sharktopus regia di Declan O'Brien USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sharktopus (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHARKTOPUS

Titolo Originale: SHARKTOPUS

RegiaDeclan O'Brien

InterpretiEric Roberts

Durata: -
NazionalitàUSA 2010
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Declan O'Brien

Trama del film Sharktopus

Una bizzarra creatura, a metà tra uno squalo e una piovra, porterà morte e distruzione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,06 / 10 (9 voti)4,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sharktopus, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

gemellino86  @  17/06/2016 09:56:02
   4 / 10
Un pessimo film ma non così brutto come mi aspettavo. Mi chiedo come abbiano fatto a realizzare questa idea così assurda dello "Sharktopus". Sconsigliato.

marcogiannelli  @  04/02/2016 15:20:25
   3 / 10
uno spettacolo di trashiume, l'assurdo dell'assurdo

alex94  @  03/04/2015 10:34:33
   3½ / 10
Monster-movie terribilmente mediocre ma abbastanza divertente diretto da
Declan O'Brien e prodotto dal leggendario Roger Corman.
A parte la delirante idea della piovra/squalo non si salva assolutamente nulla in questo film.
Nonostante questo intrattiene bene,consigliato agli amanti del trash.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/08/2025 13.44.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  29/09/2014 22:04:14
   1 / 10
Una domanda sorge spontanea: la persona che ha inventato lo sharktopus è un demente o un genio incompreso? Ai posteri l'ardua sentenza!
Nel frattempo gli piazzo un 1 tondo tondo che male non ci sta. Insomma dai, fa schifo anche per gli standard Asylum, e con ciò ho detto tutto. Comunque se di tanto in tanto vi piace dilettarvi (come me) con il trash più spinto guardatelo assolutamente perchè roba così non s'è mai vista!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  26/10/2012 12:02:30
   2 / 10
O.k, questa in realtà non è la recensione di Sharktopus.
Perchè approfitto di aver visto sta boiata per dire la mia DEFINITIVA sui monster movie scrausi.
Chi mi legge saprà che i miei gusti cinematografici vanno principalmente in due direzioni completamente opposte, il grande cinema d'autore pieno di contenuti e l'horror, ben volentieri anche quello scrauso.
Però il monster movie scrauso lo ODIO.
ODIO.
Sto parlando di quei filmetti in cui gli animali sono:
1 perlopiù giganteschi (tanto che tremo ogni volta che su un titolo vedo Giant o Mega, brrrrrr)
2 perlopiù marini (perchè diciamocelo, tutto sto filone deriva da Lo Squalo, non ce son catzi che tengono)
3 perlopiù modificati geneticamente
4 perlopiù uno contro l'altro (indimenticabili i titoli con vs, vedi Dinocroc vs Supergator o Boa vs Python, cioè un boa contro un pitone, masti*****!, a che serve, ha un'istanza informativa per farci capire le differenze tra i due serpenti?)

Ecco, il terzo punto è quello più interessante perchè ci porta ad altre due possibilità.
La modifica genetica può aver portato a dimensioni pantagrueliche, vedi il cult Mega Shark vs Giant Octopus oppure ad un incrocio di specie come, per restare nel pezzo,il nostro Sharktopus, mezzo squalo e mezzo polpo. Non è un caso che fornendovi i due esempi abbia parlato in entrambi e casi soltanto di Shark ed Octopus perchè, e questo sopra l'ho dimenticato, un'altra caratteristica de sti film scemi è che gli animali sono:

5 perlopiù sempre gli stessi

Ora, io dico, vivaddio.
Perchè?
Perchè se i fenomeni dietro a queste operazioni un giorno, maledetto quel giorno, si svegliassero e si rendessero conto che esistono altri animali che con il mare o comunque con un certo retrogusto anfibio hanno poco a che fare sarebbe la fine.
Le possibilità di Mega, Giant e incroci vari sarebbero infinite.
No, tu immagina a quali derive potremmo arrivare.
1 derive domestiche tipo
Mega Rabcat vs Giant Chickdog
in cui un coniglio gigante che fa le fusa combatte contro un cane che fa le uova
2 derive giunglesche tipo
Monkele vs Girtig
dove una scimmia dotata di proboscide le suona a una tigre con un collo lunghissimo
3 derive aeree tipo
Giant Woodcock vs Eaglehawk
in cui un potentissimo uccello modificato, incrocio nientepopòdimeno che tra un falco e un'aquila deve vedersela sì con una semplice beccaccia, ma gigante.

Vi rendete conto?

