maleficent regia di Robert Stromberg USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maleficent (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MALEFICENT

Titolo Originale: MALEFICENT

RegiaRobert Stromberg

InterpretiAngelina Jolie, Sharlto Copley, Elle Fanning, Sam Riley, Imelda Staunton, Miranda Richardson, Lesley Manville, Juno Temple, Brenton Thwaites, India Eisley

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2014
Generefantasy
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Robert Stromberg

Trama del film Maleficent

Quando la principessa Aurora viene al mondo, tutto il regno è entusiasta. L'unica ad essere furiosa è la fata cattiva Malefica (Angelina Jolie) che maledice la piccola, prefigurandole la morte al compimento dei sedici anni per via di una puntura di un dito sul fuso di un filatoio. Soprannominata da tutti Rosaspina, Aurora (Elle Fanning) è costretta a nascondersi per la sua sicurezza e sotto la protezione delle fate Flora, Fauna e Serena, vive nella foresta, ignara del suo sangue reale. Eppure, nonostante la prudenza di tutti, il destino della principessa si compie, cadendo in un sonno profondo. Toccherà al Principe Filippo affrontare il drago sputa-fuoco e svegliare la bella addormentata col bacio del vero amore.

Film collegati a MALEFICENT

 •  MALEFICENT 2: SIGNORA DEL MALE, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (113 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maleficent, 113 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Niko.g  @  11/09/2014 12:20:11
   3 / 10
Nell'epoca in cui dei cialtroni conclamati introducono nel nostro linguaggio il termine "femminicidio" (come se l'omicidio riguardasse la soppressione dei maschi) e si pubblicano libri per bambini dove il significato di "bene" e "male" viene fatto dipendere dal soggetto che lo interpreta, l'uscita di "Maleficent" calza a pennello.
La questione è seria, proprio come nel caso del libro di Oscar Brenifier e di tutta la letteratura ambigua indirizzata ai bambini. Passi pure l'idiozia che vorrebbe la donna vittima dell'uomo al punto da declinare l'omicidio al femminile, ma quando si tocca il mondo delle fiabe, quando si deturpa un classico amatissimo come "La bella addormentata nel bosco", allora bisogna stare molto attenti e reagire senza peli sulla lingua. Perché con i bambini non si scherza e non si devono infrangere le loro certezze.
Ovviamente, è sempre stata consuetudine della Disney intervenire sulle fiabe originali con leggere modifiche, ma sempre lasciando intatta l'ancestrale dicotomia tra bontà e malvagità.
La fiaba ha le sue leggi e capovolgerle è un'operazione sbagliata e anche un po' da sfigàti. Questo non è un fantasy per adulti, ma una fiaba… e non una fiaba qualsiasi.
Pe quale motivo, allora, non si è sviluppato qualcosa di completamente nuovo, invece di saccheggiare un capolavoro? Una domandina semplice semplice da rivolgere agli amanti di questa monnezza.
Il motivo è che la Disney sta lentamente degenerando e con i vecchi Studios ha sempre meno da spartire. Aggiungiamo le stupide pretese dei movimenti gay e femministi, ormai infiltrati a pieno regime in ambito cinematografico (e non solo) e il gioco è fatto.
Quando, per esempio, si arriva a giudicare Biancaneve sulla base dei piatti che lava e delle volte che spiccia casa rispetto al principe azzurro (come se la chiave di lettura fosse la sottomissione di Biancaneve e non le virtù che esercita), è chiaro che ci troviamo di fronte un mostro ideologico, generato dalla mente di questi sfigàti impostori, ignoranti come capre.
Circa dieci anni fa, la critica Maria Tatar, rimproverava ai fratelli Grimm di aver taciuto il conflitto materno dell'orfana Biancaneve, introducendo la figura della matrigna in nome della "preservazione borghese della santità della famiglia". Cioè, ci rendiamo conto delle bestialità che vengono dette sulle fiabe da questa gente? Ovvio che prima o poi escono fuori obbrobri come "Maleficent", che vanno ad intaccare le fondamenta sulle quali Walt Disney ha tessuto i suoi capolavori.
Uno dei princìpi fondamentali della fiaba è che i protagonisti non possono essere ambivalenti, cioè buoni e cattivi allo stesso tempo come la maggior parte di noi è nella realtà, perché questo crea confusione e perché è proprio attraverso i protagonisti che i bambini individuano il buono e il cattivo, la purezza e la falsità, la differenza tra ruolo maschile e femminile, l'ideale di obbedienza e di coraggio, ecc. La chiarezza è il paradigma della fiaba. Il lupo non è così feroce nella realtà, ma lo è nella fiaba per agevolare il processo di repulsione. Un lupo allo stesso tempo buono e cattivo, sarebbe immorale e non potrebbe essere respinto. Non a caso, per dirla con Bettelheim "solo un bambino malato di mente s'identifica nel lupo", grazie alla sua netta caratterizzazione. Ovviamente, quando poi crescerà, capirà la differenza tra il lupo della fiaba (la cattiveria) e il lupo del parco nazionale, ma la polarità dei caratteri è necessaria per fissare la differenza tra il bene e il male e questo processo non potrebbe mai avvenire se i personaggi si ispirassero alla realtà o presentassero ambivalenze o peggio ancora ambiguità, come avviene in Maleficent.
La sceneggiatura di questo disfacimento disneyano, oltre ad essere terribilmente approssimativa:
- annulla il legame sentimentale madre/figlia (dov'è la madre di Aurora?);
- annulla l'amore uomo/donna per sostituirlo con un surrogato definito "vero amore";
- ridicolizza i ruoli maschili (Fosco è un giocattolo nelle mani della cattiva buona, il principe azzurro porta i pannoloni e re Stefano più che un cattivo consapevole, sembra un maniaco affetto da schizofrenia);
- perde tutta l'eleganza e la vis comica dell'originale, che ci ha regalato uno dei finali più giocosi di sempre (ricordate il cambio dei colori all'abito di Aurora?).
Quanto all'aspetto estetico, lì dove la spettacolarità del film sembra gratificare la vista, c'è sempre il contrappeso di una narrazione lenta e trascurata.
Angelina Jolie potrà pure continuare ad adottare bambini ogni volta che fa colazione, ma sarebbe meglio che percepisse i suoi cachet milionari a fini educativi e si preoccupasse di eliminare tutti quei banner online che istigano le adolescenti all'anoressia sfruttando la sua immagine.
Poi, qualcuno dovrebbe spiegare che senso ha il nome "Malefica", vista la sua inclinazione amorevole. Imbecilli.

18 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2015 11.13.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066776 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net