patch adams regia di Tom Shadyac USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

patch adams (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PATCH ADAMS

Titolo Originale: PATCH ADAMS

RegiaTom Shadyac

InterpretiRobin Williams, Daniel London, Monica Potter, Philip Seymour Hoffman

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1998
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1998

•  Altri film di Tom Shadyac

Trama del film Patch adams

Dopo una parentesi in un istituto per malattie mentali dove era stato ricoverato da adolescente perché depresso, Hunter "Patch" Adams, anche se la sua vocazione era quella di fare il clown, decide di vestire i panni del medico dal volto umano e fondare la terapia del sorriso. Così dopo essersi laureato in medicina decise di fondare il Gesundheit Institute dove il sorriso era la terapia dominante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (104 voti)7,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Patch adams, 104 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  04/10/2014 15:33:01
   8 / 10
Sono davvero contento di aver visto questo "Patch Adams" a così breve distanza dalla triste morte di Robin Williams.
Era uno di quei film,con lui come mattatore,che mi mancava di vedere; senza volerlo mi sono imbattuto in una pellicola che rispecchia quello che in buona parte era l'attore.
La storia si concentra sulle teorie e le difficoltà che riscontrò l'ormai popolare Dott.Adams,famoso per aver rivoluzionato anni di teorie mediche,esercitando un contatto più diretto ed umano con i pazienti.
Questo fantomatico dottore mi ha ricordato Williams per diversi aspetti.
In primis per la sua profonda sensibilità in simbiosi con la sua allegria e introversione; in secondis per quella forma di depressione che mostrava il personaggio all'inizio del film,che non solo tentò il suicidio,ma cercava uno scopo di vita che lo potesse rendere felice.
Da quello che ho potuto sapere sulla morte di Robin Williams,ho riscontrato una certa affinità con questa sua interpretazione; vi confesso che più di una volta lo osservavo mentre visionavo il film,e più volte mi sono reso conto che questo attore mi mancherà una cifra.
I suoi film,il più delle volte,per quanto belli ed affascinanti,hanno sempre una pellicola di "preconfezionato" che li fa avvicinare un pochino al classico "Blockbuster sentimentale"(basti guardare "L'uomo bicentenario","Al di la dei sogni" o "Mrs.Doubtfire"),ma sono sempre in grado di emozionare,di farti rilassare perchè si sta guardando un bel film; non c'è un cazzò da fare,si sente un certo carisma...
"Patch Adams" mi è piaciuto parecchio,l'ho trovato un film molto profondo in grado di insegnare valori semplici ma fondamentali; a volte la risposta ad alcuni problemi è più semplice di quanto si possa credere.
Come sempre l'interpretazione di Williams è indiscutibile;i momenti dove Adams faceva il clown per i bambini,con tutte quelle gag velocissime e consecutive ne sono una prova; non è facile rendere bene un personaggio così.
Registicamente non è accio,anche se non presenta riprese memorabili,è tutto piuttosto nella norma,ma il ritmo è buono e i dialoghi non annoiano mai.
Tra i più significativi che ho visto con il povero Robin....

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2014 02.53.01
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  04/09/2013 15:48:47
   8 / 10
molto bello questo film. racconta la vita di Patch Adams, il medico che ha inventato la terapia del sorriso (ridere fa bene alla salute). certo in confronto alla reale vita di Patch Adams questo film è più romanzato però fa capire come i medici siano troppo freddi e poco empatici con i pazienti (non dico che devono diventare amici ma neppure essere troppo distaccati e severi), insomma il paziente è sempre un essere umano in una condizione brutta (non avere la salute è una delle cose peggiori, e magari molti non hanno neppure la famiglia o parenti a donargli un sorriso quindi se lo fanno i medici e gli infermieri sarebbe bello). è un film che certe volte fa ridere e altre commuovere. bravo Robin Williams!

