maternity blues regia di Fabrizio Cattani Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maternity blues (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MATERNITY BLUES

Titolo Originale: MATERNITY BLUES

RegiaFabrizio Cattani

InterpretiAndrea Osvart, Monica Birladeanu, Chiara Martegiani, Marina Pennafina, Daniele Pecci, Elodie Treccani, Pascal Zullino, Giulia Weber, Lia Tanzi, Pierluigi Corallo, Franca Abategiovanni, Amina Syed

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Fabrizio Cattani

Trama del film Maternity blues

Quattro donne, accomunate dall'aver ucciso i loro piccoli figli a causa della depressione post partum, espiano la loro colpa all'interno di un ospedale psichiatrico, devastate dal senso di colpa. Clara è combattuta dall'accettare che il marito si sia ricreato un'altra vita lontano da lei, Eloisa riversa il suo dolore nel cinismo che mostra alle altre, Rina - una ragazza madre - si è convinta che l'aver assassinato la sua bambina sia stato un atto d'amore mentre Vincenza, nonostante il forte credo religioso le dia conforto, non riesce a staccarsi dall'amore per gli altri due figli rimasti in vita, a cui continua a scrivere lettere mai spedite. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,30 / 10 (5 voti)5,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maternity blues, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento RubensB  @  20/01/2014 13:26:03
   6 / 10
Film coraggioso, una tematica difficile, non si può spiegare ciò che non si comprende e quello che spinge una madre ad un gesto tanto ignobile viene colorato con la normalità della pazzia.

steven23  @  22/09/2013 21:23:51
   7 / 10
Mmh, credo che qui ci sarebbe da parlare per parecchio tempo, e non tanto sul film in sé quanto sul tema trattato: infanticidio, probabilmente uno dei crimini più devastanti e distruttivi non solo per chi deve subire le conseguenze della perdita da vittima (padre o madre che sia), ma anche per chi lo commette.
Ebbene, Maternity Blues affronta il tutto dal punto di vista di quattro donne responsabili di tale crimine. Quattro donne rinchiuse in una Clinica psichiatrica e costrette a convinvere, oltre che tra loro, con i propri sensi di colpa.
Partendo dal presupposto che mi trovo del tutto in disaccordo con chi mi ha preceduto dico che il film mi è piaciuto, questo nonostante certi aspetti nettamente migliorabili. Parliamoci chiaro, la tematica poteva far schizzare il voto molto in alto, solo che è stata sfruttata in parte. C'è anche da dire, però, che approfondendola ancor più di quanto non sia stato fatto c'era il rischio di infilarsi in un tunnel privo di uscite. Già, perchè si fa in fretta a parlare, ma se l'infanticidio rimane ancora oggi uno dei crimini meno spiegabili da qualsiasi psichiatra ci sarà un motivo. E non pretendo che riesca a farlo un regista, seppur con un buon supporto. Quindi ho apprezzato la scelta di Cattani di mantenere un taglio distaccato e privo di schieramenti. Il film risulta così girato come una lunga seduta di terapia alla quale ho assistito con un certo interesse. Un pò meno azzeccato, invece, il tentativo di spezzare la vita nella clinica con l'inserimento di parti riguardanti il marito di una delle quattro donne, Clara. L'ho trovato troppo lontano dal resto della vicenda, quasi una forzatura della quale non c'era bisogno.
Riuscitissima invece la sensazione di disagio e conflitto interiore che riesce a trasparire da almeno due delle quattro protagoniste, questo grazie alla loro bravura. E sto parlando delle due straniere, Monica Birladeanu, colei che vuole mascherare il tutto sotto un atteggiamento disinibito e aggressivo, e Andrea Osvart. Indipendentemente dai commenti precedenti, quest'ultima regala davvero un'ottima interpretazione. E' l'unica che riesce a rendere partecipi del proprio dolore senza il bisogno di parole. Gran prova, così come appropriata la scelta di non doppiare né lei né la Birladeanu. A questo proposito un'altra scena discutibile del film è

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Comunque, al di là di tutto, un film duro e coraggioso che, seppur mancando alcuni obiettivi, supera ampiamente la sufficienza e ci mostra come anche chi viene considerato da tutti un "mostro" (persino da sè stesso) possa ancora combattere per ritrovare perlomeno un barlume di umanità e di contatto con la realtà.

"... e mi sorprendo... Ancora... Di quanto può essere ostinato e resistente il cuore di una donna!"

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  07/11/2012 16:01:26
   4½ / 10
Tema incredibilmente delicato trattato in modo fin troppo superficiale. Le storie delle protagoniste sono troppo poco approfondite e anche i dialoghi non li ho trovati molto interessanti.
Atmosfere da fiction televisiva e attrici poco credibili.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/11/2012 16.23.14
Visualizza / Rispondi al commento
sandrone65  @  20/10/2012 00:42:44
   4½ / 10
Lento e pesante, sia per la tematica trattata, sia per il poco spessore con cui sono presentate le storie e le protagoniste femminili. Si intuiscono le situazioni di disagio e solitudine in cui sono maturate le tragedie, ma non ci si avvicina minimamente ai meccanismi più profondi che hanno portato le donne ai gesti estremi dell'uccisione dei figli. I rapporti tra le pazienti, gli analisti e i pochi esterni che compaiono annegano tutti, per quel che è dato vedere allo septtatore, nella banalità e nella prevedibilità. Non è un film pessimo, gli attori se la cavano in maniera decente, ma, a posteriori, non saprei trovare una sola ragione per cui consigliarne la visione...

patt  @  11/05/2012 09:45:34
   4½ / 10
Trailer ingannevole, tema delicato trattato con una banalità veramente sconcertante, atmosfere da fiction, dialoghi e riflessioni a volte imbarazzanti, personaggi di bella presenza ma senza spessore, come direbbe stanis di boris: prodotto molto italiano (nel senso peggiore del termine).
Poi le alpi Apuane mi hanno fatto molto ridere.

12 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2012 21.22.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net