monsieur verdoux regia di Charles Chaplin USA 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

monsieur verdoux (1947)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MONSIEUR VERDOUX

Titolo Originale: MONSIEUR VERDOUX

RegiaCharles Chaplin

InterpretiIrving Bacon, Marilyn Nash, Isobel Elson, Martha Raye, Charles Chaplin

Durata: h 2.03
NazionalitàUSA 1947
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1947

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE MONSIEUR VERDOUX

Trama del film Monsieur verdoux

Licenziato dalla banca per cui lavorava, pur di mantenere moglie e figlio, Monsieur Verdoux si inventa una nuova occupazione: seduce donne facoltose, le deruba e le uccide. Con l'ultima vittima designata però non tutto fila liscio e la porte della "santé" si spalancano sul piccolo barbablù per necessità.

Film collegati a MONSIEUR VERDOUX

 •  SPECIALE MONSIEUR VERDOUX

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,13 / 10 (50 voti)9,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Monsieur verdoux, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Brundle-fly  @  11/12/2008 20:40:56
   9½ / 10
L'INIZIO DELLA FINE (DELLE UTOPIE)

Monsieur Verdoux, ex cassiere di banca licenziato al momento della Grande Crisi, deve arrangiarsi per vivere. Così, per assicurare agiatezza alla propria famiglia, una moglie paralitica e un figlio, seduce, sposa, deruba e assassina donne ricche, mature e sole. Dapprima fa sparire (l'inceneritore di casa sua, alla periferia di Parigi, funziona a pieno ritmo emettendo un fumo denso e scuro) la bisbetica Thelma Couvais. A Marsiglia, dove si spaccia per un capitano di marina sposato all'ex ballerina Annabella Bonheur, i suoi tentativi di eliminare l'esuberante comare vanno a vuoto. Rientrato in famiglia, Verdoux riesce a farsi dare da un amico farmacista la ricetta d'un veleno e, ritornato a Parigi, decide di sperimentarlo su una cavia, una povera ragazza che ospita in casa propria. Commosso dall'infelicità della ragazza, decide di graziarla. Corteggia, invece, con imperturbabile cinismo, la ricchissima Marie Grosnay e la sposa. Al ricevimento di nozze una volgare risata gli segnala la presenza di Annabella. Deve fuggire. Passati alcuni anni ritrova per caso la bella vagabonda che un giorno graziò e che ora è una ricchissima amante d'un mercante d'armi. Mentre è in un locale in sua compagnia, è riconosciuto dai Couvais, i parenti della sua prima vittima, e viene arrestato. Al processo si difende: la sua dozzina di assassinii non è nulla in confronto alle carneficine perpetrate dai potenti. Poi affronta con dignità e senza pentimenti la ghigliottina.