Io con Sharktopus ho chiuso col genere, per sempre.
E molte delle colpe ce l'ha anche il fratello di Julia Roberts.
Sì perchè forse se non ci fosse stato Eric Roberts su sto film, forse forse non l'avrei odiato così.
E forse avrei dato un'altra chance alla categoria.
Ma Eric Roberts è insopportabile dai.
Sul film fa solo un gesto, si toglie o rimette gli occhiali.
Almeno 15 volte.
Meno male che alla fine lo Sharktopus lo uccide.
Che poi muore in un'agonia terribile, terribile.
w lo Sharktopus
abbasso lo Sharktopus

voglio Monkele.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2012 15.31.07
Visualizza / Rispondi al commento
-Uskebasi-  @  17/07/2012 03:54:15
   3½ / 10
Dopo i recenti nonché sbalorditivi ritrovamenti dei fossili dello Sharktopus sulle coste messicane, era doveroso omaggiare tale creatura sul grande, ma che dico grande, sul piccolo schermo. Esperti collocano la sacra bestia nel Mesozoico, antenato sia dello squalo che del polipo che del calamaro che del serial killer.
Ma veniamo al film di O'Brien, regista di cui sentiremo parlare.
Difficile trovare difetti ad un'opera di tale spessore.

La trama?
La Marina Militare (credo, troppo difficile stare dietro a ogni dettaglio) ha creato questo mostro genetico come arma, infatti possono controllarlo, questo finché non si rompe l'apparecchiatura ingombrante che lo Sharktopus ha applicata sul dorso. L'obiettivo ora è catturarlo. Il suo creatore assieme alla propria figlia ha l'obbligo di riprenderselo vivo, ma come farlo senza il contributo di Andy Flynn: un ragazzo muscoloso che vuole essere pagato per quanto vale. Il padre della bi-bestia manderà quindi la propria indifesa figlia insieme ad Andy, alla ricerca dello squalotopus, a bordo di un motoscafo scoperto, incurante del pericolo; chi altro dei suoi valorosi uomini avrebbe potuto svolgere il complicato ruolo della ragazza? Cioè: guardare il radar? Nessuno. Inizia così la caccia al Octoshark, animale che non uccide per fame, ma per divertimento...

Vogliamo parlare degli effetti speciali?
Ah ecco non ne vogliamo parlare eh, che poi non ce ne sarebbe bisogno, basti calcolare la nomination agli Oscar 2010. Si sono permessi persino il lusso di tentacoli artigianali nelle inquadrature vicine.

Vogliamo parlare degli attori?
Eccezionali. Le loro reazioni alla vista del mostro sono credibilissime, una su tutte quella dell'uomo con il figlio che gli fa notare lo squalo avvinghiato con i tentacoli nel legno; il suo "Oh my God!" è spontaneo e sincero come i grandi attori di hollywood non sono mai riusciti a fare. Sono sicuro che sentiremo parlare anche di lui.

E il ritmo?
Che ritmo ragazzi. Dimenticate le varie lotte con presenze centellinate tra Mega Shark e Octopus giganti, tra Boa e Pitoni, tra Supergator-Mega Piranha-Predator-Komodo o chi per loro; qua lo Sharktopus è protagonista indiscusso, con una frequenza davanti alla telecamera costante e appagante.

E che dire delle decine di vittime che si lascia alle spalle?
Si passa, attraverso le sue dimensioni variabili (si, caratteristica dello Sharktopus è aumentare o diminuire a suo piacimento la grandezza di corpo e arti), da uccisioni in acqua a quelle in volo e a quelle a terra (si, caratteristica dello Sharktopus è la possibilità di spostarsi su superfici solide grazie ai tentacoli), da uccisioni animalesche fino alla minuziosa morte con preciso taglio alla gola per mezzo di un tentacolo gigante. Ma il nostro eroe, nonostante i proiettile rimbalzino su di lui, non può nulla contro il grande Andy Flynn armato di una sorta di bastone.

Il miglior film della Asylum (perché è della Asylum vero?).
Divertimento assicurato.
Capolavoro inequivocable, senza se e con molti ma.

Attenti voi che andate al mare. Guardate bene. Attenti alle pinne. Attenti ai tentacoli. Attenti nell'acqua. Attenti sulle rocce. Attenti sulla terra ferma. Attenti nei ristoranti. Attenti a molte cose.
Attenti allo SHARKTOPUSSSSSSSSSSS!

12 risposte al commento
Ultima risposta 02/07/2014 18.07.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net