monuments men regia di George Clooney USA, Germania 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

monuments men (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MONUMENTS MEN

Titolo Originale: THE MONUMENTS MEN

RegiaGeorge Clooney

InterpretiGeorge Clooney, Matt Damon, Bill Murray, John Goodman, Cate Blanchett, Hugh Bonneville, Sam Hazeldine, Jean Dujardin, Bob Balaban, Holger Handtke, Dimitri Leonidas, Justus von Dohnányi, Zahari Baharov, Diarmaid Murtagh, Serge Hazanavicius, Udo Kroschwald, Grant Heslov, Michael Brandner, Luc Feit, Claudia Geisler-Bading, Andrew Alexander, Michael Hofland, Miles Jupp, Alexandre Desplat, Emil von Schönfels, Aurélia Poirier, Matthew Greenwood, Michael Dalton, Christian Rodska, Stefan Kolosko

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA, Germania 2014
Generedrammatico
Tratto dal libro "Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia" di Robert M. Edsel
Al cinema nel Febbraio 2014

•  Altri film di George Clooney

Trama del film Monuments men

Adattamento dell'omonimo libro di Robert Edsel, The Monuments Men racconta la storia di un gruppo di storici dell'arte che durante la seconda guerra mondiale rischiavano la vita in giro per l'Europa a caccia dei tesori trafugati dai nazisti che rischiavano di essere distrutti, per restituirli ai dovuti proprietari.Sembrerebbe una missione impossibile: con le opere chiuse dietro le linee nemichee con l'esercito tedesco che ha l'ordine di distruggere tutto non appena il Reich cade, come faranno questi uomini (direttori di musei e storici dell'arte più familiari con Michelangelo che con l'M-1) a portare la missione al successo? Trovandosi in una corsa contro il tempo per evitare la distruzione di oltre 1000 anni di cultura, sono disposti a rischiare la vita per proteggere i grandi capolavori dell'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,48 / 10 (48 voti)5,48Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Monuments men, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  08/05/2025 19:18:58
   5 / 10
Quasi più commedia che drammatico, infatti non fosse per qualche trovata divertente o pseudo-tale sarebbe di una piattezza disarmante.
Cast assolutamente di spessore ma asservito a dei personaggi scarsamente interessanti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/05/2025 19.22.31
Visualizza / Rispondi al commento
JohnRambo  @  02/10/2023 13:06:10
   8 / 10
A me il film è piaciuto molto. Unica pecca è forse la colonna sonora, spesso fuori luogo, tendente a smorzare la tensione drammatica necessaria, in particolare nelle scene che non coinvolgono Clooney, monoespressivo, un'aria sorniona non proprio adatta ad un leader (Matt Damon, Cate Blanchett, ma anche Hugh Bonneville gli rubano la scena). Sembra che chi ha fatto il film abbia affrontato l'argomento con la stessa superficialità dell'americano medio, poco avvezzo alla cultura in senso assoluto, quando non moderata dalla corrispondenza monetaria di quei beni in realtà inestimabili ("conseguimenti" li chiamano, con riferimento all'Uomo, con una traduzione dall'inglese non proprio ineccepibile)
Particolarmente odioso e molto ben interpretato l'ufficiale delle SS responsabile del furto e della distruzione di molte opere d'arte (nonché dell'assassinio di un numero imprecisato di innocenti), e anche il vile medico, un volgare ladruncolo prevaricatore, non sfigura come modello di nazista. Omicidi, violenti, spostati, mediocri depravati elevati al rango di uomini di potere fu tutto ciò che fece la Germania di quell'epoca, un popolo che prima oppresse e sterminò parte di sé stesso e poi si precipitò a fare altrettanto con il resto d'Europa e del mondo e per fortuna subì l'umiliazione e la distruzione questa volta necessaria, visto che dopo alla resa della prima guerra mondiale gli alleati non erano ancora entrati sul suolo tedesco, prima causa dell'ascesa nazista e della gentaglia della peggior specie.
Non sorprende il motto di Lord Ismay all'atto di creazione della NATO, fondata "to keep the Soviet Union out, the Americans in, and the Germans down." Queste parole includono il senso di questo film, nel quale si riesce ad evitare che l'Unione Sovietica entri in possesso di opere dal valore inestimabile (e il comandante sovietico sembra prenderla tutto sommato, con un'alzata di spalle, alla "me l'hanno fatta").