Chaplin, Charles Spencer (1889-1977), è figlio di due sfortunati artisti del varietà. Il padre Charles, guitto del musical, muore alcolizzato nel 1894, lasciando a Londra la famiglia nell'indigenza più assoluta. La madre Hannah, ebrea, cantante di terz'ordine, malata di nervi, trascorre lunghi periodi d'internamento presso una casa di cura. Chaplin e il fratellastro Sidney, abbandonati a sé stessi nella miseria suburbana di Kennington Road, conoscono le precoci esperienze della fame, dei piccoli lavori saltuari, dell'orfanotrofio, della mendicità, con precari inserimenti nel mondo del musical di periferia come aspiranti acrobati, mimi, illusionisti. È il 1907 quando Sidney riesce a farsi ingaggiare nella famosa compagnia di Fred Karno e, dopo molte insistenze, fa assumere anche Chaplin. Con la troupe di Karno, Chaplin gira l'Inghilterra e impara tutti i trucchi della pantomima, le astuzie e le gag dell'attore comico, i giochi di prestigio del fantasista. Ed è sempre Karno a portarlo prima a Parigi e poi negli Stati Uniti. Qui Chaplin ottiene il suo primo successo nella parte dell'ubriaco (poi suo cavallo di battaglia), facendosi notare da Mack Sennett, che lo scrittura per la Keystone. È la fine del 1913. Ma gli bastano pochi mesi per trasformare la macchietta nella figura silhouette del vagabondo senza “causa”. La tipologia clownesca, il successo mondiale del donchisciottesco personaggio, l'anarchismo vitalistico di Charlot scompariranno solo sotto la maschera di “Monsieur Verdoux”. L'opera segna la conversione del personaggio Charlot a una forma consona ai tempi nuovi degli apocalittici disincanti novecenteschi. Ecco allora il paradossale ritratto di Verdoux, inizialmente ideato da Orson Welles sulla falsariga del caso Landru, nel quale la guittesca abilità di Charlot si ridisegna in una più sapiente e adulta ragnatela di movenze dolentemente satiriche e autoironiche. Il film denuncia la fretta con cui è stato realizzato e i pochi mezzi che ha richiesto (molte scenografie sono addirittura ricostruite sul set del ghetto di “The Great Dictator”). Ma il suo clamoroso fallimento commerciale non è tanto legato alla “povertà”, quanto alla scomparsa, ora davvero definitiva, del mito Charlot.
Monsieur Verdoux si apre sull'immagine d'una lapide, con la scritta: “Henry Verdoux 1880-1937”. Una voce fuori campo dice: “Permettete che mi presenti: Henry Verdoux”. È subito un linguaggio di morti, nulla di più adeguato al tono macabro-grottesco del film (tre anni più tardi Billy Wilder avrebbe ripreso l'espediente in “Viale del tramonto”, facendone raccontare la storia al cadavere di William Holden nella piscina, in un analogo flash-back). L'invenzione opera subito uno spostamento dal piano “realistico” del racconto, giustificando l'intera struttura paradossale del film. La tragicommedia, come l'ha definita lo stesso Chaplin, non gioca sulle sfumature, ma sugli approcci brutali, senza pudore, mediata soltanto dal filo continuo dell'ironia. Si pensi alla presentazione del protagonista: Verdoux sta tagliando dei fiori con espressione dolce, in un bel giardino; la camera fa una panoramica verso sinistra fino a inquadrare un camino da cui escono volute di fumo nero. Il film non ci ha ancora detto nulla di Verdoux, ma quel fumo racchiude già tutte le azioni e il carattere del personaggio. Il quale è del resto costruito per accumulazione progressiva di momenti a connotazione opposta ma complementari: le telefonate d'affari, l'uccisione della moglie Lidia, la presentazione della moglie paralitica e via dicendo. La contrapposizione, giocata sui toni d'una noncurante casualità, è rigorosa: ogni momento nega e al tempo stesso arricchisce il precedente.
Al mattino, dopo avere ucciso la moglie Lidia, Verdoux apparecchia per due, con la felicità di chi va incontro a una giornata piena di sole; poi, di colpo, si ricorda e, senza che i suoi gesti manifestino la minima frattura, toglie un coperto. Tutto ciò che c'è di nefando nel suo comportamento non viene mai mostrato ma semplicemente alluso. Quello che viene mostrato è solo la sua esteriorità, la sua faccia sociale. Come quando rimprovera il figlio: “Non tirare la coda al gatto. C'è un po' di crudeltà in te. Non so da chi hai preso”, e subito dopo ammonisce: “La violenza genera violenza”. Il ritratto che ne esce è dunque in grado di recuperare tutte le sue apparenti contraddizioni.
