ratataplan regia di Maurizio Nichetti Italia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ratataplan (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RATATAPLAN

Titolo Originale: RATATAPLAN

RegiaMaurizio Nichetti

InterpretiMaurizio Nichetti, Angela Finocchiaro, Edy Angelillo, Lidia Biondi, Roland Topor

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1979
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1979

•  Altri film di Maurizio Nichetti

Trama del film Ratataplan

Neolaureato in ingegneria, durante un concorso redige l'unico test valido e perciò non viene assunto. Altre surrealistiche e poetiche avventure coinvolgono il giovane quando si dà da fare come barista. Poi fa fiasco nello spettacolo e corteggia maldestramente un paio di signorine...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,03 / 10 (17 voti)7,03Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ratataplan, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  03/06/2013 13:37:45
   8 / 10
Sarà sto periodo (che poi periodo na sega, è una vita intera) ma mi sono ritrovato un'altra volta con gli occhi
lucidi senza motivo vedendo un film che, in teoria, dovrebbe solo far ridere. Che poi un motivo c'è. Quando dopo 5 minuti è apparso quell'omino buffo che si chiama Maurizio Nichetti a me ha fatto da madeleine e mi ha scaraventato a tanti anni fa quando tremante dal desiderio aspettavo la mia puntata notturna di Fantasy Party. Quel volto non lo rivedevo da 15 anni e mi sono accorto di una cosa, che mi mancava, mi mancava tanto.
Ratataplan è l'opera prima di Nichetti e, per quanto mi riguarda, potrebbe essere anche l'ultima perchè qua dentro c'è tutto di lui. Questo film non è un film, questo film è Nichetti.
Un autore geniale, dolce, poetico, talentuoso, umile, fantasioso, buono, assurdo.
Un autore che ha sempre lavorato di passione, talento e mestiere, non si è mai prostituito e forse si è fregato per voler restare sempre sè stesso.
In Ratataplan c'è il genio di Nichetti, in quell'invenzione che la mattina gli prepara la colazione.
In Ratataplan c'è la dolcezza di Nichetti, in quei due pazzi outsider che alla fine scoprono (forse) l'amore saltando e rotolandosi in un magazzino pieno di vestiti.
In Ratataplan c'è la fantasia di Nichetti, in quell'albero pieno di colori che contrasta con il metodo e la banalità degli altri alberi neri e schematici. C'è la fantasia e il colore del mondo ma lo stesso mondo, alla fine, non lo vuole. In quei primi 5 minuti del film, praticamente alla sua prima scena della carriera, Nichetti sapeva già tutto. Il suo mondo a cartone animato, la sua fantasia, la sua pazzia, la sua genialità rischiava di essere messa alla porta e osteggiata da un mondo che preferisce il risultato, il metodo, la sicurezza della routine e del lavoro."Non abbiamo bisogno di lei" gli dicono, in qualche modo sarà così parte della sua carriera.
In Ratataplan c'è tutta l'umiltà di Nichetti, in quel bicchiere d'acqua portato attraverso tutta Milano, un piccolo bicchier d'acqua che deve salvare la vita di un magnate. Nichetti, come nella vita. fa un grande sforzo anche per un piccolo risultato. E poi il successo magari lo prendono altri, l'acqua è miracolosa ma lui perde il lavoro.
In Ratataplan c'è tutto il talento di Nichetti, in quella scena del clone di sè, sequenza che farebbe impallidire qualche blockbuster americano per riuscita e originalità. E anche qua un'altra metafora, il Nichetti pazzo e squinternato non piace, quello in completo gessato va alla grande.
In Ratataplan c'è tutta l'assurdità di Nichetti, in quei personaggi così insensati, in quelle azioni così ridicole. Pochi hanno saputo trattare il non-sense come lui. Tutto è stralunato, senza regole, senza leggi fisiche e umane, tutto può accadere. e in un'opera prima un film tanto slegato, praticamente senza sceneggiatura e con scene che si reggono in piedi su trovate singole che esplodono ogni 3 secondi, un esordio così dimostra coraggio e, soprattutto, un rispetto di sè stessi e di quello che si è.
E il successo arrivò, fragoroso, in tutto il mondo.
Perchè all'inizio tutti restano affascinati dal genio, dalla dolcezza e dalla poesia. Poi piano piano, più si va avanti più il genio appare mestiere, la poesia retorica, la dolcezza fa compassione. La gente smette di stupirsi, sempre. E un comico ha sempre le ore segnate, sempre, non è mica un impiegato delle poste.
Il film è tutt'altro che perfetto, in alcune parti annoia persino forse ma raramente si può vedere un film che rispecchi di più il suo autore.
Ed è sorprendente e allo stesso tempo tanto malinconico vedere come moltissime sequenze non solo raccontino così perfettamente Nichetti ma anche tutta la sua carriera, fatta sì di tanti successi ma anche, come il suo grande amico Bozzetto, di tante porte chiuse in faccia e la forte sensazione di essere stati dimenticati.
Nichetti non è un uomo che si è fatto cartone animato.
Nichetti è un cartone animato che si è fatto uomo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net