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/10/2023 13.16.47
Visualizza / Rispondi al commento
liga1976  @  26/02/2014 18:34:00
   3 / 10
Mostrosamente lento, storia interessante ma sviluppata in un modo soporifero, cast di livello ma sprecato in quanto completamente tutti fuori forma Bill Murray su tutti (secondo me era il sosia)....DA EVITARE ASSOLUTAMENTE!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2014 23.42.43
Visualizza / Rispondi al commento
lozobo  @  21/02/2014 15:43:29
   6 / 10
Il film non è noioso, l'idea alla base è interessante e si alternano momenti ironici ad altri drammatici (forse non proprio intensi...)
Ma i personaggi non hanno alcuno spessore: tutto quello che si sa di loro è (non) detto nei titoli di testa.

Occasione sprecata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2014 23.45.27
Visualizza / Rispondi al commento
Alberto091  @  15/02/2014 18:51:51
   3½ / 10
Penso sia la prima volta che vado in sala a vedere uno dei miei attori preferiti (Mat t Damon) e addormentarmi.
A parte questo, mi aspettavo assolutamente un altro tipo di film.
Non c'è un reale coinvolgimento in quelli che erano i tempi di Hitler. I dialoghi sono di dubbi importanza, ma poi vogliamo parlare di tutto il resto? Utilizzo delle musiche molto banale, la riproduzioni degli ambienti è palesemente finta.
Per favore Clooney, non improvvisarti più regista!
Per me sono stati 8 euro buttati.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/02/2014 19.16.57
Visualizza / Rispondi al commento
TonyStark  @  11/02/2014 11:21:43
   5½ / 10
Visto in anteprima nazionale ieri a Milano, erano presenti Clooney e parte del cast.
Io credevo di avere la fortuna (un mio amico mi ha procurato i biglietti) di essere in sala con tutti questi personaggi famosi, ed ero abbastanza affascinato dall'idea di vedere Bill Murray, Matt Damon e compagnia bella a un anteprima. fatto sta che non appena arriviamo (in ritardo, mea culpa) alla multisala, scopro che le 12(!!!) sale del cinema trasmettevano tutte quel film, ed erano tutte piene, ovviamente la sala principale, ovvero quella con gli attori, era solo su inviti. Oltretutto non ho potuto vedere nessuno, data la folla impazzita di gente, armata di ipad, videocamere, telefonini, macchina fotografica ecc che circondava le transenne come se dovesse passare Dio che consegna lingotti d'oro (gente che piangeva di felicità perchè aveva stretto la mano a John Goodman, che io fino a ieri non sapevo come si chiamasse, oppure esultante perché riuscita a fotografare il ciuffo di Clooney). L'unico che sono riuscito a vedere bene è Bill Murray che andava in bagno proprio mentre ci stavo andando io (anche le star devono pur pisciare).
finito tutto l'ambaradan di star che passavano sul red carpet finalmente ci fanno entrare in sala e qui posso parlare finalmente del film.
Trattandosi di un film di guerra, ci si aspettano sparatorie, battaglie, granate... ma tutto questo non avviene, quando i monuments men arrivano in europa, la guarra sta finendo e loro non devono far altro che recuperare opere d'arte qua e là. l'idea di base è interessante, anche perchè vera e mi ha fatto scoprire una parte di storia della seconda guerra mondiale che non sapevo, ma il film scorre lentamente, si perde spesso in dialoghi sull'importanza indubbia dell'arte, e, se i momenti di azione sono prossimi allo zero, anche quelli comici sono pochi (con un cast del genere ci si aspetterebbe altro). Salvo la recitazione degli attori, sopra i quali spicca una ispirata Cate Blanchette. insomma se vi aspettate un film alla "Bastardi senza gloria" questo non fa per voi, se siete degli appassionati di storia forse potrebbe interessarvi.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2014 17.16.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066585 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net