m, il mostro di dusseldorf regia di Fritz Lang Germania 1931
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

m, il mostro di dusseldorf (1931)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film M, IL MOSTRO DI DUSSELDORF

Titolo Originale: M

RegiaFritz Lang

InterpretiPeter Lorre, Ellen Widmann, Otto Wernicke, Inge Landgut, Theodor Loos

Durata: h 1.57
NazionalitàGermania 1931
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1931

•  Altri film di Fritz Lang

Trama del film M, il mostro di dusseldorf

Uno psicopatico che uccide bambini terrorizza una città tedesca. La polizia brancola nel buio ed allo stesso tempo investigando, crea problemi alla criminalità organizzata che decide, pur di togliersi la polizia dai piedi, di dare la caccia all'assassino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,99 / 10 (188 voti)8,99Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su M, il mostro di dusseldorf, 188 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  09/05/2018 15:56:53
   9 / 10
Le inquadrature iniziali di "M" sono indimenticabili: dalla filastrocca cantata in cerchio dai bambini, la quale crea subito un'atmosfera di presaga inquietudine, all'immagine della fanciulla che gioca con la palla davanti al manifesto che promette una ricompensa a chi catturerà l'assassino e sul quale si proietta all'improvviso l'ombra del mostro, fino ad arrivare alla giustamente celebre uccisione fuori campo, spiegata per mezzo di oggetti e particolari allusivi (la tromba delle scale deserta, il posto vuoto a tavola, la palla che rotola lontano e il palloncino che si impiglia nei fili elettrici), Lang utilizza i più classici stilemi dell'espressionismo per realizzare una sequenza efficacissima per ritmo, concisione e tensione narrativa. Se per un verso "M" è inconfondibilmente espressionista (oltre che per motivi puramente stilistici, anche per il ricorso al tema della personalità abnorme e dissociata e per l'uso frequente all'interno della scenografia di specchi e ombre in funzione significante), per l'altro esso segna il definitivo superamento di quel periodo di cui Lang è stato per un decennio incontrastato maestro. Anzi, pur anticipando di quasi cinque anni il trasferimento del regista negli Stati Uniti, "M" può essere addirittura scambiato per un film poliziesco di produzione americana: a sostegno di questa impressione, non mancano riunioni di gangster in stanze sinistre dove ristagna il fumo delle sigarette, retate di polizia in locali malfamati, e soprattutto quel gusto per la tipizzazione dei personaggi, sia principali che secondari, che ha fatto la fortuna di Hollywood.
Nonostante queste premesse, "M" è una pellicola difficilmente classificabile. Ad un certo punto del film appare persino chiaro come al regista non interessi prolungare la suspense sapientemente creata nei primi minuti. Il colpevole è anzi svelato quasi subito agli occhi del pubblico, e mai si nutrono autentici dubbi sulla possibilità che egli venga prima o poi catturato. Piuttosto non si può fare a meno di chiedersi in quale modo ciò avverrà. L'interesse della storia si trasferisce in sostanza dal personaggio dell'assassino a quello dei gruppi di persone che gli danno la caccia. Qui il film diventa splendidamente ambiguo: le autorità di polizia sono infatti paradossalmente affiancate nelle operazioni di ricerca dalle bande di criminali della città, organizzate come una vera e propria, efficientissima, microsocietà (i gangster hanno le loro assemblee, il loro tribunale, persino un fondo di solidarietà per le mogli dei compagni finiti in galera, e, quando lo decidono, non faticano ad attivare una capillare rete di spionaggio e di controllo del territorio, avvalendosi dei numerosi mendicanti sparpagliati per le strade). In una azzeccata sequenza del primo tempo, Lang monta parallelamente, come se facessero parte di una stessa azione, le immagini delle riunioni dei vertici di polizia e dei capi dei malviventi, così come, più avanti, contrappunta la scena dell'inseguimento del maniaco, ormai scoperto, con gli sviluppi delle indagini investigative ufficiali. Lang affronta qui per la prima volta, in termini che oscillano ancora tra il realistico e il grottesco, uno dei suoi temi prediletti, quello del conflitto tra giustizia ufficiale e giustizia privata. Questa riflessione sfocia nella bellissima sequenza del processo, in cui l'assassino viene giudicato da un bizzarro tribunale composto da ladri, delinquenti e avanzi di galera, che ricorda un po', per la sua palese improponibilità logica, un analogo episodio del "Processo" kafkiano. L'opinabilità del concetto di colpevolezza (l'uomo è colpevole come individuo oppure come essere sociale? dove finisce la responsabilità individuale e inizia invece l'ineluttabilità insita nella condizione umana?) si incarna nella figura dimessa e spaventata di Peter Lorre che, analogamente allo Shylock shakespeariano, assomiglia tutto sommato più a una vittima che a un carnefice, come il suo tragico e disperato monologo di uomo malato mette in luce con commovente crudezza.
La lunga sequenza finale nella distilleria in disuso è il momento culminante di un film dall'architettura stilistica molto elaborata. I raccordi spaziali, le ellissi e l'uso del fuori campo sono a dir poco stupefacenti. Quando, ad esempio, Peter Lorre, dopo esser stato portato via dal suo nascondiglio, viene spinto brutalmente dentro una stanza, egli ha qualche attimo di disorientamento,e quando la macchina da presa inquadra l'immenso stanzone pieno di gente silenziosa e ordinatamente disposta su più file, la sua sorpresa è anche la nostra, tanto questa immagine risulta inaspettata e incongrua rispetto a ciò che era lecito attendersi: l'efficacia dell'apparizione risulta di gran lunga maggiore che se fosse stata in qualche modo anticipata allo spettatore attraverso precedenti inquadrature o dialoghi informativi. Un ottimo effetto sorpresa si ritrova anche quando Lorre rivendica appassionatamente davanti ai suoi giudici la propria innocenza e la mano del mendicante cieco entra all'improvviso, da sinistra, nell'inquadratura per confermare che proprio lui è il mostro a lungo cercato; o quando un'altra mano batte sulla spalla di Lorre accasciato a terra, rivelando l'inattesa presenza sopra di lui dell'avvocato difensore. I limiti naturali dell'inquadratura sono così utilizzati da Lang per creare una complessa dialettica campo-fuori campo, in grado di conferire allo spazio scenico un ruolo per così dire allargato e gravido di maggiori potenzialità narrative. Lo stesso può dirsi per la dimensione temporale, che viene manipolata dal regista in modo da far scaturire una sorta di ellittica ambiguità e imprevedibilità nella scansione delle scene. Oltre al montaggio parallelo di alcuni episodi, cui si è già fatto cenno più sopra, la sequenza più significativa è forse quella in cui l'ultimo bandito rimasto nel palazzo chiede la corda per risalire dal foro in cui si era calato, ma quando emerge trova ad attenderlo, al posto dei suoi compagni, la polizia. Anche il contrappunto tra suono e immagine risulta fondamentale (la voce della madre che chiama la bambina si sovrappone al vuoto delle immagini che descrivono in maniera agghiacciante la tragedia appena avvenuta, il motivo fischiato dall'assassino accompagna la sua trasformazione da tranquillo borghese in pericoloso psicopatico), e questo, a pochissimi anni dall'introduzione del sonoro, testimonia una volta per tutte il ruolo determinante e originale svolto da Fritz Lang nell'evoluzione della settima arte, ruolo che in America, pur con l'approfondimento di nuove e affascinanti tematiche, verrà fatalmente compresso da una ben diversa e più limitata concezione autoriale da parte della potente industria cinematografica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066474 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net