re per una notte regia di Martin Scorsese USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

re per una notte (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RE PER UNA NOTTE

Titolo Originale: THE KING OF COMEDY

RegiaMartin Scorsese

InterpretiRobert De Niro, Jerry Lewis, Diahnne Abbott, Sandra Bernhard, Ed Herlihy, Shelley Hack

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA 1982
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1982

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Re per una notte

Rupert Pupkin, aspirante divo, passa la sua vita a preparare spettacoli che sogna di poter interpretare, prima o poi, alla televisione. Un giorno riesce a salire sulla macchina del suo idolo, Jerry Langford, chiedendogli di poter partecipare al suo show. Langford, per liberarsene, lo invita a telefonargli in ufficio. Da questo momento, per Rupert, è tutto fatto, e comincia così il suo assedio a Langford...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (79 voti)7,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Re per una notte, 79 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  09/05/2018 15:00:56
   7½ / 10
"Meglio essere re per una notte che buffoni per tutta la vita", la frase con cui Rupert Pupkin si congeda dal pubblico del Jerry Langford Show, può essere adottata come lo slogan che meglio sintetizza lo spirito dell'odierna società dei mezzi di comunicazione di massa, in cui la fama non viene più sentita soltanto come un'opportunità eventuale da cogliere al momento propizio, ma come un inalienabile diritto dell'individuo da rivendicare ad ogni costo. Pupkin, il bizzarro (ma non assurdo) protagonista di questo piccolo film di Scorsese, porta alle estreme conseguenze tale asserzione e, pur di apparire come ospite d'onore nello spettacolo televisivo di successo, non esita a rapire e a minacciare di morte il popolare conduttore della trasmissione. Il lieto fine, come di prammatica, non manca, ma l'itinerario esistenziale che, in tanti altri film del genere, biografici o di fantasia, conduce i personaggi al successo, appare qui rovesciato: non sono infatti la fede paziente nel proprio lavoro, la perseveranza o la fortuna a sollevare Pupkin dalla mediocrità in cui si dibatte, bensì, molto più prosaicamente, la sua stolida megalomania e la sua arrogante testardaggine. Scorsese e lo sceneggiatore Zimmerman sono più cinici che mai: lungi dal mostrare di credere, con falsa e ipocrita ingenuità, che il successo e la celebrità sono sempre un meritato premio alla virtù, essi svelano non solo che la formula "compaio in televisione, quindi esisto" è immorale e perversa, ma anche che essa è, allo stato attuale delle cose, remunerativa e appagante. Anche se da una prospettiva molto particolare, quella dell'apologo che sconfina nel grottesco, "Re per una notte" impartisce una vera e propria lezione etica, che raggiunge il suo obiettivo in tanto in quanto rifiuta ogni didascalismo, ogni tentazione moraleggiante, ogni seriosità intellettuale.
Quello di Scorsese è un film leggero, scorrevole, paradossale, e in alcuni momenti addirittura farsesco (negli uffici di Jerry Langford le guardie del servizio di sicurezza inseguono Pupkin come in una vecchia comica degli anni '10, l'idea di Pupkin di far leggere a Langford le proprie richieste su dei cartelli girati in successione si rivela ridicola perché i fogli sono o capovolti o sistemati nell'ordine sbagliato oppure cadono inopportunamente per terra, e così via). Lo stile è in apparenza scialbo e impersonale, ma la mia convinzione è che ciò sia stato voluto di proposito da Scorsese per dare un'impronta marcatamente televisiva alle immagini, in accordo con la natura dell'intreccio. Così le luci sono artificiali, eccessive e annullano qualsiasi contrasto, i colori sono netti e appariscenti, le scenografie funzionali e post-moderne; in questo contesto di matrice televisiva si può inquadrare persino la tendenza a interrompere sul più bello l'azione (il fermo immagine iniziale su cui scorrono i titoli di testa) per poi farla proseguire qualche secondo dopo. "Re per una notte", quindi, non solo non è un filmetto di poche pretese, come può sembrare a prima vista, ma, riflessioni sociologiche a parte (le quali forse, per essere davvero memorabili, dovevano essere più convenientemente sviluppate su una durata più breve, magari un semplice episodio), rivela una coerenza stilistica insospettata, mantiene una struttura narrativa per nulla classica e riserva infine ai cinefili più sensibili diversi sussulti d'autore (come le frequenti commistioni tra realtà e fantasia, con la onnipresente e petulante voce della mamma – sempre fuori campo – che interviene a infrangere intempestivamente i sogni ad occhi aperti di Pupkin).
Benché spesso magnificare la recitazione di un film significa per molti versi palesare involontariamente l'assenza nel film stesso di altri motivi di interesse più specificamente cinematografici, non si può negare che "Re per una notte" – film d'autore, come si è appena visto, anche se non tra i migliori di Scorsese – si regge soprattutto sulla prova di due grandi attori: Jerry Lewis e Robert De Niro, entrambi calati in un ruolo del tutto diverso da quello che li aveva resi famosi nell'immaginario collettivo. Il primo, abbandonati i panni logorroici e buffoneschi dell'indimenticabile Picchiatello, mostra a sorpresa il suo lato tragico, la solitudine del grande artista, la dignità solenne, muta e quasi rassegnata di fronte all'insolente invadenza di un pubblico fagocitante e possessivo (sintetizzato a meraviglia dal personaggio nevrotico e maniacale di Sandra Bernhard). Egli rappresenta in fondo l'altra faccia della medaglia, quella più dolente e umana, del luccicante mondo dello star system, al punto che questo semidio idolatrato dalle folle merita forse maggiori simpatie del giovane rivale che, cavalcando il sogno tipicamente americano dell'uomo che si è fatto dal niente, vuole spodestarlo. Quello di De Niro è dal canto suo un personaggio di un'ambiguità insuperabile: amabilmente insopportabile, genialmente cialtrone, ossequiosamente invadente, suadentemente arrogante, ingenuamente scaltro, il Rupert Pupkin di "Re per una notte" ha tali e tante sfaccettature da esaltare appieno le doti istrioniche dell'attore newyorkese, che ben altri ruoli aveva finora rivestito nei film di Scorsese e che appare trasformato persino fisicamente (con quei baffetti che gli danno un'aria così squallida e insignificante).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net