratterizzano il romanzo d’origine, l’opera di Hanson e le precedenti dello stesso regista. La sua trasposizione coglie l’essenza della tragicità del fosco dramma ellroyano, ma si concentra su crti aspetti: principalmente su Bucky Bleichert/Josh Hartnett, voce narrante, nucleo emotivo e magnifico protagonista, un groviglio di tormento, angoscia , pulsioni improvvise e frasi non dette, e sulla storia della Dalia, la lunare Mia KIrshner ( lei e Hartnett sono le scelte di cast più folgoranti e riuscite), ricostruita da luminosi frammenti in bianco e nero; e poi sul triangolo tra Bucky, Kay e Lee, sull’attrazione/repulsione tra Bucky e Madeleine, soprattutto, quindi, sui personaggi e i loro complessi rapporti, sul loro contrasto essere/apparire, sui loro segreti, scheletri nell’armadio, sui recessi più nascosti delle loro anime. Il quadro che ne viene fuori è agghiacciante (come l’Uomo che ride): tutti sono colpevoli, sono bugiardi, tutti hanno la coscienza sporca, tutti sono dei perdenti, degli sconfitti alla deriva, tutti tranne Betty Short, l’unica vera vittima (sacrificale) della vicenda, la cui morte è destinata a rimanere (ormai per sempre) insoluta, per non svelare il “dietro le quinte” di miserie e peccati di quella Babilonia, sordida e spietata, mollemente adagiata sotto la scritta HOLLYWOOD(LAND). P:S.Un plauso speciale a Mia Kirshner.Bellissima e seducente, candida e peccatrice. Follemente innamorata di Hollywood e da essa ridotta ad un manichino “spezzato” con ghigno grottesco stampato in faccia. La Kirshner è meravigliosa, malinconicamente accattivante, l’elemento-sorpresa del film, quello che non ti aspetti: per lei una manciata di scene, che, però, restano indelebili nella memoria.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net