psycho (1998) regia di Gus Van Sant USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

psycho (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PSYCHO (1998)

Titolo Originale: PSYCHO

RegiaGus Van Sant

InterpretiWilliam H. Macy, Viggo Mortensen, Anne Heche, Vince Vaughn

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1998
Generethriller
Tratto dal libro "Psycho" di Robert Bloch
Al cinema nel Novembre 1998

•  Altri film di Gus Van Sant

Trama del film Psycho (1998)

Marion, impiegata in una società immobiliare, fugge dalla città per raggiungere il suo fidanzato con una forte somma sottratta ad un cliente. Prima di raggiungere la casa del fidanzato ha la malaugurata idea di pernottare in un motel gestito da Norman, un strano tipo oppresso dal carattere autoritario della madre. Mentre sta facendo una doccia viene barbaramente uccisa da un misterioso assassino che compare all'improvviso dietro il telo cerato della doccia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,97 / 10 (73 voti)4,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Psycho (1998), 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  15/11/2020 12:49:22
   4½ / 10
Ho deciso di dare a questo film una seconda e una terza possibilità rivedendolo n televisione a distanza di diversi anni, sempre con l'idea di dargli una valutazione il più distaccata possibile, ma di per sé non è stato possibile. Cercavo di guardare con interesse ma presto mi infastidivo, per esempio, seguendo Anne Heche (nei panni di Marion Crane) mentre cercava di dissociarsi dalla performance di Janet Leigh. Ed ha alcuni acuti interessanti e sicuramente diversi: gestisce col poliziotto quasi meglio della Leigh, ma poi va e rovina tutto roteando gli occhi e facendo una faccia proprio nel momento peggiore. La sua performance è nel migliore dei casi molto irregolare. Quella di Vince Vaughn (Norman Bates) è molto più irritante, non ha la sottigliezza o l'ispirazione di Anthony Perkins e, ancora una volta, cercando di fare le cose in modo diverso da lui, si presenta come fuorviante e artificiale, le sue piccole risate nervose non aiutano nel processo. Per quanto ci provi, non arriva minimamente a scalfire l'interpretazione originale di Anthony Perkins. Tutto si tiene insieme fino a quando non arriviamo a quell'omicidio sotto la doccia, ed è qui che le cose passano da noiose a decisamente atroci: la scena sembra e suona semplicemente brutta, sciocca, inetta, anche involontariamente divertente. Quelle corde tese che prima ti squarciavano a ogni pugnalata ora suonano come il miagolio di un gattino piagnucoloso. E poiché la scena è così goffa e piatta, priva di qualsiasi energia o cattiveria, niente di ciò che riesce funziona più, poiché il film è irrimediabilmente sbalzato da ogni equilibrio semplicemente trascinandosi avanti e indietro. Quando le due star de 'L'altra Hollywood' (1997), Julianne Moore e William Macy, sono apparse sullo schermo nei panni di Lila Crane e Milton Arbogast, stavo già andando avanti veloce, solo per essere di nuovo deluso alla fermata successiva. Di solito mi piace un po' Van Sant e adoro Hitchcock, ma emotivamente non possono competere nello stesso terreno di gioco e a volte è cattivo e sconsiderato. Se lo scopo dell'intera impresa era quello di dimostrare che le opere d'arte non possono essere replicate anche quando vengono duplicate, il risultato finale è stato molto costoso in quanto superfluo, ridondante e sconsiderato. L'unica cosa buona è che la musica è rimasta praticamente la stessa, in quanto Danny Elfman ha semplicemente riadattato la partitura originale di Bernard Herrmann.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/11/2020 13.44.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net