suspiria (2018) regia di Luca Guadagnino USA, Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suspiria (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUSPIRIA (2018)

Titolo Originale: SUSPIRIA (2018)

RegiaLuca Guadagnino

InterpretiDakota Johnson, Tilda Swinton, Chloë Grace Moretz, Mia Goth, Jessica Harper, Sylvie Testud, Angela Winkler, Malgorzata Bela, Ingrid Caven, Lutz Ebersdorf

Durata: h 2.32
NazionalitàUSA, Italia 2018
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 2019

•  Altri film di Luca Guadagnino

Trama del film Suspiria (2018)

Nel 1977 la ballerina americana Susie Bannion si trasferisce a Berlino per far parte della facoltosa Markos Tanz Company. Susie si perfeziona sotto la guida di Madame Blanc e stringe amicizia con Sara, con la quale condivide sospetti sulla direttrice e sull'intero istituto, dopo una serie di efferati omicidi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,97 / 10 (80 voti)5,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suspiria (2018), 80 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Manticora  @  13/04/2020 10:51:02
   7 / 10
Luca Guadagnino è sicuramente un regista capace, nella messa in scena e nella scelta e direzione degli attori un pò meno forse nella costruzione delle storie che filma, non sempre è evidente ma qui invece a tratti è lampante. Il non-remake di Suspiria è subito balzato all'attenzione della critica, mentre il pubblico non lo ha particolarmente amato, anzi praticamente lo ha ignorato. Con questo non voglio dire che è un brutto film ma che probabilmente Guadagnino non ha saputo centrare le tematiche che sono presenti nella pellicola, molta carne al fuoco ma con una resa narrativa che a voler essere buoni a tratti lascia un pò perplessi. Chiariamo un punto, il film originale di Argento è fortemente sopravvalutato, l'ho visto diverse volte e non è che mi abbia colpito più di tanto, l'idea delle streghe nella scuola era interessante, ma alla fine la fissazione per la morte seriale prevale sulla narrativa di Argento, creando una pellicola che non spaventa ma soprattutto racconta quasi la stessa storia dei suoi film passati e successivi, la morte è femmina.
Qui Guadagnino parte da una trama che coinvolge, anche se sullo sfondo la realtà della Germania degli anni 70, con il terrorismo e la banda Bander Mainof che occupano le cronache. Seguendo poi Patricia, una ragazza della scuola di danza che ha scoperto che le donne che gestiscono la scuola non sono altro che una comunità di streghe che cercano giovani ragazze, per poi sacrificarle SEMBRA alle madri.
Dico sembra perchè per ben due ore Guadagnino fà avanti e indietro dalla scuola, fuori dalla scuola, seguendo poi il dottore Kemperer, frammenti di passato, il presente, la cronaca anche se tutto poi avviene all'interno della scuola di danza.
Passiamo alle note positive, senza ombra di dubbio Tilda Swinton mantiene per quasi tutta la durata della storia (due ore e mezza) la suspence e la tensione oltre che all'ambiguità sulle sue esperte spalle. Facendosi letteralmente in tre, così da occupare quasi ogni scena. Anche Dakota Johnson esplosa con cinquanta sfumature di ***** dimostra che non è soltanto una cometa effimera, la ragazza, nei panni di Susie interpreta un personaggio a tratti indifeso, a tratti conturbante, sessualmente ambiguo ma pregno di un magnetismo che cattura l'attenzione degli altri. Ma soprattutto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
I sei atti con epilogo portano la storia in una direzione sicuramente inedita, la danza come mezzo per invocare le madri ma soprattutto sembra NUTRIRLE CON L'ENERGIA DELLE PRESCELTE è anche questo qualcosa di inedito . Il sabba finale è un orgia di danza, follia e sangue, ma aimè si regge su di un equilibrio precario

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Insomma una conclusione comunque interessante, neanche tanto scontata per la verità, il problema è nella durata del film (due ore e mezza) e il fatto che alcune situazioni potevano essere raccontate meglio. Rimane comunque un film godibile, che fa della danza e della messa in scena i suoi punti di forza, oltre ad ovviamente le interpretazioni della Swinton e della Johnson.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065013 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net