Monsieur Verdoux attua una riflessione critica sulle illusioni umanitarie del passato e, in particolare, una risposta all'appello agli uomini, la più amara possibile. Durante il processo, il pubblico ministero addita Verdoux alla giuria come “un crudele, un cinico mostro”, e lui si guarda attorno per vedere di chi stia parlando. Solo la perdita degli ideali ha stravolto questa normalità. La dichiarazione conclusiva (“Il crimine non paga se condotto su piccola scala. Un omicidio è delinquenza, un milione è eroismo”) è introdotta da frequenti sottintese anticipazioni. “Ti sento come disperato di dentro”, gli dice la moglie. “È un'epoca disperata questa”, lui risponde. E più tardi: “Questo secolo: un precipitato di velocità e confusione”. Sintomatico in questo senso è il rapporto che Verdoux ha con la ragazza di strada che invita a casa per fare su di lei un esperimento che dovrebbe ucciderla. “Con un po' di bontà il mondo sarebbe tanto bello”, dice lei (e il desiderio di ucciderla, o meglio la necessità logica di ucciderla, diventa allora, per Chaplin, la liberazione dalle effusioni del passato, l'uccisione stessa di Charlot). Molti anni dopo è la ragazza stessa a invitarlo a “rifarsi una vita”. La risposta di Verdoux è che “la disperazione è un narcotico”. Al che lei conclude: “La vita è oltre la ragione”. Ma il “cuore” di lei (“un mattino di primavera, una notte d'estate, la musica, l'arte, l'amore”) può sopravvivere solo grazie a un fabbricante di munizioni.
Ciò che colpisce in modo immediato del finale è la serenità con cui Chaplin si distacca, lasciandolo al suo destino, da Verdoux: “l'atroce polemica del Verdoux è espressa in modo tutt'altro che violento: mai ci fu un pamphlet più socratico, più triste e quasi crepuscolare” (Fink). Prima dell'esecuzione, Verdoux accetta di bere il rum che gli viene offerto, visto che non l'ha mai assaggiato.
Piano americano: dopo che ha deposto il bicchiere, gli legano le mani dietro la schiena. La porta si apre davanti a lui, la luce del giorno lo illumina; egli respira con voluttà l'aria fresca. Gli inservienti del carcere escono. Verdoux rimane solo con una guardia. Poi anche loro s'incamminano.
Carrellata indietro: Verdoux esce dalla prigione in cortile. La camera lo segue in panoramica verso sinistra, mentre si allontana di spalle con un passo stanco e appena zoppicante. “Un breve secondo, un secondo folgorante che il cinema non dimenticherà mai: sul viso di Charlot passa la volontà di morire” (Bazin). L'esecuzione diventa l'atto culminante del rifiuto, cioè un suicidio. Ai suoi giudici lo stesso Verdoux dice: “Nell'atto di lasciare questa valle di lacrime, voglio dirvi soltanto: a ben rivederci. E presto”. Nel suo ripudio nichilista, Monsieur Verdoux si basa sul rigetto della vita in sé. Gioca sulla morte, cioè sull’antivitalismo come unica espressione possibile. È un circolo chiuso che si preclude alternative che non siano quelle di una sconfortata messa in discussione dell'esistente. “Forse quel che dà fastidio agli americani è il fatto che Monsieur Verdoux sia un piccolo-borghese, un impiegatuccio come tanti di loro, un povero diavolo con la famiglia da mantenere” (Chaplin).
La provocazione arriva a segno, anche se non in modo immediato. Nel 1952 Chaplin intraprende un viaggio per nave verso l'Inghilterra, insieme alla nuova moglie, Oona O'Neill, con cui resterà per tutta la vita (e anche questo matrimonio è oggetto di scandalo, poiché lei è tanto più giovane di lui). Durante il tragitto apprende d'essere stato sottoposto a inchiesta per filocomunismo dal Comitato per le Attività Antiamericane: se farà ritorno negli USA, sarà automaticamente tratto in arresto. Il viaggio si trasforma così in un addio definitivo. Si trasferisce con la famiglia in Inghilterra e poi, nel 1953, al Manoir de Ban nel villaggio di Corsier, presso Vevey, in Svizzera, dove ha vissuto fino alla morte.

Discussione proseguita su:
http://www.filmscoop.it/forum/search.asp?KW=Recensione+MONSIEUR+VERDOUX&SM=1&SI=TC&FM=0&OB=1

Mauro Lanari

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2023 22.14.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066896 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net