rosso come il cielo regia di Cristiano Bortone Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rosso come il cielo (2005)

 Trailer Trailer ROSSO COME IL CIELO

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROSSO COME IL CIELO

Titolo Originale: ROSSO COME IL CIELO

RegiaCristiano Bortone

InterpretiLuca Capriotti, Simone Gullì, Andrea Gussoni, Alessandro Fiori, Michele Iorio, Francesco Campobasso, Paolo Sassanelli, Marco Cocci, Rosanna Gentile

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Cristiano Bortone

Trama del film Rosso come il cielo

1970. Mirco Mencacci é un bambino appassionato di cinema. Un giorno giocando con un vecchio fucile, parte inavvertitamente un colpo che lo colpisce in pieno facendogli perdere la vista. All'epoca, ai bambini non vedenti non era permesso frequentare la scuola pubblica, così i genitori furono costretti a metterlo in un istituto specializzato, dove, grazie ad un vecchio registratore sviluppa la passione per il montaggio del suono che lo farà diventare uno dei più rinomati esperti del settore del cinema italiano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,15 / 10 (33 voti)8,15Grafico
David giovani (Cristiano Bortone)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
David giovani (Cristiano Bortone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rosso come il cielo, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  02/11/2011 23:24:36
   9 / 10
Mirco Mencacci ha 10 anni e un amore per il cinema grande così quando inaspettatamente incontra il suo Destino. Il fucile del padre è lassù in alto, Mirco è incuriosito. E' facile cadere da una sedia a quell'età ma un conto è rompere il vasetto della marmellata, un altro venir colpiti in viso dai pallettoni esplosi dal fucile caduto.
Mirco Mencacci ha 10 anni. E non vedrà mai più.
Mirco Mencacci non è un nome di fantasia ma quello di uno dei migliori montatori del suono nel cinema italiano. Questa è la sua meravigliosa storia.
La sfortuna di Rosso come il cielo è l'esser stato girato nel 2005 anzichè nel 1946 altrimento parleremmo di un nuovo Sciuscià. E Cristiano Bortone non è (ancora) diventato Giuseppe Tornatore altrimenti parleremmo di un altro Nuovo Cinema Paradiso. Perchè questo è un piccolo capolavoro, inutile girarci intorno.
E se la scuola italiana credesse soltanto un filino di più al cinema questa sarebbe una delle visioni obbligatorie, imprescindibili.
Perchè è un film che insegna molto di più di un ermo colle imparato freddamente a memoria.
Insegna che l'handicap a volte non è una mancanza, una privazione, ma un valore aggiunto, un dono. Mirco quasi se ne frega della vista perchè conosce la bellezza dei suoni e in questo senso il non vederci più diventa soltanto un ulteriore stimolo a scoprirne la magia. Il primo "montaggio" che crea oltre a dimostrare empiricamente quello che è un talento immenso è anche la prova che l'handicap può esser superato, quasi sublimato nell' arte.
Perchè l'arte, la creatività, e questo è il secondo insegnamento del film, sono istinti che non possono, non devono essere ingabbiati, trattenuti. La scuola per ciechi dove Mirco, suo malgrado, è costretto a stare (per una legge dell'epoca i ciechi non potevano studiare in scuole normali) rappresenta quel mostro burocratico ed istituzionale che in nome delle regole, della forma e della tradizione vieta a qualsiasi ragazzo di esprimere al meglio le proprie inclinazioni, i propri talenti, o semplicemente impedisce loro un naturale desiderio di vivere una vita normale. In questo senso la recita "istituzionale" poi modificata in quella del meraviglioso finale non poteva essere scelta più bella ed originale per trattare questa tematica.
Ma Rosso come il cielo ci parla anche dell'amicizia e di come questa possa portare a risultati straordinari, individuali quanto collettivi. Quando i ragazzini dell'istituto (un gruppo di giovani attori incredibile, quasi tutti veri ciechi) riescono, grazie a Mirko, ad innamorarsi del Cinema e della magia dei suoni, scopriranno quella felicità che per anni era repressa nei rigidi protocolli della scuola. Perchè fare le cose insieme, collaborare, creare, divertirsi e giocare porta nei bambini a risultati che noi adulti non abbiamo la benchè minima possibilità di ottenere. L'unica cosa che dobbiamo fare è permettergli tutto questo, aiutarli. E in questo senso spicca nel film la figura dello straordinario insegnante, uno di quegli adulti notevoli che ogni bambino dovrebbe aver la fortuna di incontrare nel proprio cammino di vita. (in questo senso il film mi ha ricordato anche lo splendido Les Choristes).
E sottotraccia il film è anche un grande omaggio al Cinema nel suo senso primario, quello della lanterna magica, quello delle emozioni, quello dei rumori, quello che sa ancora sorprendere e far sognare, quello che, ahimè, soltanto un bambino può vivere.
Un film che non cerca mai la lacrima facile o il pietismo ma che, al contrario, attraverso la speranza, la gioia di vivere, l'ottimismo, il lieto fine, ci porta più volte anche a divertirci.
Che dire della sceneggiatura? Prima scena: bimbi che giocano a mosca cieca. Seconda: Mirco al cinema col padre. Terza: Mirco con forbici e nastro che ripara una biglia. In 3 pennellate c'è tutta quella che sarà la sua vita: montatore del suono non vedente. E' una scrittura che trasuda dolcezza, tenerezza, sobrietà e amore per il proprio lavoro.
E soltanto una scrittura così può portare alla scena capolavoro della recita finale, una scena simbolo di tutto quello che abbiamo detto finora: l'esaltazione della creatività, il rifiuto delle regole, il valore dell'amicizia, il superamento dell'handicap, l'omaggio al cinema. E anch'io, come gli spettatori della recita, ho preferito vederla con gli occhi chiusi.
Per due motivi.
Apprezzarla di più.
Trattenere le lacrime.
Poi ho riaperto gli occhi e quello che trattenevo è uscito fuori.
E ridestandomi da quel magnifico buio, uscendone fuori, sono io quello ad essermi sentito handicappato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net