star wars: episodio iii - la vendetta dei sith regia di George Lucas USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

star wars: episodio iii - la vendetta dei sith (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STAR WARS: EPISODIO III - LA VENDETTA DEI SITH

Titolo Originale: STAR WARS: EPISODE III - REVENGE OF THE SITH

RegiaGeorge Lucas

InterpretiEwan McGregor, Hayden Christensen, Natalie Portman, Ian McDiarmid, Samuel L. Jackson, Christopher Lee, Anthony Daniels, Kenny Baker, Peter Mayhew, Frank Oz, Jimmy Smits

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 2005
Generefantascienza
Al cinema nel Maggio 2005

•  Altri film di George Lucas

•  Link al sito di STAR WARS: EPISODIO III - LA VENDETTA DEI SITH

Trama del film Star wars: episodio iii - la vendetta dei sith

Mentre la Guerra dei Cloni continua, Anakin Skywalker si ritorva pericolosamente affascianto dal lato oscuro della Forza, entrando così in confilitto con Obi-Wan Kenobi.

Film collegati a STAR WARS: EPISODIO III - LA VENDETTA DEI SITH

 •  GUERRE STELLARI, 1977
 •  L'IMPERO COLPISCE ANCORA, 1980
 •  IL RITORNO DELLO JEDI, 1983
 •  STAR WARS EPISODIO I - LA MINACCIA FANTASMA, 1999
 •  STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI, 2002
 •  STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA, 2015
 •  ROGUE ONE: A STAR WARS STORY, 2016
 •  STAR WARS: GLI ULTIMI JEDI, 2017
 •  SOLO: A STAR WARS STORY, 2018
 •  STAR WARS - L'ASCESA DI SKYWALKER, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,69 / 10 (311 voti)7,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Star wars: episodio iii - la vendetta dei sith, 311 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JoJo  @  28/05/2005 21:25:17
   3 / 10
Finalmente la pantomima di Lucas, diventata progressivamente sempre più squallida, è giunta ad una liberatoria conclusione.
Il futuro geniale produttore e già ottimo tecnico degli effetti speciali, quasi trent'anni prima, aveva azzeccato il film della vita: una bellissima storia fantasy che aveva avuto talmente tanta fortuna che, con un colpo di genio speculativo spaventoso, s'era potuto di trasformare immediatamente nel quarto capitolo di una fantomatica esalogia (perché, giusto per la cronaca, "Guerre Stellari" è nato come film che si esaurisce in sé stesso, senza prevedere né seguiti né antefatti di sorta) buona per alimentare il mito e gli incassi. Dopo aver avuto il buon senso, forse perché aveva riconosciuto i propri limiti, d'affidare il quinto ed il sesto atto ad altri due registi (Kershner e Marquand), quando, quindici anni dopo, decise di lanciarsi nel triplo prequel, fece il pessimo errore di rimettersi in cabina di regia. I risultati sono ampiamente visibili: il comune denominatore di questa seconda trilogia è l'abbondanza di effetti speciali unita ad una sceneggiatura a dir poco imbarazzante.
Questo terzo capitolo è forse l'emblema assoluto di questa contraddizione, questa dissonanza di fondo (assente nella prima trilogia) tra forma e contenuto. "La vendetta dei Sith", ancora dopo gli sfracelli fatti con "L'attacco dei cloni" e soprattutto "La minaccia fantasma", era un film che qualunque regista avrebbe voluto girare e qualunque sceneggiatore avrebbe voluto descrivere. Invece, ad una regia ormai stanchissima che si trascina per inerzia, è andata ad affiancarsi una sceneggiatura che, specie a livello dialogico, è ancora più superficiale ed insulsa di quella del capitolo precedente (Star Wars I non fa testo, in quanto ad esso questa manca totalmente). Il terreno era molto meno spinoso di quanto possa sembrare ad una prima occhiata: c'era sì da raccordare uno schifoso rottame con un mostro sacro e glorioso, c'era anche l'impossibilità di fare colpi di scena ad effetto, in quanto come sarebbe andato a finire il tutto, ed anche in che maniera, a grandi linee si sapeva già. Ma Guerre Stellari ha una peculiarità caratteristica che Lucas ha dimostrato d'aver perso di vista e che avrebbe invece potuto trasformare quest'apparente debolezza in un punto di forza: l'esalogia, in linea di principio, altro non è che una lunga, lunghissima fiaba. Le fiabe, si sa, non sono proprio il massimo dell'originalità in quanto a tracce narrative fondamentali: quel che conta non è cosa si racconta, ma come.
Trasformare "La vendetta dei Sith" in una gigantesca baracconata che non ha né capo né coda, nella quale la psicologia di Anakin Skywalker, fulcro dell'intero film, è tratteggiata con una precisione pari all'abilità interpretativa di Hayden Christensen (e dire che, poveraccio, è l'unico che almeno si sbatte per rendersi credibile) mentre abbondano battaglie e spade laser maneggiate con capacità variabile a seconda dei fini della narrazione, non era certo la scelta migliore per raggiungere l'obiettivo.
Da questa devastazione che spedisce la qualità della storia ai livelli di capolavori moderni del calibro di "Constantine", tutto il resto è conseguente.
Innanzitutto la prova a dir poco imbarazzante di tutti gli attori - fatta eccezione per Christopher Lee, che però non a caso ha soltanto un minuscolo cameo -, che risultano uno più svogliato (confuso?) dell'altro. A parte Christensen, al quale, siccome evidentemente non faceva abbastanza fatica a reggere un ruolo così importante, Lucas ha rifilato delle battute allucinanti (c'è da chiedersi come abbiano fatto lui e la Portman a rimaner seri mentre pronunciavano certi dialoghi), gli altri danno l'impressione di non aver nemmeno provato ad entrare nella parte, ed il doppiaggio da galera, specie quello di (ancora lui) Christensen, ma non solo, ovviamente non ha aiutato.
Ma responsabilizzare troppo gli attori per lo scarso impegno, vista lo stimolo che poteva fornire un copione del genere, sarebbe veramente ingeneroso: quando l'unica nota positiva dell'intero film (nel finale) si ha esclusivamente per merito della trilogia successiva, ed addirittura il momento topico, quello dove si dovrebbe raggiungere veramente il massimo del pathos, ovvero la vera e propria nascita di Darth Vader, viene ridicolizzato da quella che sembra quasi una citazione da Frankenstein, bisogna andare da qualche altra parte per cercare i colpevoli d'un tale scempio.
Lucas a quanto pare con quest'apoteosi della vacuità ha deciso di chiudere definitivamente con Star Wars, almeno per quanto riguarda il lato cinematografico. C'è da ringraziarlo per aver risparmiato alla platea mondiale l'ideazione (ch'è stata a lungo in cantiere) d'una terza trilogia, sarebbe stato veramente troppo.

45 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2005 01.21.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net