da vedere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2013 20.57.55
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  28/09/2010 15:40:09
   5 / 10
Banale e lacrimoso, come il dramma più pedante e buonista. Se proprio non si ha nient'altro da guardare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/09/2010 15.49.16
Visualizza / Rispondi al commento
ivan78  @  04/11/2008 20:18:31
   8½ / 10
La scienza del tutt’uno, non agire solo sulle singole parti malate ma vedere il paziente come essere umano da curare nel suo insieme. Certo, se la medicina moderna si riducesse solo a questo ci sarebbe davvero molto da obbiettare. In realtà però l’intento romantico di “Patch Adams” va visto come complementarietà a ciò che la scienza mette a disposizione, e non come alternativa assoluta ad essa. Con questa chiave di lettura esce fuori tutta la delicatezza e l’ottimismo della trasposizione, anche se un pò romanzata, della vita di Hunter Adams, il più famoso tra i rappresentanti della clownterapia. Il grande mattatore Williams riesce ancora una volta in modo eccezionale a non far pesare i passaggi da una scena completamente comica ad una puramente drammatica. Volendo menzionare un frammento, ho sinceramente trovato inestimabili i momenti in cui Patch esprime la sua visione dell’amore recitando un sonetto di Pablo Neruda a Corinne. Una citazione che si fonde in modo sublime con le emozioni ricche di passione e spiritualità che scaturiscono dalla visione. Un film da far vedere a tutta la classe medica del mondo perchè, a differenza dell’interpretazione che in molti danno, Patch è interessato soprattutto al contatto umano, più che al riso. Per quanto faccia il clown, il suo primo comandamento non è “facciamo ridere i malati”, ma “ricordiamoci sempre il nome dei nostri pazienti”.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2008 22.30.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/10/2008 15:15:23
   9½ / 10
Bellissimo, emozionante, commovente, un capolavoro !!!
Meraviglioso Robin Williams !!!
E' un film che può farti ridere, piangere e soprattutto riflettere.
Chi da l'insufficienza a questo film vuol dire che non ha semplicemente capito nulla della vita. Da vedere assolutamente !!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/10/2010 15.39.44
Visualizza / Rispondi al commento
carla80  @  14/04/2008 15:44:05
   7 / 10
"Ridere è contagioso!
Noi dobbiamo curare la persona, oltre la malattia" P. A.
Giusto, si dice che ridere faccia bene e che allunghi la vita, vero, non è un luogo comune.
Ancora oggi un tipo di medicina olistica o alternativa, trova delle grandi difficoltà applicative, a causa di un pensiero ortodosso ed eccessivamente dogmatico che continua,spesso, a dividere la mente dal corpo, le emozioni dalle reazioni fisiologiche,precludendo ,così,tante vie d'uscita.
Il film risale al 1998, tratto dall'autobiografia di Hunter Adams.
Si racconta la nascita, negli anni '70, di una timida Gelotologia, una terapia sostenuta dalla risata, epressione del buon umore.
Adams nel 1969, tenta il suicidio, si presenta immediatamente come personalità disturbata, tendenzialmente depressa; questo gesto estremo gli gli causa un ricovero coatto in un ospedale psichiatrico dove ha modo di conoscere molteplici sensibilità, sofferenze, paure e realtà parallele necessarie per la sopravvivenza di animi estremamante fragili.
Empatizza con queste persone, riuscendo a condividere le loro sensazioni, aiutandoli a realizzare i loro sogni e a superare le loro paure.
Adams sa di avere una vocazione, sa di poter aiutare chi soffre e per questo motivo decide di laurearsi in medicina.
Durante i suoi studi incontra diverse persone, provocando ammirazione per i suoi comportamenti umoristici, le invidie di studenti ingessati e la diffidenza della medicina madre.
Patch, insieme ai suoi amici, riesce ad aprire la clinica della felicità.
Purtroppo perde una persona molto cara, sta per mollare tutto, ma fortunatamenete alla fine non lo fa'.
Non ho niente da sottolinera per la regia, colonna sonora o fotografia, esalto la bravura di Robin Williams, mi emoziona in tutte la sue intrerpretazioni, sguardo romantico, sensibile, appassionato, padre di grandi cause, fiducioso e carismatico,la personificazione di un ideale.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2011 16.23.31
Visualizza / Rispondi al commento
Tony Ciccione90  @  08/07/2007 00:29:59
   8 / 10
Delizioso,commovente e divertente. E Robin è perfetto! L'allegria ai malati fa bene,nonostante qualcuno qui lo ritenga pericoloso e mortale...

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/07/2007 15.45.50
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  17/05/2007 14:29:01
   4 / 10
1 insulto a tutto ciò che è la medicina. questo film, se preso sul serio, causerebbe morti a non finire. sconsigliato, io nn l'avrei mai mandato in onda

7 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2011 00.06.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  03/11/2006 17:13:03
   6 / 10
Molto simpatico come film, soprattutto xkè appare il mito Williams (bravissimo), ma anche perché è un buon misto di commedia e drammatico, dosati in maniera adeguata. Poi merita di una buona regia. La scena + bella è quando il protagonista fa il pagliaccio in ospedale dai bambini, ma secondo me non è il miglior film dove ha partecipato Robin Williams.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/04/2008 16.24.54
Visualizza / Rispondi al commento
laurent  @  06/01/2006 19:07:56
   1 / 10
E dai, regà, Robin Williams fa sempre parti patetiche. E il pagliaccio, e il barbone impacciato, e il prof. aperto, e il robot sentimentale... *****,*****,*****.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2008 12.07.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/11/2005 23:09:35
   7 / 10
film molto bello...forse un po troppo lungo

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2007 23.02.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net