sisters regia di Douglas Buck USA, Canada, Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sisters (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SISTERS

Titolo Originale: SISTERS

RegiaDouglas Buck

InterpretiLou Doillon, Stephen Rea, Chloë Sevigny, William B. Davis, Gabrielle Rose, Colin Chapin, Whittni Wright, Talia Williams, Rachel Williams, Erica Van Briel

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA, Canada, Gran Bretagna 2006
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Douglas Buck

Trama del film Sisters

Una ragazza, separata chirurgicamente da sua sorella siamese, vive un'esistenza spaventosa e controllata da uno psichiatra…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,56 / 10 (9 voti)3,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sisters, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  02/04/2013 23:26:13
   4½ / 10
Oh, finalmente, quanto mi mancava un brutto film...
Peccato che Sisters, remake dell'omonimo di De Palma (anche se soprattutto nel finale se ne discosta molto) alla fine non sia poi così brutto. Sì, perchè i fedeli lettori si ricorderanno quanto mi piacesse negli scorsi anni vedere degli autentici abomini, almeno uno a settimana, per poi divertirmi a parlarne. E se proprio non ce la facevo a restar serio venivano fuori recensioni come Komodo (il leopardi de noaltri), Death Door (la mia recensione più utile), Prigionieri di un incubo (storia della televisione italiana) o Alone in the Dark (prima recensione mondiale durante la visione del film e non dopo), giusto per citare quelle dove proprio non ce la facevo nemmeno a concentrarmi per parlar male. Ma ce ne sono decine a cercarle (cosa che farete immediatamente no?).
Quest'anno, Annus Dominis et Horribilis 2013 ancora nessun abominio. E nemmeno questo porca loca. Ma non ci siamo andati lontano eh...
Se c'è una tematica che nel cinema non può davvero mai prescindere da alcune derive è quella dei gemelli siamesi (meglio,se possibile,poi staccati). L'avete mai visto un film sui siamesi in cui non si contrastavano le due personalità, in cui i due non erano legati "psicologicamente" l'uno all'altro, in cui se uno muore l'altro non se lo accolla e diventa un 2 x 1, bla bla bla? Insomma, un film sui siamesi può fregarsene de ste cose e sorprenderci? Difficile. Certo non lo fa questo. Che in realtà ci fosse una sola sorella rimasta e avesse acquisito entrambe le personalità (la sua e della sorella morta) lo si capisce dai titoli d'inizio, altro che colpo di scena a tre quarti film. E tutto, veramente tutto è così prevedibile, lento e noioso che quasi si maledice il medico che per primo riuscì a separare i siamesi. Cavolo, fateli stare uniti, sarà un pò brutto dirlo ma fa tanto weird e disturbante. Meno male che la protagonista, Lou Douillon, è davvero magnifica (avete inteso per recitazione? sbagliato) e che ci sia quell'attrice così strana e particolare che è Chloè Sevigny, una di quelle giovani attrici già cult per certi spettatori underground, una che ha già lavorato con Herzog, Jarmusch, Korine e Von Trier per citarne alcuni. Qui è forse in uno dei suoi ruoli più classici e imbolsiti, l'avrei vista molto meglio nel ruolo della protagonista.
Il film va prevedibile e appena sopra il livello di mediocrità fino all'incredibile, delirante, inconcepibile, penoso finale. Cioè, avete seguito fino ad adesso (all'incirca) il plot di De Palma, perchè fare gli sboroni? Non ha senso nulla, il regista si mette la barba e pensa di essere Freud, la giornalista fa la figura della pera cotta, nemmeno mio nonno, vero medico ipnotista, quando a volte, per far divertire, lo faceva per show poteva sperare in un risultato migliore. Sempre che io lo abbia poi capito sto finale.
Meno male che 1 ora prima mi ero rivisto quell'immenso capolavoro che è Gran Torino.
E' Clint il vero 2 x 1.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/04/2013 23.27.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net